La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

- 15 maggio 2018

Dondolo giardino

Tavoli, tavolini, sedie, poltrone, divani: questi gli elementi indispensabili per uno spazio outdoor che risulti accogliente e confortevole. E poi ci sono quegli arredi che rappresentano un plus, che non sono indispensabili ma, in virtù del comfort offerto, diventano presto irrinunciabili. In cima alla lista troviamo i lettini e i dondoli da giardino. Questi ultimi, fino a qualche tempo fa, erano considerati un lusso per pochi. Adesso i prezzi risultano più accessibili, a fronte di una qualità che viaggia verso un perfezionamento costante. Lasciarsi cullare sotto il sole o sotto le stelle, da soli o in compagnia, sentendosi in pace col mondo: sensazioni che non hanno prezzo. In foto il dondolo della collezione Swing di Ethimo, inserito nel catalogo 2018. La struttura è in teak decapato o naturale e alluminio nero, la seduta e lo schienale sono dotati di comodi cuscini. Il velo in tessuto garantisce discrezione e rende l’insieme ancora più elegante e armonioso.

Dondolo per esterni

I più classici dondoli da giardino hanno la struttura in legno oppure in ferro, una tenda parasole e sono dotati di cuscinature ad hoc. Risultano sufficientemente comodi e hanno un’allure romantica che piace a molti. C’è da dire, però, che questo settore sta vivendo un’evoluzione molto interessante. I dondoli più moderni presentano un design originale, per certi versi sorprendente; vengono realizzati con materiali e sulla base di progetti che mirano ad incrementare il livello di comfort, il livello qualitativo e la capacità di resistenza all’azione degli agenti atmosferici. In foto il dondolo Swing proposto da Atmosphera: si caratterizza per la struttura in alluminio verniciato epossidico per esterni e un intreccio in estruso di polietilene solidificato ad acqua e realizzato a mano. Swing è leggero, si lava facilmente, resiste all’acqua, alla salsedine, ai raggi ultravioletti. Per il sostegno della seduta sono stati utilizzati corda nautica e moschettoni in acciaio.

Dondolo da esterno

I dondoli da esterno sono a 2 o 3 posti (difficile trovare modelli con una capacità maggiore), appoggiati a terra o sospesi. Quelli dotati di base rappresentano la soluzione più tradizionale; solidi e sicuri, richiedono però uno spazio piuttosto ampio per l’installazione. Quelli sospesi rientrano fra i modelli più recenti, hanno un ingombro minore e risultano concepiti all’insegna della praticità, tuttavia necessitano di un elemento che consenta di appenderli. Proprio per tale motivo, molti scelgono di collocarli in una veranda o in un portico, ma anche i rami degli alberi possono andar bene. A patto che siano robusti. In foto il dondolo Wabi proposto dal brand Paola Lenti. La struttura è in legno di sassofrasso, il rivestimento è intrecciato a mano, il telaio della seduta è in acciaio inox con molleggio su cinghie elastico. Il cuscino di seduta, in poliuretano indeformabile, può essere rimosso; i cuscini per lo schienale e i cuscini di appoggio sono in fibra di poliestere. Le corde di sospensione, in filato Rope, sono certificate e rese ancora più sicure da fermacavi in acciaio inox.

Dondolo per giardino

Caratterizzato da forme accoglienti oppure essenziali, il dondolo da esterno risulta comunque una garanzia per chi desidera concedersi un po’ di relax all’aria aperta. Si consiglia di scegliere un prodotto con struttura in metallo o legno: la plastica, in questo ambito, lascia a desiderare. Valutate bene sia le dimensioni della superficie fruibile che del dondolo stesso e tenete presente che la presenza di tendaggi laterali dona maggiore privacy e protegge dal sole, nel momenti in cui si fa troppo forte. In foto il dondolo Nao-Nao di Gandiablasco; la struttura può essere realizzata con profilato di alluminio anodizzato o alluminio termolaccato, i teloni sono di plastica. L’imbottitura è in spugna di poliuretano rivestita di tessuto idrofugo, il rivestimento è sfoderabile.

Sfoglia i cataloghi: