Sull’utilità dell’appendiabiti non occorre soffermarsi, perché è chiarissima a tutti. Bisogna mettere a fuoco, invece, un’altra questione: si tratta di un complemento di arredo che col tempo è andato molto oltre la sua originaria funzione ed è diventato un oggetto dotato di notevole potere decorativo. Rappresenta un ottimo strumento, cioè, per aggiungere un tocco di stile in più alla casa e personalizzarla. Al fine di scegliere quello giusto, occorre in primis stabilire quale sia la tipologia più adatta. Si sceglie fra:
Ormai da tempo gli attaccapanni rappresentano anche strumenti prediletti dai creativi di tutto il mondo per esprimere il loro talento. Da terra o da appoggio, gli appendiabiti di design sono oggetti di arredo fantasiosi, di valore, capaci di donare eleganza ma anche allegria e originalità all’ambiente. Hanno forme imprevedibili: molti si ispirano agli elementi naturali, per esempio agli alberi, i fiori e i cactus, ma la stilizzazione è sempre la caratteristica fondamentale del progetto; altri sono il risultato di intrecci di linee e curve all’insegna della leggerezza, altri ancora sono il frutto di particolari interpretazioni del corpo umano e possono anche apparire imponenti. Altri ancora derivano da giochi di geometrie e virtuosismi di sorta. Ci sono i modelli coloratissimi e i modelli cromaticamente più discreti, ma in tutti i casi il colpo d’occhio è notevole. Per quanto riguarda gli appendiabiti moderni di design, i materiali più utilizzati sono i metalli e le plastiche, polietilene in primis; il legno viene usato soprattutto per le proposte più classiche, tuttavia non mancano le eccezioni. In alcuni casi, gli attaccapanni di design consistono in ganci minimalisti collocati uno vicino all’altro in modo da restituire disegni irregolari e di grande effetto.