Le pareti attrezzate sono sempre più diffuse nei living moderni grazie alla loro estetica accattivante ma soprattutto all’elevato grado di praticità. Essendo soluzioni di arredo fluide, infatti, rispondono perfettamente alle esigenze e ai gusti individuali e permettono di sfruttare al meglio lo spazio disponibile. Svariati gli elementi che possono comporle: si va dai vani chiusi agli elementi a giorno, dai moduli libreria a parete ai cassetti di differenti dimensioni, dalle mensole alle vetrine. La libertà è massima anche per quanto concerne i colori e le finiture. Ma quali sono i materiali più adatti alla realizzazione di una parete attrezzata? Il legno massello resta uno dei più gettonati e apprezzati: dotato di una bellezza indiscussa, dona una sensazione di grande calore ed è molto robusto, quindi regge perfettamente anche gli oggetti più pesanti; non teme gli urti e le sollecitazioni ed è estremamente durevole. L’acciaio e l’alluminio sono molto amati dai designer, perché rappresentano perfettamente lo stile contemporaneo; inoltre resistono agli urti e alla corrosione, risultano parecchio solidi e al contempo leggeri. Una leggerezza intesa in senso letterale ma anche una “leggerezza visiva”. Anche il vetro temperato è un’opzione diffusa per quanto concerne la costruzione di pareti componibili per il soggiorno: di grande impatto estetico, questo materiale regala luminosità all’ambiente facendolo sembrare più ampio e, grazie ai nuovi processi di lavorazione, ha perso la sua fragilità innata. Ergo, è solido e sicuro. Abbiamo poi le resine, in primis il laminato, il melamminico e il policarbonato. I primi due hanno un aspetto molto simile a quello degli elementi impiallacciati o laccati, il policarbonato invece spesso sostituisce il vetro perché più flessibile e quindi più facilmente lavorabile. Un vantaggio notevole delle resine è il costo contenuto. Doveroso aggiungere all’elenco le pareti attrezzate in Mdf, cioè realizzate con pannelli di fibre di legno a densità media: non sono costose ma non deludono dal punto di vista qualitativo e neppure da quello estetico. Hanno lunga vita e si traducono in un ottimo livello di versatilità.