Le poltrone, nelle loro mille varianti, invitano al relax in ogni stanza della casa. Possono essere abbinate al divano in soggiorno, oppure trovare spazio nello studio, accanto alla postazione di home office, o stare di fianco al letto in camera. Se collocate in un angolo della casa inutilizzato sotto una finestra ad esempio, ci aiuteranno a creare un angolo da dedicare alla lettura e al riposo. Una poltroncina di design, poi, può diventare un complemento di arredo per dare un tocco di stile al salotto.
A seconda dello stile con cui la casa è arredata, sceglieremo di collocarvi:
A chi ama stare comodo e rilassarsi consigliamo una poltrona relax, magari elettrica, in cui appositi meccanismi consentono di reclinare lo schienale e fare alzare il poggiapiedi della seduta. Un’icona del design, ancora oggi in voga e replicata, è la poltrona sacco di Zanotta, disegnata negli anni Sessanta e costituita da un involucro pieno di palline di polistirolo e rivestito in tessuto o in pelle. Se abitate in un piccolo appartamento e avete bisogno di un letto in più, la poltrona letto evita inutili ingombri di giorno e si trasforma per il riposo notturno.