Redazione - 12 dicembre 201512 dicembre 2015
Tra i complementi d'arredo che coniugano funzionalità e stile gli specchi di Maison du Monde rappresentano prodotti d'alta qualità e originalità per ...
Redazione - 19 settembre 201610 gennaio 2020
Sulla varietà delle specchiere bagno influisce anche il tipo di installazione e l'illuminazione applicata. Per non parlare della componente ...
Redazione - 10 marzo 201610 marzo 2016
Lo specchio bagno solitamente si trova in corrispondenza del lavello. Negli ultimi anni si stanno sviluppando sempre di più nuove tendenze. In ...
Redazione - 29 dicembre 201429 dicembre 2014
In linea con lo stile retrò romantico, sono oggi molto in voga gli specchi e le cornici che ricordano gli intarsi e le linee classiche dell'arredo ...
Redazione - 02 dicembre 201502 dicembre 2015
Vediamo come sistemare gli specchi con cornice in casa a seconda degli ambienti e delle tipologie.
Redazione - 30 gennaio 201830 gennaio 2018
In casa gli specchi riflettono le immagini, amplificano lo spazio e sono un importante complemento d'arredo. Il design degli specchi Ikea subisce ...
Redazione - 06 agosto 201606 agosto 2016
Specchi Leroy Merlin per il bagno: scopri i prezzi, le foto, le misure, le tipologie. I consigli per scegliere lo specchio giusto.
Redazione - 16 giugno 201616 giugno 2016
Specchi bagno, come farne a meno? Complemento irrinunciabile che accompagna la quotidianità e arredo la sala da bagno.
Redazione - 07 febbraio 201802 settembre 2021
Copia le nostre idee per scegliere lo specchio da parete più adatto alla camera da letto e per collocarlo al meglio.
Redazione - 12 agosto 201712 agosto 2017
Specchio adesivo, cos'è e come si usa. I consigli per sfruttarne tutte le potenzialità in ogni ambiente della casa.
Redazione - 14 gennaio 201614 gennaio 2016
In ingresso uno specchio è un complemento utile e arreda lo spazio con stile. Ecco qualche consiglio per fare la scelta giusta.
Redazione - 18 ottobre 201523 gennaio 2024
Guida alla scelta degli specchi per il bagno: scopri le forme, misure e caratteristiche ideali per completare la tua isola di bellezza e benessere!
Redazione - 01 giugno 201718 ottobre 2024
Scopri come scegliere gli specchi da arredamento, per riflettere le immagini con elementi di design che abbelliscono gli ambienti domestici
Redazione - 28 maggio 201728 maggio 2017
Specchio anticato fai da te: i consigli e i metodi per antichizzare uno specchio senza spendere molto e in poco tempo.
Redazione - 09 dicembre 201409 dicembre 2014
Uno specchio camera da letto moderno trasmette alla stanza uno stile contemporaneo ed è utile per creare effetti ottici sorprendenti
Redazione - 27 maggio 201627 maggio 2016
Da parete, rettangolari o reclinabili, ultramoderni o classici: con gli specchi Maisons du Monde ogni casa riflette il proprio stile.
Redazione - 29 dicembre 201529 dicembre 2015
Utile in camera da letto, all’ingresso o nella zona guardaroba, lo specchio da terra può essere collocato nel living per conferire un tocco di ...
Redazione - 30 luglio 202130 agosto 2021
Cerchi consigli d'arredo per decorare casa con specchi da parete particolari? Ecco tante soluzioni e immagini per creare ambienti originali e di ...
Lo specchio è un complemento irrinunciabile, che va molto oltre la sua funzione originaria. Aggiunge stile all’ambiente, diventa uno strumento per personalizzarlo e completare una parete, ma allo stesso tempo grazie alla sua superficie riflettente porta luminosità e inganna l’occhio, dilatando gli spazi e facendoli sembrare più grandi nonché più ariosi. Per ottenere tutto questo, però, è fondamentale posizionarlo nel posto giusto. Esaminiamo le migliori opzioni.
Lo specchio può trovare posto anche all’ingresso, e in questo caso non soltanto permette di controllare un’ultima volta il proprio outfit prima di uscire, ma funge anche da biglietto da visita “anticipando” lo stile dell’abitazione; oppure lungo il corridoio, contribuendo a vivacizzarlo e movimentarlo.
In commercio ci sono migliaia di specchi: è impossibile non trovare quello più adatto alla propria casa, ma d’altro canto la decisione finale può rivelarsi non facile proprio a fronte delle numerose possibilità. Procediamo per gradi. Innanzi tutto, la scelta deve essere strettamente collegata all’ambiente a cui lo specchio è destinato. Per quanto riguarda il bagno, l’opzione più diffusa coincide senza dubbio con gli specchi rettangolari i cui lati più lunghi corrispondono all’altezza, ma anche quelli orizzontali sono molto interessanti, perché garantiscono un bell’impatto visivo e possono ulteriormente ampliare gli spazi; importante è però che non superino in larghezza il lavabo.
I modelli rotondi introducono sempre una nota di vivacità, mentre uno dei trend del momento corrisponde a quelli esagonali, indiscutibilmente dotati di grande carattere. Per i bagni molto piccoli, d’altra parte, ottimi si rivelano gli specchi con contenitore o mensola integrati. Restando focalizzati sulle tendenze, c’è da far presente che per il soggiorno molto in voga sono gli specchi maxi, anche con cornici importanti, modanate in legno o in metallo, minimaliste o finemente lavorate, che ne esaltano la potenza espressiva. I modelli vintage, dall’aria vissuta e anche un po’ consumati, risultano sempre più apprezzati in virtù del loro fascino e perché aiutano a creare atmosfere calde, avvolgenti. In più, questione tutt’altro che trascurabile, nelle stanze arredate in stile moderno diventano strumenti per creare contrasti strategici e personalizzati. Le stesse tipologie possono inserirsi armoniosamente anche nella zona notte, purché la stanza sia piuttosto estesa. Altrimenti, rubano la scena al letto ed è un errore, perché il letto deve restare il protagonista. Lo specchio quadrato è probabilmente la tipologia meno gettonata, ma in realtà merita una piena promozione nel bagno, nel corridoio e all’ingresso. Negli altri ambienti, in effetti, può risultare poco glamour e non particolarmente comodo.
Possiamo dividere gli specchi in due macrocategorie: da terra o a parete. Se fino a qualche tempo fa i primi venivano collocati soltanto nella camera da letto, per motivi facilmente intuibili, adesso vengono spesso inseriti anche nella zona giorno. Sempre più richiesti sono quelli privi di base e sostegni, che semplicemente si appoggiano al muro; sembrano quasi messi lì per caso, in realtà proprio quell’apparente “noncuranza” - definiamola così – è la chiave del successo. Sono specchiere di design, dalle forme spesso irregolari e scenografiche, non di rado arricchite con decorazioni a rilievo; più che complementi, veri e propri elementi di arredo perfetti per il living e per gli open space. Gli specchi a parete, da parte loro, sono campioni di versatilità. Soluzioni evegreen per qualunque zona della casa, a cominciare naturalmente dal bagno e dell’ingresso. Anche in questo caso, però, si va molto oltre il discorso della funzionalità e lo dimostrano i numerosi modelli firmati da creativi anche di fama internazionale, che si sbizzarriscono con le forme, le dimensioni, le cornici. Citiamo per esempio i modelli a goccia, quelli con effetto tridimensionale che ricordano i diamanti, quelli con superfici verniciate o concepiti per dar forma a composizioni che possono essere definite anche in base ai gusti personali. E come sempre, vogliamo segnalare un trend recente, che consiste nel collobasso, senza quindi forare la parete e appenderli ma, di nuovo, semplicemente poggiandoli alla parete. care uno o più specchi da parete su un mobile basso, senza quindi forare la parete e appenderli ma, di nuovo, semplicemente poggiandoli alla parete.
Concludiamo con alcuni consigli che faciliteranno la scelta dello specchio e aiuteranno anche a individuarne la giusta collocazione.
Infine, a chi decide di poggiare lo specchio sul mobile riveliamo un trucco: sistemarlo in modo che rifletta un oggetto decorativo posto sul piano del mobile stesso.