testiera letto fai da te

La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

- 25 novembre 2014

Materiali da utilizzare

I materiali principali per creare la vostra testiera imbottita personalizzata sono: 1) Tavola in legno multistrato di circa un centimetro di spessore di dimensioni 170x170 cm. 2) Un foglio di gommapiuma di spessore compreso fra 5 e 10 centimetri delle stesse dimensioni della tavola in legno. 3) Stoffa a vostra scelta che meglio si abbina alla vostra camera da letto, sia a tinta unita che a colori (ricordarsi di sceglierla di dimensioni maggiori della tavola in legno, almeno 15-20 cm per lato). La misura della tavola in legno dipende anche se si vuole fare arrivare fino ai piedi del letto (in questo caso andrà bene 170 cm), mentre se si vuole fissare al muro basterà una tavola in legno alta 70-80 centimetri. Il legno multistrato è leggero ed economico, ma si possono acquistare anche altri tipi di legno. Il foglio di gommapiuma inoltre sarà ciò che rende la vostra testata più o meno morbida, quindi se volete una testata più rigida si potrà acquistare un foglio dello spessore di 5 cm, mentre per un'imbottitura più morbida 8-10 cm.

Primi passi

Dopo aver acquistato o recuperato tutti i materiali bisogna prendere una riga e un metro e tracciare in una delle facce del legno delle linee sia orizzontali sia verticali facendo molta attenzione a disegnarle in modo preciso e parallele le une alle altre (a circa 25 centimetri di distanza) e forare con un trapano a punta fine (con una punta di 1-2 mm) dove le linee si intersecano. Successivamente incollare la gommapiuma e aspettare che sia perfettamente asciutto, spesso è necessario aspettare un giorno o due per essere sicuri. A questo punto non basta che scegliere la stoffa che più ci piace, con delle fantasie, a tinta unita e di qualsiasi tessuto, dal più pregiato come la seta, al più grezzo. Una volta che la gommapiuma sarà incollata perfettamente al legno si potrà terminare la testata unendo il tutto.

Come terminare la testata imbottita

Dopo che il legno e la gommapiuma sono incollati adagiare la stoffa su un piano, prendere la testata ed adagiarla sulla stoffa in modo che il legno rimanga rivolto verso l'alto. Successivamente basterà prendere i lati della stoffa e fissarli con dei chiodini o una graffetta apposita per il legno (ricordandosi di tendere bene la stoffa in modo che non si formino pieghe). Poi, con un ago o un pezzo di filo di ferro non pieghevole, far passare dello spago dentro i buchi fatti in precedenza. Dall'altra estremità dei buchi inserire un bottone ricordandosi di tendere lo spago in modo che rientri un pò nella gommapiuma. Questo servirà per donare alla testata l'effetto di una trapunta, a questo punto non rimane che appenderla al muro all'altezza che più si desidera!

Come imbottire una testata

Per chi possiede già una testata e vuole imbottirla, basterà acquistare un pannello di gommapiuma e incollarlo sopra la testiera con il mastice in modo che aderisca perfettamente, applicare la sagoma della gommapiuma (già ritagliata della stessa forma della testiera) e successivamente ricoprirla con la stoffa che avete scelto. Successivamente, sempre con la spara-punti, creare un effetto capitonnè come in precedenza (aiutandovi sempre con un metro e una riga) in modo da avere una griglia di punti che è possibile arricchire e ricoprire con cosa più vi piace: bottoni o Swarovski da applicare con la colla calda o cucendoli con del filo abbastanza spesso. Naturalmente si possono ricreare moltissimi effetti con la spara-punti, disegnando dei contorni di Svarovski o utilizzando stoffe e tessuti di colori diversi, in modo da rendere il vostro letto unico ed infinitamente comodo!

Sfoglia i cataloghi: