La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

- 09 aprile 2015

Cucina Varenna

Varenna cucine è sinonimo d’innovazione, eleganza, unicità e “immunità” al passaggio delle mode. Poiché una cucina Varenna ha caratteristiche che la rendono intramontabile, sia in termini di eccellenza dei materiali, sia in termini estetici e di design.

Nel corso degli anni la gamma delle proposte Varenna ha mantenuto come elemento distintivo il legame stretto con l’attualità, dimostrando una profonda capacità di cogliere le esigenze e i gusti di un pubblico eterogeneo e cosmopolita, anticipando e interpretando le tendenze connesse a questo importante ambiente di casa.

In foto, la cucina con penisola Kyton di Varenna, proposta nella versione con ante di basi, colonne e pensili in vetro laccato lucido color creta e vani a giorno in laccato bianco opaco. La struttura dei mobili è sviluppata con pannelli in fibra di legno, spessore 18 mm, nobilitati con resine melaminiche antigraffio a minima emissione di formaldeide. Il programma Kyton include ante di spessore 20 mm, costituite da un pannello di fibra di legno rivestito su due lati, disponibili nelle varianti: laccato lucido spazzolato o laccato goffrato nei colori a campionario, impiallacciato olmo o rovere Siena, brown, spessart, moro o tinto grigio. Il programma è completato dall’anta in vetro laccato e telaio in alluminio, prevista con finitura lucida o satinata nella gamma di colori a campionario.

Varenna cucine vanta un catalogo sempre ricco di novità e d’ispirazioni che hanno origine dalla quotidianità, o meglio, dal vissuto degli utenti finali. Si tratta di un marchio di design molto sensibile alle esigenze dei consumatori e soprattutto ai loro mutamenti. Per visualizzare tutte le nuove composizioni in tempo reale, si consiglia di collegarsi al sito di Varenna, per vedere in dettaglio le collezioni. Ad esempio la cucina Matrix (nell’immagine) è formata da una composizione lineare con basi e pensili laccati bianco lucido completata da blocco colonne nella stessa finitura e da un’isola centrale con frontali, fianchi e top in rovere tinto grigio.
La struttura è realizzata con pannelli in fibra di legno, spessore 18 mm, nobilitati con resine melaminiche antigraffio a minima emissione di formaldeide. Le ante della collezione Matrix sono proposte nelle finiture: impiallacciato rovere (naturale, Siena, brown, spessart, tinto grigio, moro), impiallacciato olmo, impiallacciato noce canaletto o eco canaletto, laccato lucido spazzolato o goffrato con bordo in ABS laccato nelle tonalità a campionario, in acciaio su supporto di PP alveolare, in Corian su supporto tamburato, in vetro riflettente bronzato con telaio in alluminio verniciato.

Cucine Varenna Poliform

Risale al 1996 la nascita del marchio Varenna che si aggiunge alla struttura aziendale della storica Poliform. Il brand sarà dedicato esclusivamente alla produzione di cucine. Con gli anni, il marchio Varenna cucine è diventato talmente noto da non dover neppure più essere associato a Poliform, assumendo una personalità autonoma. Phoenix (nell’immagine) è tra gli ultimi programmi di cucine di Varenna, il quale propone originali soluzioni compositive e che abbina all’elemento ad isola un sistema di contenitori con schienale attrezzato bifrontale.

La composizione presentata nell’immagine è formata da un’isola centrale con basi e piano in acciaio Scotch Brite ed uno scaffale Shaker con struttura in laccato nero con finitura goffrata e schienale in rovere spessart. La maniglia Phoenix di nuovo disegno è ottenuta dalla combinazione delle ante con trafilatura passante e con sagomatura terminale a 90°. Le ante della cucina Phoenix sono disponibili nelle finiture: laccato goffrato e lucido, essenza - rovere, rovere siena, rovere brown, rovere spessart, rovere tinto grigio, rovere moro e olmo nero - noce canaletto in finitura massellata.