- 20 novembre 2014

Soggiorno cucina

In primo luogo quando pensiamo a come arredare il soggiorno, valutiamo se preferire una soluzione distinta o un open space con la zona cucina. In alcuni casi la soluzione ad unico ambiente potrebbe aiutarci a implementare otticamente lo spazio rendendolo visivamente più grande, senza trucchi né inganni effettivi ma solo tramite condivisione di mobili che da spazio cucina si trasformano in soluzioni a giorno. In questo modo invece di avere una parete divisoria avremo una soluzione di arredo modulare e componibile che si snoda tra due zone distinte, rendendole un’unica pratica e funzionale. In foto: Cucina Feel di Scavolini nata per interpretare con creatività l'ambiente cucina aperto anche ad altre funzioni. Uno spazio living tutto da vivere soprattutto nelle case dei giovani. L'arredo si completa con il banco colazione, pensili, armadiature e complementi. In foto: cucina Scavolini

Come arredare un soggiorno piccolo

Spazi ridotti e tanti desideri? Vediamo come arredare il soggiorno realizzando funzionali composizioni che possano assolvere ogni nostra esigenza, richiesta e necessità in questo spazio. Se abbiamo poco spazio, il primo luogo valutiamo la scelta di un divano che sia essenziale: niente cuscinoni imbottiti ma sedute minimali e dalle linee rette. Lo spazio recuperato sarà essenziale per disporre un bel tavolo con sedie: scegliamolo allungabile e in linea con lo spazio. Se l'ambiente è piccolo, evitiamo i colori troppo scuri: un bianco lucido o opaco, un legno chiaro o tanto vetro aiuteranno a ingrandire la percezione dello spazio. Evitiamo anche i mobili sospesi, ma preferiamo soluzioni a tutta altezza, da appoggio a terra: risolveranno il problema di contenimento e lo spazio sembrerà più grande. In alternativa, disponiamo un mobile contenitore sospeso sulla parete a cui è appoggiato il divano: lo spazio sarà sufficiente e la parete non subirà nessun restringimento.

Consigli arredamento soggiorno

Arredare il soggiorno non è facile come sembra: non basta posizionare divani, tv e tavolini alla bell’e meglio, senza seguire un criterio logico. L’obiettivo da perseguire è quello di creare un ambiente caldo e accogliente in cui rilassarsi dopo una lunga giornata di lavoro. Una stanza per la famiglia, a misura sia di grandi che di piccini, insomma. Ragion per cui, l’arredamento dev’essere ben studiato e nulla, in termini di dettagli e di abbinamenti, può essere lasciato al caso. Ecco spiegato, allora, perché la prima cosa da fare è capire quale, tra i tanti stili esistenti, possa fare al caso tuo: preferisci donare al soggiorno un aspetto classico, oppure desideri giocare con i colori e con il design per dar vita a un ambiente moderno e divertente? Scelta una delle due opzioni, concentrati sui colori: a meno che tu non voglia a tutti i costi ricreare una stanza elegante e d’altri tempi, potresti optare per una tonalità neutra con cui dipingere tre delle quattro pareti. L’ultima, invece, potrebbe essere di un delicato colore pastello o, perché no, di una nuance accesa e stravagante: il contrasto, provare per credere, sarà veramente interessante e d’effetto. Nel caso in cui, invece, preferissi rimanere sul classico, allora potresti prendere in considerazione l’ipotesi di fare un tuffo nel passato e di rivestire le pareti del tuo soggiorno con della carta da parati. Pensi che sia un’idea obsoleta? Niente affatto. E’ tornata di gran moda. In foto: soggiorno Novamobili

Arredare il soggiorno in stile classico

Pavimento in marmo, mobili in legno e lampadari sfavillanti: chi lo dice che questi elementi siano ormai antiquati e sorpassati? Se l’arredamento retrò è la tua passione, nulla ti vieta di ricreare un ambiente che rispecchi le regole di una volta. Scegli, innanzitutto, un divano o, eventualmente, le poltrone, di stoffa, in stile classico, sui toni del marrone o nei colori pastello. Meglio ancora se hai per le mani un pezzo di antiquariato: sarà il fiore all’occhiello del tuo delizioso soggiorno. I cuscini sono praticamente obbligatori, almeno uno per seduta, e devono "sposarsi" bene con la stoffa. Dopodichè, concentrati sulle tende: il massimo sarebbe quello di abbinarle ai colori dei cuscini. L’importante, è che siano maestose. Cos’altro non deve mancare in un soggiorno dal sapore retrò? I tappeti, ovviamente. Più ce ne sono e meglio è, a patto che siano sfarzosi. Così come sfarzosi dovranno essere anche i mobili di legno scuro con cui arrederai il tuo soggiorno. Se vuoi fare le cose per bene scova, in un negozio d’antiquariato, un "buffet": sulla parete che lo ospita, posiziona uno specchio orizzontale, gigantesco, con la cornice dorata. E se lo spazio a tua disposizione lo consente, abbina un tavolo da pranzo. Altrimenti, passa oltre. Quel che proprio non può mancare è un tavolino basso, da collocare davanti al divano: sulla sua superficie, potrai esporre tutti i tuoi oggettini d’argento. E infine, una libreria, uno scrittoio d’altri tempi et voilà, il gioco è fatto. In foto: zona living arredata da Martini Mobili

Arredamento soggiorno moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno e al passo con i tempi? la prima regola è giocare con i colori. Se vi piace l’idea di un soggiorno in stile minimalista, optate per dei mobili bianchi e luminosi: sdrammatizzate il tutto, però, con l’aggiunta di dettagli colorati e divertenti, come cuscini, soprammobili, tende e teli da arredo a fantasia da adagiare su divani e poltrone. Altrimenti, l’ambiente sembrerà eccessivamente "immacolato" e poco intimo. In un soggiorno dal sapore minimalista, poi, non può mancare una parete attrezzata, con mensole bianche oppure in vetro, e con tanto di apposita nicchia per incastonarvi un bel televisore al plasma. Aggiungete un grande lampadario cromato, qualche faretto qua e là, un tavolo da pranzo in vetro, sedie in tek e un morbido tappeto astratto. E’ tutto troppo serioso? Allora scaldate l’ambiente scegliendo dei mobili in legno chiaro: faggio, castagno, frassino e così via. Indispensabile, nel caso in cui optiate per questa soluzione, sarà la scelta di divani, poltrone e rifiniture dell’arredamento: scegliete un colore - verde, giallo, rosso, o quello che più vi piace - e fate in modo che diventi un po’ il tema della stanza. Abbondate pure senza avere paura. Inserite anche diversi punti luce, che contribuiranno a rendere ancor più intima l’atmosfera, già scaldata dai mobili in legno chiaro. E a questo punto eccovi servito un soggiorno in stile moderno ma intimo e accogliente quanto basta per fare da cornice ai momenti che trascorrerete in famiglia. Scopri qui tutti i nostri consili su come arredare al meglio il soggiorno