Le librerie non si trovano solamente a casa di chi ha la passione per i libri, ma si presentano come arredi molto versatili, che assolvono a diverse funzioni, dal contenere al dividere gli ambienti. Grandi o piccole che siano, con i loro ripiani danno modo di mettere in mostra vasi, fotografie e libri, oppure, se caratterizzate anche da vani chiusi da ante, sono capaci di celare documenti e oggetti. O ancora, una libreria autoportante può separare il soggiorno openspace in più aree funzionali.
Esistono diversi tipi di librerie:
- librerie a parete
- librerie divisorie, bifacciali o autoportanti, dette freestanding
- librerie modulari e componibili
- librerie angolari
I modelli a parete sono i più ricercati. Classiche ed importanti, realizzate in legno massello, o moderne, stilizzate e minimali e caratterizzate dalla presenza di metallo, vetro e legno, si possono presentarsi come librerie da terra per sfruttare a pieno tutta la superficie verticale della parete, per chi ha grandi necessità contenitive, o avere un design più leggero, quando vengono proposte come librerie sospese, appese alla parete. In questo caso capita spesso di trovarle abbinate anche a mobili porta tv anch’essi sospesi per creare una parete attrezzata moderna.
Le librerie angolari invece occupano lo spazio di due pareti andando a caratterizzare con importanza tutto il soggiorno. Sono ideali quando il soggiorno è piccolo e quando non ci sono finestre o porte lungo le due pareti. Questa tipologia di libreria è spesso modulare, poiché consente di personalizzare la stanza in termini di di spazio.
Sono perfette nei monolocali o nelle case piccole, le mini librerie grazie ai moduli contenuti e alle larghezze limitate, permettono di sfruttare al massimo anche spazi altrimenti non arredabili non solo in soggiorno. Pensiamo ad esempio alla cucina, una libreria piccola e sospesa può fungere da originale ripiano porta tazze e bicchieri, in sostituzione ad un pensile chiuso.
Mentre in camera da letto, all’ingresso o nel corridoio rappresentano quell’elemento in più che fa la differenza, dove riporre i libri preferiti da sfogliare prima di andare a dormire o in sostituzione al classico mobile svuotatasche. Se agganciate alla parete con o senza schienale, possono movimentare la stanza se modulate con elementi pieni e vuoti di diversa finitura.