I migliori lettini da giardino sono sinonimo di comfort, sono elementi di arredo di design, ma soprattutto assicurano la massima garanzia in termini di qualità, funzionalità, durevolezza, resistenza (in primis all’azione degli agenti atmosferici). Alla luce di ciò, è immediato comprendere quanta importanza abbiano i materiali utilizzati dalle aziende produttrici. Il legno resta il materiale principe: è solido, robusto, bello, si integra perfettamente nell’ambiente circostante per ovvi motivi. L’essenza più utilizzata è il teak, ma anche l’acacia e l’abete sono parecchio gettonati. I lettini da giardino in legno richiedono però una manutenzione costante, altrimenti perdono il loro colore e possono essere danneggiati dai raggi solari e dalle piogge. Molto spesso, d’altra parte, il legno è utilizzato solo per realizzare il telaio del lettino, e lo stesso dicasi dell’alluminio e del ferro; in questi casi, per la seduta, si usano invece principalmente il textilene, una fibra sintetica derivata dalla lavorazione del PVC che non si strappa, non si scolorisce e sopporta egregiamente gli agenti atmosferici, il nylon e i tessuti impermeabili. Parecchio in voga sono anche i lettini da giardino interamente in polyrattan, ovvero rattan sintetico: una fibra artificiale esteticamente simile al rattan, appunto, ma più economica e, allo stesso tempo, resistente in egual misura. Doveroso citare gli intramontabili lettini prendisole in plastica, che senza dubbio non solo quelli dotati di maggiore stile e più accattivanti, ma in compenso costano poco e risultano qualitativamente soddisfacenti.
Chi dispone di uno spazio outdoor di dimensioni limitate non deve necessariamente rinunciare al lettino da giardino ma può optare per un modello pieghevole. I lettini da giardino pieghevoli sono realizzati sostanzialmente con gli stessi materiali usati per i lettini con struttura fissa (anche se la maggior parte ha il telaio in alluminio), ma risultano più leggeri e presentano altri vantaggi concreti. Innanzi tutto, quando non servono possono essere piegati su se stessi, quindi il loro ingombro si riduce notevolmente; inoltre è una grande comodità poter modificare la posizione dello schienale a seconda delle preferenze del momento. E ancora, quasi tutti i lettini pieghevoli sono dotati di rotelle, di conseguenza spostarli è un’operazione semplice e per nulla faticosa. Alcuni modelli, in più, sono composti anche da un tettuccio parasole, anch’esso pieghevole, che rappresenta un notevole plus in fatto di agio e praticità. Un altro pregio? I lettini pieghevoli sono meno costosi di quelli fissi.
La forbice dei prezzi relativa ai lettini da giardino è parecchio più ampia. Per i più semplici ed economici, per i modelli in alluminio pieghevoli possono bastare 60-70 euro, per un lettino in polyrattan si spendono più o meno 80-90 euro, ma se quest’ultimo è dotato anche di seduta imbottita e impermeabile si raggiunge anche quota 200 euro. Per un lettino da giardino interamente in legno occorrono almeno 100 euro, per un lettino con telaio in legno e rivestimento in tessuto, dotato di rotelle, la spesa da mettere in conto è pari a 150 euro come minimo. Per i lettini con rivestimento in textilene occorrono all’incirca 80 euro. Un discorso a parte, naturalmente, è rappresentato dai lettini prendisole di design: in questo caso si spendono mediamente 200-300 euro.