Armadio Ikea: la proposta è versatile

La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

- 30 giugno 2016

Armadi Ikea

Hai deciso di acquistare un armadio Ikea? E’ una scelta che ti consentirà di spendere poco ma al contempo di avere un mobile soddisfacente dal punto di vista sia qualitativo che estetico. L’assortimento di armadi Ikea è piuttosto vasto e si declina in una serie di soluzioni a giorno, freestanding, componibili e dunque realizzabili su misura. Ci si muova fra proposte moderne e modelli caratterizzati da uno stile più classico: non sarà difficile trovare una concreta risposta alle proprie esigenze. Prima di tutto, però, occorre fare una serie di valutazioni. Cominciando con lo stabilire il punto esatto della camera da letto in cui l’armadio verrà collocato e quindi prendendo tutte le misure necessarie. Evitate di saturare l’ambiente, lasciate sempre lo spazio vitale per muoversi sia intorno al letto che all’interno della stanza. Se la metratura è limitata, il consiglio è quello di optare per un armadio con ante scorrevoli: non ci sarà bisogno, così, di mettere in conto quell’ulteriore ingombro che non si può evitare nel caso di ante battenti, nel momento in cui esse vengono aperte. Ikea produce entrambi i tipi di armadio. Così come realizza armadi per chi predilige le atmosfere un po’ rustiche. Nella foto un esempio interessante: si tratta del guardaroba Hurdal, prezzo 349 euro. La sua peculiarità coincide proprio con le venature e i nodi del pino massiccio. Il cassetto è ampio quanto comodo e scorre facilmente sulle guide in legno. I piedini regolabili consentono di correggere eventuali irregolarità del pavimento.

Ikea armadi

Se desideri un armadio Ikea che rispecchi perfettamente le tue esigenze e i tuoi gusti, che sia davvero su misura per te, allora punta su Pax. Si tratta di un sistema componibile che rende davvero possibile la massima personalizzazione: si può scegliere fra ante a battente e ante scorrevoli, si possono decidere le forme e le dimensioni, si può organizzare e dividere lo spazio interno grazie a un ricco assortimento di accessori: pali, grucce, mensole, scatole e ceste. Pax consente di creare armadi lineari, angolari, persino cabine armadi. Libera è la collocazione e distribuzione di cassetti, ante (scorrevoli oppure battenti), elementi verticali e/o orizzontali. Grazie ai pannelli, inoltre, si creano anche sezioni ben distinte. La parte centrale di un armadio Pax può, per esempio, essere attrezzata a scarpiera. E’ consentito fare tutto o quasi, insomma. In foto una composizione tipo inserita nell’attuale catalogo: larghezza 150 cm, profondità 66 cm, altezza 236,4 cm. Il prezzo è pari a 429 euro. La struttura è in acciaio. I pannelli sono stati invece realizzati con fibra di legno, impiallacciatura di rovere, vernice acrilica trasparente, tinta.

Armadio Ikea bianco

L’armadio Ikea bianco è una scelta classica? Sì e no. Nel senso che senza dubbio l’armadio bianco è un prodotto tradizionale, un vero e proprio evergreen che mai perderà fascino e consensi. D’altra parte, però, il colosso svedese sa stare al passo coi tempi e dunque propone diversi armadi bianchi caratterizzati anche da un look moderno. E poi ci sono i modelli più romantici come quello mostrato in foto: Brusali, guardaroba a 3 ante particolarmente economico. Costa, infatti, soltanto 169,90 euro. Misure: larghezza 131 cm, profondità 57 cm, altezza 190 cm. Un’anta è a specchio, dunque consente di guadagnare spazio perché non occorre uno specchio separato. I ripiani regolabili permettono organizzarsi in base alle esigenze individuali e ai capi che compongono il proprio guardaroba. Per gli spazi interni si possono utilizzare gli accessori delle serie Skubb. Tutta la serie Brusali è caratterizzata da profili arrotondati sui bordi e dalle linee ininterrotte delle gambe alte. Quando si sceglie un armadio bianco, due sono le possibilità per quanto riguarda gli altri mobili da mettere nella stanza: si può continuare lungo la strada del candore, creando così abbinamenti “totali” o si può optare per l’inserimento di elementi colorati che valorizzino il bianco stesso e al contempo vivacizzino l’insieme con contrasti ad hoc.

Armadio Ikea ante scorrevoli

L’armadio Ikea con ante scorrevoli è la scelta di chi deve ottimizzare lo spazio, non ci sono dubbi. A differenza di quello con ante battenti, infatti, l’armadio con ante scorrevoli non comporta un ingombro aggiuntivo quando viene aperto. D’altra parte si tratta di una questione anche estetica. A prescindere dalla metratura disponibile, infatti, molti preferiscono i guardaroba di questo tipo perché hanno un’immagine più moderna ed essenziale. Si adattano perfettamente, inoltre, alle camere da letto arredate con gusto minimalista. Sono eleganti e discreti. In foto vedete Trysil, prezzo 199 euro. Dimensioni: larghezza 154 cm, profondità 60 cm, altezza 205 cm. Il carico massimo del cassetto – dotato di fermacassetti - è pari a 20 kg. La proposta comprende il bastone appendiabiti, due ripiani regolabili e le maniglie. Questo mobile deve essere fissato alla parete con l'accessorio di fissaggio incluso. Pareti di materiali diversi richiedono tipi diversi di accessori di fissaggio. Anche in questo caso i pannelli sono in fibra di legno: vale per tutti gli armadi firmati Ikea.

Sfoglia i cataloghi: