La madia, mobile contenitore per il soggiorno, che nel corso degli anni ha subito una trasformazione. In passato, infatti, le madie erano mobili prettamente studiati per essere sistemati all'interno delle cucine, mentre, oggi, grazie ad un'attenta progettazione dei designer e allo studio di ogni particolare, esse diventano un complemento d'arredo irrinunciabile anche nei salotti moderni.
Le madie, così come le credenze, vengono impiegate come comodi vani per contenere posate, piatti, bicchieri, tutto il necessario per allestire il tavolo da pranzo collocato nel soggiorno, quello dove si accolgono gli ospiti speciali e dove si trascorre del tempo con gli amici. Le madie sono degli arredi altamente funzionali, ideali per essere sistemate con successo anche nelle stanze di dimensioni ridotte; ne esistono, infatti, di svariate dimensioni, realizzate con colori e finiture in grado di accontentare ogni esigenza di gusto e stile.
Scegliere tra le varie madie moderne permette di avere una vasta gamma di possibilità tra soluzioni studiate per essere capienti, dotate di vani e cassetti, capaci di contenere tutto il necessario, senza occupare uno spazio eccessivo. Nella scelta della madia ideale per la propria casa è fondamentale tenere conto delle dimensioni della stanza, ricordandosi che è bene non sovraccaricare gli spazi con troppi mobili, ma tenendo a mente, che, di solito, lo stesso modello di madia a due ante, risulterà più tozzo rispetto al modello a tre ante. Esistono anche versioni di madie moderne con 4 o più ante, ma queste sono indicate per arredare soggiorni di notevoli dimensioni, visto che la loro lunghezza supera, anche di molto, i due metri.
Le madie sono disponibile in svariate finiture laccate, lucide o opache, oppure nelle varie essenze del legno lasciato al naturale, trattato con cere o oli per enfatizzare la bellezza delle venature.
Le madie possono anche essere realizzate in uno stile più classico, per essere sistemate in abitazioni raffinate ed eleganti; di solito, in questo caso si evitano colori forti e si preferisce il legno nelle differenti essenze, lavorato con decorazioni, quando la casa ha un'impronta decisamente rustica o country. Per questo tipo di abitazioni, le madie riscoprono il loro aspetto imponente e massiccio, ricordando le credenze e affiancandosi ad esse per un arredo dallo sapore vintage. Nelle madie classiche si tende a curare la qualità del materiale, utilizzando legni dalle venature eleganti e raffinate, rifinite con prodotti che le mettano in risalto. Le linee possono essere sobrie e minimali, ma anche arricchite da elementi accessori e da maniglie decorate o in metallo, come accadeva per le credenze classiche di un tempo. Nelle madie moderne, invece, di solito, le maniglie sono minimali o, addirittura, non ci sono, sostituite da sistemi push pull, che permettono di aprire le ante con un semplice gesto o da maniglie a gola, intagliate nell'anta stessa, per una maggiore purezza formale dell'intera madia.