Febal Casa è una storica azienda italiana. Fondata nel 1959 a Pesaro, è specializzata nella produzione di arredi e complementi per tutti gli ambienti della casa e cucine componibili. Alcune delle cucine Febal sono diventate iconiche: per esempio Bella, degli anni Settanta; Allegra, degli anni Ottanta e Flipper degli anni Novanta. Molto ampia, oggi, è la proposta relativa alle composizioni moderne. E sono diversi, tutti validi, in motivi per cui sceglierle. Il brand progetta soluzioni che consentano di ottimizzare lo spazio disponibile e godere della massima praticità. Proprio la componibilità, inoltre, rende possibili numerose configurazioni diverse per ogni tipologia di ambiente.
Nel catalogo di Febal troviamo soprattutto cucine moderne con isola centrale o penisola, quindi concepite per una perfetta integrazione nel living, in ambienti multifunzionali caratterizzati anche dall’area dining e dalla zona relax. Non mancano, tuttavia, composizioni lineari o angolari. Ulteriori elementi caratterizzanti sono le madie, le strutture a giorno, i pensili sopra colonna. In tutti i casi le forme sono imponenti ma essenziali, la capacità contenitiva risulta notevole eppure gli ingombri non appaiono mai eccessivi: tutto merito di una progettazione accurata, in cui la funzionalità e il risultato estetico hanno la medesima importanza. Ma andiamo più nel dettaglio, soffermandoci su altre fra le principali peculiarità strutturali di queste cucine:
Per quanto concerne le ante delle cucine moderne, Febal utilizza diversi materiali: il laccato lucido e opaco, il laminato, il polimerico, il legno massello, il vetro, l’alluminio. Presenti all’appello anche le ante impiallacciate, quelle in nobilitato e le nuove versioni in Pet, ecologiche, igieniche e sostenibili. Come si può facilmente dedurre, quindi, ci sono soluzioni interessanti qualunque sia il budget disponibile. Stessa cosa dicasi per i top, elementi fondamentali in ogni cucina. L’azienda marchigiana permette di scegliere fra il laminato, economico ma performante, e il quarzo, il marmo, il granito, campioni di robustezza. Chi predilige soluzioni più innovative sarà sicuramente attratto dai top in Okite o in Corian: della composizione di entrambi i materiali fanno parte resine acriliche e sostanze minerali. Ci sono poi i top composti da particelle di legno e rivestiti in acciaio, perfetti per aggiungere un tocco industrial chic alla cucina, e quelli in vetro temperato extra-light di spessore variabile fra 15 mm e 19 mm, raffinato e più solido di quanto si possa immaginare.
Anche il settore dell’arredamento, finora fra i più legati alla “fisicità” dei luoghi e dei prodotti, sta trovando il modo di sfruttare al meglio le potenzialità della Rete. Gli utenti, a loro volta, mostrano crescente apprezzamento per la virtualità, perché consente di avere le idee chiare nonostante la distanza. Ecco dunque che, da una parte, Febal ha inaugurato il suo primo concept store virtuale, che offre un’esperienza interattiva con contenuti extra per conoscere meglio le diverse proposte; dall’altra propone un nuovo servizio di consulenza gratuita di interior design via web, grazie al quale è possibile confrontarsi con il team di designer e consulenti di arredo, per poi ricevere progetti e preventivi direttamente a casa propria. Per usufruirne basta collegarsi al sito ufficiale e, nella sezione dedicata, compilare il form di registrazione inserendo i dati personali e scegliendo il giorno e l’orario in cui si desidera essere ricontattati, nonché la modalità che risulta più comoda: videochiamata, telefonata oppure mail.