- 27 aprile 2018

Lavatrici slim

La lavatrice slim, anche denominata “compatta”, presenta un ingombro minimo: rispetto a un dispositivo tradizionale, ognuna o tutte e tre le dimensioni si possono ridurre. Queste lavatrici possono dunque essere installate anche sotto il top del bagno, che generalmente non raggiunge i 60 cm di profondità di quello della cucina. I modelli con carica dall’alto sono larghi solo 40 cm o poco più; si utilizzano facilmente aprendo il coperchio sul top, quindi senza bisogno di piegarsi. Si tratta di un tipo di lavatrice salva-spazio che tuttavia offre ottime performance in termini di trattamento del bucato. E’ indicata in appartamenti piccoli o in abitazioni con carenza di spazio e seconde case. In foto, la lavatrice slim F1022ND proposta da LG con capacità di 6 kg di bucato in soli 44 cm di profondità: la sua compattezza favorisce un buon risparmio di spazio tutt’intorno.

Lavatrice Samsung slim

In bagno, in cucina o in un piccolo spazio di passaggio: se una lavatrice di dimensioni standard occupa troppo spazio, voilà la lavatrice slim che si caratterizza per le misure ridotte. Nei modelli di lavatrici compatti le dimensioni esterne non necessariamente penalizzano la capacità del cestello: nella maggior parte dei casi questo può contenere almeno 5 kg di bucato, ma in alcuni casi arriva anche a 6 o 7 kg. Il brand Samsung propone ovviamente questo tipo d lavatrice. Anche nelle lavatrici slim, prima di iniziare il normale ciclo di lavaggio, l’esclusiva tecnologia brevettata da Samsung, immette nel cestello delle bolle d’aria. Queste dissolvono perfettamente il detersivo, potenziandone il potere pulente e facendolo penetrare nelle fibre, già in acqua fredda, con una velocità 40 volte superiore ad un lavaggio tradizionale. Ecolavaggio®, grazie all’azione gentile e profonda delle bolle d’aria, massimizza l’efficacia del detersivo, consentendo di ottenere un bucato impeccabile già in acqua fredda. Ecolavaggio® assicura a 15°C la stessa efficacia di un lavaggio a 40°C, e a 40°C gli stessi risultati di un lavaggio a 60°C*. Ecolavaggio® riduce inoltre l’inquinamento abbattendo i consumi elettrici dovuti al riscaldamento dell’acqua e utilizza una piccola quantità di detersivo per garantire risultati straordinari. Infine lo stile ultramoderno del selettore rapido sono valorizzati da un profilo di resina trasparente, il display grande ed intuitivo, grazie ai pulsanti soft touch permette una facile interazione con la lavabiancheria. Infine il motivo concentrico sui lati irrobustisce la struttura e contribuisce a smorzare le vibrazioni. In foto, lavatrice Crystall Gloss Slim WF 60F4E 5W2W di Samsung, da 6 kg in classe A++. L’applicazione per Smartphone Smart Check segnala eventuali anomalie. Misura L 60 x P 40 x H 85 cm.

Lavatrice Candy slim

Tra i modelli di lavatrice slim, sono disponibili anche modelli larghi 40 e 45 cm o profondi 52, 45 o 33 cm, che sono idonei a locali poco spaziosi. Oppure, vi sono anche apparecchi alti solo 65 cm che consentono l’installazione sotto il lavabo. La capacità di carico è comunque in genere sempre di 5 kg, a parte in alcuni casi dove i cestelli sono da 3 o 4 kg, a fronte di taglie davvero ridotte. Quello che non muta, tra lavatrici tradizionali e lavatrici compatte, sono le prestazioni che restano inalterate. Nelle slim infatti la centrifuga non perde potenza e si aggira sempre sui 1.000 giri al minuto. Anche Candy propone vari modelli di lavatrici slim. La lavatrice slim Aquamatic a carica frontale lava fino a 4 Kg. di bucato in uno spazio ridotto fino alla Classe A+. Si chiama Aquamatic ed è frutto dell’esclusiva esperienza di Candy nelle lavatrici a ingombro minimo. In foto, la lavatrice compatta Aquamatic di Candy compatta in classe A+ con centrifuga massima 1.000 giri. Dispone di programmi speciali giornalieri rapidi.

Lavatrice compatta

In molti si chiedono se le lavatrici slim siano affidabili e performanti come quelle tradizionali. Ebbene, grazie alle moderne tecnologie la risposta è affermativa. Anzi, a fronte di un ingombro ridotto (da un minimo di 33 cm a un massimo di 45, contro un minimo di 55/60 centimetri per le lavatrici “normali”) i migliori modelli presentano una serie di caratteristiche e funzionalità davvero all’avanguardia, in virtù delle quali i risultati relativi al lavaggio sono ottimali. Numerosi programmi fra cui scegliere, diverse impostazioni pensate per i vari indumenti, comandi che permettono un monitoraggio puntuale nonché una gestione costante e persino personalizzata del lavaggio: le lavatrici compatte non deludono. A patto, naturalmente, di scegliere marchi affidabili. E non si pensi che il carico contenuto sia un pegno da pagare inevitabilmente, perché alcune di queste macchine presentano una distribuzione interna degli spazi ad hoc e consentono carichi che arrivano anche a 7 kg, allineandosi quindi ai modelli di dimensioni standard. In foto la lavatrice EWS1276FDW di Electrolux. Grazie alla funzione TimeManager è possibile regolare la durata del ciclo di lavaggio nel modo ritenuto più opportuno, mentre il sistema AutoSense riduce i consumi automaticamente ovvero in base alla portata del carico, in modo da non sottoporre i vari indumenti a un lavaggio eccessivo e non utilizzare più acqua del necessario (quindi si evitano sprechi). Questa lavabiancheria slim ha inoltre ottenuto la certificazione Woolmark Blue: è cioè garantita la massima cura per gli oggetti più delicati quali tende, maglioni di lana, capi in seta. Il motore Inverter, inoltre, a differenza di quelli tradizionali non ha spazzole e non richiede pause di raffreddamento, di conseguenza i programmi di lavaggio risultano più brevi e silenziosi.

Sfoglia i cataloghi: