Le scale per casa sono elementi architettonici fondamentali nel caso di appartamenti su due o più piani, ville, alcuni tipi di abitazione con soppalco e attici con mansarda. Le scale interne si dividono in due macro-categorie: quelle in muratura e quelle prefabbricate.
Le scale per interni sono un elemento di arredo a tutti gli effetti e incidono profondamente sullo stile della casa. La tipologia più comune è quella delle scale a rampa, perfette quando occorre sfruttare un angolo e/o quando la scala va addossata alla parete. L’andamento lineare semplifica la realizzazione, in alcuni casi ci sono più rampe e il collegamento avviene tramite un piano intermedio. Esistono anche scale a rampa più complesse, ovvero a ventaglio e con tratti curvilinei che si alternano ai classici tratti rettilinei. Molto apprezzate sono anche le scale interne a giorno, che trasmettono una sensazione di eleganza e grande ariosità. La scala a giorno può avere una struttura autonoma oppure essere appoggiata ai muri perimetrali; a seconda dei modelli, inoltre, i gradini sono a sbalzo, fissati alla parete o poggiati sulla struttura stessa della scala. I gradini generalmente vengono realizzati in legno, in pietra, in vetro oppure in acciaio: quest’ultima è la soluzione più economica. Le scale elicoidali sono per molti versi simili alle scale a chiocciola ma risultano decisamente più raffinate ed eleganti. Conducono da un piano all’altro con una curva fluida e continua e rispetto a quelle a chiocciola occupano parecchio più spazio. In molti casi sono voluminose e di dimensioni importanti. Possono essere anche utilizzate come scale principali e in genere sono costituite da due cosciali calandrati con i gradini fissati in mezzo. In questa sezione sono reperibili tutte le informazioni sulle varie tipologie di scale interne per casa.
Le scale a chiocciola sono una soluzione perfetta per gli appartamenti piccoli, in quanto hanno un ingombro ridotto. Vengono utilizzate principalmente per raggiungere vani secondari come soppalchi e mansarde anche se le più recenti proposte, caratterizzate da un design degno di nota, coincidono con il collegamento fra la zona living e la zona notte. Nella maggior parte dei casi le scale a chiocciola sono prefabbricate ma non mancano modelli modulari oppure realizzati su misura per far fronte a richieste particolari. Se è vero che le scale a chiocciola hanno un ingombro ridotto, è anche vero che esistono dei valori al di sotto dei quali il passaggio risulta difficoltoso. Inoltre c’è una normativa da rispettare, secondo la quale il diametro minimo è pari a 120 cm; se le caratteristiche della casa lo consentono, la larghezza può arrivare fino a 240 cm. Per quanto concerne l’alzata, si parte da 20-24 cm di diametro per arrivare fino a 160 fino a 160, mentre è compresa fra 18 e 22 cm per le scale da 170 cm a 240 cm di diametro. Le scale a chiocciola sono una soluzione valida anche per gli esterni, nonostante risulti ancora poco diffusa. Fra i modelli più apprezzati figurano quelli con pedata variabile dal centro verso la circonferenza.