E' fondamentale che i materiali utilizzati per i mobili da outdoor garantiscano la massima resistenza e tollerino perfettamente l’azione degli agenti atmosferici, senza cioè essere danneggiati dai raggi ultraviolette e dalle intemperie. Per quanto riguarda le strutture dei divani da giardino, i materiali più adatti e diffusi sono:
Un vero e proprio salotto immerso nel verde, nel quale godere dei raggi solari e della rigenerante ombra creata da alberi e piante; uno spazio relax all’aria aperta in cui trascorrere ore liete, in beata solitudine oppure in compagnia: ebbene sì, questo è senza dubbio uno dei piaceri della vita. Ma come allestire al meglio un salotto in giardino, in modo che risulti in egual misura esteticamente accattivante, comodo e funzionale? Il progetto deve partire da un’attenta valutazione dello spazio disponibile e dall’individuazione della zona più adatta, che deve risultare soleggiata e al contempo ombreggiata e ventilata al punto giusto. Per quanto riguarda gli arredi, buona norma è che formino una continuità stilistica con quelli scelti per gli interni domestici e che siano anche degli stessi colori. Gli elementi irrinunciabili, ovviamente, sono divani e poltrone e a questo proposito si suggerisce di optare per i set proposti dalle aziende produttrici, che eliminano il problema di creare abbinamenti e accostamenti azzeccati. Non può mancare un tavolino basso e, se desiderate qualcosa di più, idee vincenti coincidono con un pouf e una cassapanca da esterno nella quale riporre cuscini e altri oggetti che devono essere a portata di mano. Un salotto da giardino davvero completo prevede anche una copertura che permetta di utilizzarlo anche quando piove o il sole picchia forte e che renda l’atmosfera ancora più raccolta e accogliente. Le soluzioni? Una tettoia in legno, una veranda, una serra bioclimatica, un gazebo: ce n’è per tutti i gusti e tutte le tasche.
I materiali, il design, il marchio, le dimensioni, la struttura, il numero di posti: sono questi i fattori che incidono sul prezzo dei divani da giardino. Facciamo qualche esempio. Per un divano da esterno in teak a 3 posti si possono spendere anche 1.000 circa, per un modello con struttura in metallo la cifra richiesta si aggira intorno ai 600-700 euro. In generale, i divani da giardino in legno sono i più costosi e quelli in resina sono i più economici: in quest’ultimo caso, infatti, possono bastare anche 300-400 euro. Il dato positivo è che il mercato assicura una proposta variegata e ricca qualunque sia il budget disponibile. Ci sono anche divani da esterno il cui costa non supera i 200 euro e divani che toccano quota 1.500-2.000 euro, ma si tratta davvero di prodotti di fascia alta, realizzati dai marchi più prestigiosi, sinonimo di un’estetica ricercata e di una qualità che arriva alla perfezione.