Libreria metallo il design minimalista

- 20 novembre 2017

Libreria in metallo

Leggerezza nelle forme e raffinata essenzialità del design: sono queste le caratteristiche che contraddistinguono una libreria metallo dalle altre, conferendo un valore aggiunto a un living, a uno studio o a una camera da letto. Gli ambienti si arricchiscono di un elemento utile non solo per riporre libri e soprammobili, ma anche per ricoprire una funzione estetica. Il metallo, infatti, è sempre più presente nelle ultime tendenze dell’arredo casa, rivestendo un ruolo da protagonista negli stili minimali e industrial. In foto: libreria Tokyo di Cattelan, bifacciale e dal design piuttosto originale e singolare. La libreria è a soffitto con altezza massima di 300 cm e struttura e ripiani in acciaio verniciato goffrato bianco nero oppure graphite. Vi sono, inoltre, degli inserti in noce canaletto. Ideale per essere posizionata al centro di un salotto in stile moderno, Tokyo rimanda alle forme creative ed eccentriche dell’arte contemporanea.

Librerie metallo

La libreria metallo è molto presente nello stile industrial, con la sua essenza “urban”, puntando soprattutto sulle sue geometrie fortemente squadrate. Le strutture e il design dei ripiani rendono le librerie in metallo dei complementi d’arredo multifunzionali e di particolare effetto scenico, che contribuisce a donare originalità e raffinatezza agli ambienti. Le librerie in metallo sono protagoniste in un living, magari insieme a tavolini bassi e un comodo divano, o in uno studio oppure in una camera da letto che dispone di metrature piuttosto ampie. Qualsiasi spazio che necessita di essere ravvivato può contenere librerie di questo tipo. Le librerie in metallo sono degli elementi d’arredo, ma servono anche ad avere a portata di mano i propri libri preferiti o fumetti oppure enciclopedie e possono essere abbellite da cornici con fotografie nonché soprammobili. In foto: la libreria Up di Alf DaFrè, che presenta una struttura completamente in metallo verniciato e mensole disponibili in varie essenze o laccati. Il suo aspetto essenziale, con linee molto regolari, è al contempo, delicato e raffinato.

Libreria in acciaio

La libreria metallo, soprattutto se pensata come un mobile bifacciale, potrà andare oltre la sua tradizionale funzione per fungere da divisorio negli ambienti open space. Ad esempio, in un loft potrà separare la zona living dalla sala da pranzo. In questo modo, non c’è alcuna necessità di ricorrere a lavori di muratura. Se si vuole anche semplicemente creare nella zona living un piccolo angolo lettura, una libreria in acciaio bassa può essere la soluzione ideale, come se fosse una sorta di piccolo separé. In caso di spazi di dimensioni più ridotte, si possono inserire librerie in metallo modulari, in modo da sfruttare al meglio tutti gli spazi. Le librerie in metallo, però, non sono ideali sono nel soggiorno, ma sono funzionali complementi per l’arredamento l’ufficio o per la zona studio e sono in grado di spezzare la sobrietà che spesso caratterizza questi ambienti. In foto: libreria Lexington di Bontempi Casa, con struttura in acciaio laccato. La particolarità di questo prodotto è quella di mostrare un simpatico gioco visivo di geometrie irregolari, dando vita a un effetto ottico dal taglio artistico.

Librerie in metallo

La libreria metallo apparentemente potrebbe trasmettere un senso di freddezza, per le sue linee essenziali e squadrate in maniera spesso eccessiva. Invece, è di grande impatto visivo e, soprattutto, emotivo: questo tipo di librerie presentano sia forme geometriche regolari sia quelle più creative, abbellite non solo da libri, ma anche da oggetti, soprammobili, piccole piante, ecc. Sembrano quasi delle opere d’arte contemporanea. Rispetto alle librerie classiche, di solito lineari e a parete, in cui si disponevano tutti i libri di casa, le librerie in metallo hanno assunto una connotazione molto più improntata sull’estetica, divenendo elementi d'arredo in grado di infondere al soggiorno un aspetto piuttosto originale. Inoltre, molte librerie contemporanee, comprese quelle in metallo, sono frutto di tecnologie d’avanguardia, che garantiscono solidità e resistenza. In foto: libreria Continuum di Natevo, in alluminio con elementi in legno. La particolarità di questo modello è la presenza di luci a LED che illuminano la libreria, creando, nell’ambiente, atmosfere soffuse ed eleganti.

Sfoglia i cataloghi: