Le differenze fra librerie in legno massello e librerie in truciolare non riguardano tanto il design, la struttura, le finiture, le dimensioni, perché in questi casi possono esserci notevoli similitudini; sono principalmente riconducibili, piuttosto, ai materiali in questione. Il legno massello è unico, splendido, pregiato. Si ricava dal “cuore” dell’albero, di conseguenza è garanzia di grande resistenza e durevolezza. Allo stesso tempo, però, occorre mettere sul piatto i difetti. Una libreria in legno massello è parecchio costosa e pesante, tanto per cominciare. Questi sono i “contro” più significativi. In secondo luogo, sulla superficie possono formarsi piccole crepe o fessure, ma è più che normale dal momento che si tratta di un materiale naturale. Con il tempo, inoltre, il colore tende ad alterarsi un po’, però anche in questo caso non c’è nulla di sorprendente. Chi sceglie il massello ha piena consapevolezza di tali caratteristiche e non le considera deterrenti, bensì elementi di ulteriore fascino. I pannelli truciolati invece si ottengono mettendo insieme i trucioli ottenuti dagli scarti della lavorazione di vari tipi di legno, amalgamandoli con apposite colle e sottoponendoli poi a un processo di pressatura. L’ultimo step consiste nel rivestimento con carte melaminiche. Il truciolare può anche essere impiallacciato, e in questo caso assume un aspetto simile a quello del legno massello. Le librerie in truciolare costano molto meno di quelle in legno massello, per motivi facilmente comprensibili, e rappresentano anche una soluzione di arredo decisamente più ecologica. D’altra parta, si collocano qualitativamente a un livello inferiore e risultano sia meno durevole che meno robuste. Ciò però non significa che siano prodotti scadenti, anzi risultano comunque affidabili e soddisfacenti. Ed è questo il motivo per cui la richiesta è sempre elevata.
Sbaglia chi identifica le librerie in legno esclusivamente con lo stile classico; è vero, molti modelli presentano un design tradizionale, ma non si dimentichi che il materiale in questione si lavora con facilità e di conseguenza permette anche di realizzare prodotti dall’aspetto ultra moderno. Quanto alle forme, in altre parole, non ci sono particolari limitazioni. Tale versatilità si traduce in una notevole libertà relativa alla collocazione delle librerie realizzate in legno. Il contesto ideale per le librerie a giorno è indubbiamente il soggiorno, ma anche la camera da letto e lo studio sono perfetti. Chi abita in un monolocale, inoltre, ha la possibilità di ottimizzare il poco spazio disponibile – e quindi sfruttare le altezze - scegliendo una libreria a parete in cui sistemare libri, tv, documenti, oggetti decorativi e di altro tipo. Chi invece desidera dividere un determinato ambiente in due parti, nel segno dell’eleganza e senza pregiudicarne la luminosità, fa una scelta vincente acquistando una libreria in legno bifacciale. Fondamentale è fare in modo di non appesantire visivamente l’insieme; un rischio che si corre con qualsiasi libreria in legno. Per scansarlo, si applichi la regola del less is more: pochi arredi e accuratamente selezionati.
Chi acquista una libreria in legno gode di una serie di vantaggi concreti, che vanno molto oltre il fattore estetico. Sulla bellezza del legno non si discute, però è importante tener presente che questo materiale è anche estremamente solido e resistente; proprietà che non perde con l’andar degli anni. Inoltre la proposta relativa alle misure e alle forme è sostanzialmente infinita e c’è da dire che tante aziende realizzano librerie su misura: il prezzo sale, ma si porta a casa un prodotto che soddisfa al cento per cento le richieste e le esigenze individuali. Col legno è possibile fare tutto o quasi tutto. Focalizzandoci invece sulle librerie componibili in legno, il grande vantaggio è che non soltanto vengono concepite nel segno della flessibilità, per quanto è possibile modificarle in qualsiasi momento, magari aggiungendo (o togliendo) dei moduli. Per quanto concerne i colori e le finiture, la libertà di scelta è massima e questo è un altro grande pregio delle librerie costruite con il materiale naturale per eccezione. Dalle classiche librerie marroni e bianche alle librerie caratterizzate da tonalità accese e vivaci e destinate alla camera dei ragazzi, l’orizzonte cromatico è davvero vastissimo.