Snaidero cucine: venite nella nostra rubrica a scoprire le particolarità offerte dai modelli di cucine moderne prodotti da Snaidero. Potrete apprezzare l'innovazione e la cura che vengono poste nella realizzazione di ogni modello.
Innovative, eclettiche ed esteticamente ricercate. Le Cucine Snaidero sono progettate per interpretare gli stili di vita moderni ed offrire delle soluzioni che accompagnino con funzionalità e comfort il tempo trascorso a preparare i pasti e svolgere le altre attività quotidiane.
Snaidero vanta una lunga tradizione nella progettazione e produzione di cucine, che hanno rivoluzionato con la loro capacità di anticipare i tempi, il modo di vedere ed intendere la cucina, non solo il luogo in cui preparare i pasti, ma anche quello di incontro della famiglia e delle sue emozioni. L’azienda nasce nel 1946, a Majano, in provincia di Udine, quando Rino Snaidero decide di intraprendere il lavoro di artigiano falegname, per produrre mobili. Nel 1959 trasforma il suo laboratorio nella "Rino Snaidero & C." ed inizia a dedicarsi esclusivamente ai mobili da cucina, dando vita ad arredi di nuova concezione e dallo stile moderno. Nel 1961 lancia Gloria, il primo modello componibile, con elettrodomestici incassati ed è subito in successo. Gli investimenti in ricerca e sviluppo in nuove tecnologie e l’attenzione agli stili di vita, hanno portato Rino Snaidero ad essere considerato un vero pioniere del settore e lo hanno reso famoso in tutto il mondo.
Nel 1968, il designer Virgilio Forchiassin idea per Snaidero, la prima cucina con lavello e fornelli raggruppati ad isola: "Spazio Vivo", che viene subito inserita nella collezione permanente del "MoMa" presso il Museo d’Arte Moderna, di New York. Proprio nel tempio del design verranno esposti altri modelli, frutto della collaborazione di Snaidero con importanti architetti come Angelo Mangiarotti o Giovanni Offredi. Negli anni novanta invece dalla collaborazione con Pininifarina, nascono i modelli Ola e Viva, caratterizzati da materiali innovativi ed un design ricercato e futuristico. Nel 1996, Rino Snaidero, lascia l’azienda nelle mani del figlio Edi e nel 2000 nasce il "Gruppo Snaidero". Punto di riferimento del design industriale, in cui la ricerca tecnologica è sempre in primo piano, come dimostrato dal progetto Skyline_lab, con cui si cercano soluzione funzionali anche per le persone diversamente abili.
Ola, Orange, Code, Way sono solo alcuni dei nomi delle cucine Snaidero, tutte realizzate con materiali pregiati e progettate per durare nel tempo e valorizzare gli spazi, ma anche gestirli con versatilità e funzionalità. Mobili contenitori, lavelli, ripiani sono tutti ideati per adattarsi ergonomicamente alle esigenze di chi li usa e rendere più piacevole il tempo trascorso in cucina. La cucina Skyline 2.0, linee semplici e sagomate, si incontrano con piani in cristallo e tecnologie Led, per facilitare i gesti in cucina e donare contemporaneità all’ambiente.
La cucina Idea, un’icona di stile e raffinatezza, che con la sua essenzialità ed eleganza, dal 1986, sa ben coniugare praticità con armonie estetiche uniche. Ola 2.5, disegnata da Pininfarina, in edizione limitata. Un design futuristico, per una cucina che dal 1986, aiuta a caratterizzare l’ambiente e a non farlo passare inosservato, e che riassume nella sua essenza tutta la passione e l’amore che Snaidero offre ai suoi clienti. Tante le soluzioni proposte, disegnate da importanti designer, per dare concretezza ai sogni ed alle esigenze, in continua evoluzione, della società moderna e che possono essere visualizzate e conosciute attraverso il sito internet dell'azienda www.snaidero.it.