Consigli e norme per garantirci una casa sicura

La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

- 15 luglio 2014

Massima attenzione....in ogni ambiente della casa!

Come rendere più sicura ed efficiente la nostra casa? Pochi ma fondamentali sono gli accorgimenti da adottare per la sicurezza in casa suggeriti da IMQ , l’Istituto Italiano del Marchio di Qualità. Ne citiamo alcuni, ambiente per ambiente. Per la cucina ad esempio è bene optare per frigoriferi e congelatori con gas refrigerante che non danneggino l'ambiente. Per la pulizia interna ed esterna, è meglio impiegare solo i prodotti consigliati sul libretto di istruzioni, poiché ciascun materiale esige detergenti specifici. Una volta all'anno, è opportuno spegnere l'apparecchio, svuotarlo completamente e pulirlo con cura. Per quanto riguarda il forno, se avete bimbi piccoli occorre prestare attenzione al vetro del forno che può raggiungere temperature elevate e causare ustioni.
 Lo sportello, inoltre, se abbassato può trasformarsi in un gradino, chiudetelo appena possibile. Bando infine ai piani cottura senza termocoppie: quest’ultimi, nel caso la fiamma si spenga, bloccano l'uscita del gas.
 Lavate con regolarità i bruciatori: se sporchi consumano più gas e possono essere pericolosi. Invece in soggiorno, è meglio tenere lontano TV e impianti wifi da tende che potrebbero prendere fuoco a causa di un eventuale surriscaldamento degli apparecchi. Inoltre meglio non coprire le aperture di ventilazione con panni o altri oggetti.

Come prevenire gli incidenti domestici

Anche le librerie, ubicate nell’area living o in altre stanze, possono rappresentare un pericolo per la sicurezza in casa secondo IMQ. Per procurarvi il libro che desiderate, evitate di arrampicarvi sugli scaffali, soprattutto se non siete più giovanissimi.
 Le cadute in casa, sono tra le maggiori cause di incidenti domestici.
 Utilizzate sempre una scaletta oppure reperite uno di quei sgabelli a 2/3 gradini con l'alzatina per l'appoggio. Riguardo a terrazzi o balconi, se in casa avete bambini, verificate che le sbarre della ringhiera siano abbastanza strette da non consentire che il bambino possa infilare la testa.
 Si raccomanda di rivestirlo all'interno con una rete molto fitta. Infine, può sembrare un consiglio banale, ma non lo è, non gettate mai sigarette o fiammiferi nel cestino della carta: potrebbero provocare un incendio.

Il bagno...una delle aree più pericolose!

Molto numerosi i consigli per il bagno per la sicurezza della casa, da parte di IMQ. Gran parte degli incidenti domestici accadono proprio in questa stanza. Un grande pericolo è rappresentato dall’asciugacapelli che è bene non utilizzare se l’ambiente è troppo umido o comunque con mani e piedi bagnati. Non bisogna inoltre appoggiarlo da nessuna parte se non è spento: potrebbe muoversi e cadere e occorre controllare che la presa d'aria e il condotto di uscita siano liberi da capelli o altri oggetti che potrebbero ostacolare il corretto passaggio dell'aria. Per ciò che concerne la vasca idromassaggio, essa deve essere installata da tecnici esperti. Non bisogna inoltre tappare con il corpo, con spugne o altri oggetti la bocca d'aspirazione ed è vietato usare prodotti da bagno schiumosi: sono necessari prodotti specifici. Infine la doccia! Se non siete più giovanissimi fatevi installare una maniglia all'uscita della doccia e lungo la vasca da bagno e dotatevi di uno sgabellino su cui sedervi agevolmente. Installate anche il classico campanello d'emergenza, poiché è essenziale in caso di malore improvviso.
 Se abitate da soli, dovete avere a portata di mano un telefono ed evitate di chiudervi a chiave in bagno.

Sfoglia i cataloghi: