- 17 agosto 2016

Come scegliere un divano

La scelta del divano più adatto per la propria abitazione deve esser fatta valutando le innumerevoli possibilità presenti in commercio. Per quanto riguarda i divani, infatti, sono tantissime le aziende che si occupano della produzione e della vendita di questi elementi di arredo, tanto che le alternative risultano essere davvero troppe, fino a rendere la scelta spesso molto difficile.  Quando si sceglie un divano, per prima cosa occorre valutare la posizione che esso andrà ad occupare nella casa; generalmente il divano viene posizionato all'interno della sala, ma spesso può essere necessario acquistarne uno da inserire, ad esempio, in una cameretta.  Una volta che si ha ben chiaro l'ambiente in cui esso dovrà esser collocato, si potrà valutare la configurazione e le dimensioni massime che potrà avere. Se, ad esempio, il divano dovrà esser posto in un salone di grandi dimensioni, sarà possibile optare per uno a tre posti o, eventualmente, per un divano ad angolo, mentre se la sua ubicazione sarà in una camera, si dovrà obbligatoriamente ridimensionare la scelta, ed acquistare un semplice divano a due posti.  E' importante, poi, decidere se acquistare un divano tradizionale o uno che presenti la possibilità di esser trasformato in letto, ideale per accogliere in casa gli ospiti che decideranno di fermarsi alcuni giorni da noi.  Sempre sulla base dell'ambiente di destinazione si potrà scegliere tra divani dalle linee più classiche ed altri dal design più moderno, ed, infine, sarà importantissimo decidere se acquistare un divano in pelle o un divano in tessuto. In foto: Divano moderno in tessuto Lacoon Dèsirèe Divani.

Divani in tessuto

Il dubbio principale che assale coloro che sono in procinto di acquistare un divano è sicuramente quello relativo alla scelta tra la pelle e il tessuto.  I divani in pelle presentano come principale aspetto positivo quello di riuscire a durare di più nel tempo, a fronte, però, di un costo di gran lunga maggiore rispetto ai divani in tessuto, a patto, tuttavia, che il pellame utilizzato sia di buona qualità. Oltre a questo innegabile vantaggio, però, ci sono tantissimi altri aspetti negativi che portano a preferire l'acquisto di un divano in tessuto, come, ad esempio, il fatto che la pelle necessita di cure costanti e che, soprattutto quando ci sono temperature calde, essa tende a risultare appiccicosa e fastidiosa a contatto con il corpo.  In primis, come già accennato, il fattore prezzo: un divano in pelle, infatti, ha un costo davvero molto alto rispetto ad uno in tessuto, a parità di configurazione. Questo aspetto è strettamente correlato ad un altro, ugualmente importante, che è di natura estetica. Il divano in tessuto, infatti, essendo completamente sfoderabile, è sicuramente più versatile rispetto a quello in pelle; quest'ultimo può esser realizzato esclusivamente in tinta unita, a differenza dei divani in tessuto che possono prevedere innumerevoli varianti di decori, colori e fantasie.  In foto: divano Ponton Leolux in tessuto.

Divano in tessuto

A seconda delle diverse esigenze è preferibile scegliere un divano differente. Nel caso in cui, ad esempio, si viva in una casa dove ci sono bambini, sarà importante optare per divani in tessuto, completamente sfoderabili, caratterizzati da stoffe dal colore piuttosto scuro. Questo in quanto il tessuto è soggetto a macchiarsi molto facilmente, talvolta anche a causa di un jeans. I colori scuri, quindi, contribuiranno a rendere meno evidenti queste macchie, e il fatto che il divano sia completamente sfoderabile consentirà, ogni qualvolta se ne avrà la necessità, di lavare e pulire accuratamente la fodera.  Nel caso in cui in casa si abbiano degli animali, e se questi hanno l'abitudine di salire sopra ai divani, oltre alle caratteristiche prima citate, sarebbe preferibile optare per un divano possibilmente composto da pochi pezzi, senza la divisione in blocchi per i cuscini di fondo e schienale. Questo perché in questo modo sarà meno probabile che i peli dei nostri amici a quattro zampe finiscano nelle fessure tra i cuscini e, di conseguenza, nelle parti interne al divano, dove, se rimangono per molto tempo, possono generare sporcizia e cattivi odori.  Tuttavia, in questo modo, bisogna tener conto che si incontreranno maggiori difficoltà nel rimettere la fodera al divano dato che si dovrà ricoprire un blocco unico, ma, per ovviare ai problemi suddetti, questa configurazione è indispensabile.   In foto: divano Evergreen Flexform.

Divani moderni in tessuto

La scelta del divano in tessuto va fatta coerentemente, tenendo conto di quale sia lo stile predominante in casa, in quanto gli arredi soggiorno devono essere armonicamente integrati tra di essi, con una linearità di forme e colori che permettono di avere una stanza bella ed accogliente. I divani moderni in tessuto sono progettati per mostrarsi con un design essenziale e pulito, ma anche con forme originali che possono far diventare questo elemento il punto focale della stanza. Un altro aspetto è quello che riguarda i rivestimenti impiegati per i divani moderni in tessuto; una gran parte degli imbottiti di questo tipo, infatti, può essere scelta con soluzioni di tessuti personalizzabili, così da scegliere il colore più adatto alla propria casa. Non mancano poi i tessuti innovativi, come quelli antimacchia, un'alternativa di grande valenza, in quanto permettono di evitare l'assorbimento dei liquidi per mantenere il proprio divano al meglio. In foto: divano Atlante Doimo Salotti in tessuto antimacchia.