Aran Cucine è tra le prime aziende italiane specializzate nella progettazione, nella produzione e nella distribuzione di cucine. Nei sette impianti situati in Abruzzo, tutti certificati ISO 9001, OHSAS 18001 e ISO 14001, vengono realizzate oltre 250 cucine al giorno e molte raggiungono il mercato estero, più precisamente 120 Paesi. Da più di mezzo secolo questo marchio riscuote consensi per la capacità di coniugare la sapienza artigianale del Made in Italy con le tecnologie più evolute; a ciò si aggiungono un’accurata progettazione, un design accattivante e un severo controllo di ogni fase del processo produttivo, ma anche una tempestiva e competente assistenza post vendita. Ecco, è dalla summa di tutti questi fattori che deriva la qualità delle cucine moderne Aran. Non solo. Della politica aziendale fa parte anche una grande attenzione per l’ambiente e la sua tutela, e lo dimostrano sia l’ottenimento della certificazione FSC, che identifica i prodotti realizzati con legno proveniente da foreste gestite responsabilmente, sia l’autosufficienza energetica, resa possibile dalla presenza di 4 impianti di produzione di energia elettrica.
Le cucine moderne di Aran Cucine sono belle, di alta qualità e concepite per offrire la massima efficienza operativa, ottimizzare gli spazi, permettere agli utenti di muoversi con estrema libertà. Si tratta di cucine componibili lineari, angolari, con penisola o isola centrale; tutte si integrano nella zona giorno con armonia ed eleganza. La componibilità rende possibili molteplici soluzioni progettuali e le più svariate combinazioni di moduli, quindi un elevato grado di personalizzazione. In ogni caso, la funzionalità fa il paio con un’estetica essenziale, un grande rigore formale che però non risulta mai sinonimo di austerità e freddezza, anzi: queste cucine sono fatte per essere vissute, per diventare l’anima della casa. I materiali utilizzati per la realizzazione di top e ante sono senza dubbio fra i punti di forza di queste cucine; la scelta è vasta, si va dai legni provenienti da foreste certificate al Pet, dai melaminici ai laminati trattati con vernici ad acqua, dall’acciaio al solid surface, dal vetro al grès porcellanato passando per i pannelli CARB2 (truciolati a bassa emissione di formaldeide). Si tratta di prodotti performanti, durevoli, sicuri e che si puliscono con facilità, anche se il livello qualitativo non è sempre lo stesso. Il laminato, per esempio, non può essere paragonato al solid surface. Ma questo è un altro vantaggio, perché significa che le proposte di Aran si adeguano anche ai diversi budget. E alle differenti preferenze estetiche. A proposito di estetica, da sottolineare è inoltre la varietà relativa alle finiture. Sono più di mille: che si prediligano le tonalità matt o più accese, l’aspetto naturale del legno o il bianco assoluto, l’azienda abruzzese è comunque in grado di proporre risposte concrete e soddisfacenti.
Non occorre avere un occhio particolarmente esperto per riconoscere una cucina moderna Aran. Basta soffermarsi su determinate peculiarità progettuali e sui dettagli. Ma facciamo qualche esempio cominciando da Move-it, un piano mobile che caratterizza l’isola di alcune composizioni, scorre in senso diagonale e può essere utilizzato anche come tavolo, per poi tornare a filo (e l’ingombro si riduce al massimo). Ci sono poi le cucine caratterizzate da giochi di volumi e alternanze di pieni e vuoti, ovvero di capienti elementi contenitivi e moduli aperti, che restituiscono un impatto visivo più dinamico, leggero e anche più originale; ci sono i pensili con effetto vedo non vedo, c’è l’isola dalla forma tondeggiante che rompe gli schemi e quella corrispondente a un unico blocco tecnologico multifunzione (lavaggio, cottura, consumo e riciclo). E non passano inosservati certi particolari, come le maniglie con motivi decorativi a rilievo che spezzano la fluidità della composizione, valorizzandone le finiture. Non è un elenco completo e non può esserlo, anche perché di stagione in stagione l’azienda mette in campo ulteriori plus e nuove trovate.
Aran realizza anche cucine su misura. I consulenti e arredatori del team, in base alle esigenze del cliente e alla pianta nonché all’estensione della stanza, definiscono progetti completi in ogni dettaglio, che possono essere visionati tramite i rendering in 3D, estremamente realistici. Dai materiali alle finiture, dalle dimensioni dei moduli alla loro collocazione, il committente può esprimere le sue preferenze e giungere a un risultato ottimale con il supporto e i suggerimenti degli esperti. Possibile è anche chiedere che la progettazione venga eseguita in loco, quindi direttamente presso l’abitazione in questione. Ogni store Aran, d’altra parte, è in costante contatto con la fabbrica: questo si traduce in una maggiore sicurezza, tempestività e precisione negli ordini.