Tende camera da letto, come sceglierle

La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

- 16 giugno 2016

Tende per camera da letto

La tenda non è un semplice accessorio. Non è un elemento di poca importanza, anzi: ha un ruolo fondamentale per quanto riguarda l’estetica di un ambiente. Una tenda piuttosto che un’altra può notare il volto di un’intera stanza, dunque la scelta non va mai sottovalutata. A ciò si aggiunga che le tende aiutano a proteggersi da sguardi indiscreti. E anche, in certi casi, a occultare panorami poco gradevoli. Ma veniamo alle tende camera da letto: come sceglierle? In genere per la zona notte si preferisce una tenda in grado di oscurare totalmente o quasi. Comprensibile il desiderio di impedire che si intraveda l’interno quando essa è chiusa. Ma non è solo una questione legata alla privacy. Nella camera da letto si dorme, ci si riposa e rilassa; occorre dunque che i raggi del sole siano filtrati, altrimenti danno fastidio. Durante la stagione fredda, inoltre, una tenda pesante aiuta a creare calore sia dal punto di vista concreto che per quanto concerne l’atmosfera. Attenzione però: se la stanza è di per sé poco illuminata, si rischia di renderla cupa. In foto la tenda Blu tempesta in lino slavato con occhielli 140 x 300 cm firmata Maisons du Monde. Dimensioni: altezza 300 cm e larghezza 130 cm. Costa 99,99 euro.

Camera da letto tende

Tende camera da letto: una buona soluzione coincide con la doppia tenda, come mostrato in foto. La prima è in tessuto leggero, quasi trasparente e quasi sempre bianco; lascia passare la luce e dunque consente di rendere più luminosa la stanza, al contempo garantendo quel minimo di privacy indispensabile. La seconda è invece in tessuto pesante e viene chiusa oppure aperta all’occorrenza. La funzionalità è così assicurata e dal punto di vista estetico l’effetto è degno di nota. All’insegna dell’eleganza. Si tratta di una “composizione”, tra l’altro, perfetta sia per lo stile classico che per quello moderno. E a proposito di stili: gli amanti della tradizione mettono in cima alla loro classifica di gradimento le tende bianche e color panna, meglio se con qualche ricamo o decorazione. In alternativa optano per modelli caratterizzati da delicati motivi floreali. Chi preferisce stare al passo coi tempi, invece, deve orientarsi verso tende a tinta unita – parecchio in voga in questo periodo – oppure contraddistinte da disegni geometrici e/o stilizzati. Per quanto riguarda la gamma cromatica, in pool position troviamo i colori neutri, chiari, che favoriscono il sonno e in generale il rilassamento psico-fisico.

Tenda camera da letto a rullo

Le tende camera da letto a rullo piacciono sempre di più. Hanno un’immagine contemporanea, sono veri e proprio complementi di design; assicurano massima privacy ma al tempo stesso lasciano passare in modo equilibrato la luce solare. Il tessuto si tende grazie a un’asta applicata nella parte inferiore e poi viene avvolto intorno a un rullo metallico collocato nella parte superiore. Quest’ultimo consente al tessuto di mantenersi sempre senza pieghe. Il movimento di avvolgimento può essere manuale oppure automatico. Le tende a rullo vengono installate sulla parete, sul soffitto o sulle ante degli infissi; è possibile lasciare il rullo a vista oppure coprirlo con una mantovana o tramite il cassonetto. Se montate a parete o a soffitto, le tende a rullo devono essere sollevate completamente per poter aprire gli infissi: per qualcuno, questo, è un difetto. Il tessuto delle tende a rullo è sempre privo di orlo laterale ma può presentare vari tipi di decorazione. Naturalmente, ci sono tessuti più oscuranti e meno oscuranti: la scelta è individuale e va fatta sia in base ai gusti personali che all’ambiente stesso. In tutti i casi, comunque, le tende a rullo risultano molto resistenti. Di contro, però, non è facile lavarle perché non è facile smontarle: sembra un gioco di parole ma è la realtà concreta. I tessuti stessi, inoltre, nella maggior parte dei casi non si possono nemmeno torcere e questo significa che la lavatrice è bandita. L’unica soluzione consiste nel munirsi di spugnetta e detersivo. In compenso, le tende a rullo permettono di modulare l’intensità della luce nel modo preferito e in base al singolo momento della giornata. In foto un modello proposto da Scaglioni.

Tende camera da letto moderne

Le tende camera da letto moderne sono prive di ricami, pizzi e decorazioni di sorta. Si prediligono le tonalità neutre, il beige e il panna in primis ma anche il tortora (nel caso di stanze più luminose). Alle tende a tinta unita si affiancano quelle con fantasie geometriche oppure floreali stilizzate. Hanno ormai perso appeal le tende corte: il lungo rende meglio e mostra di avere maggiore personalità, contribuendo a definire meglio lo stile dell’ambiente. Per le finestre con ampie vetrate spesso si scelgono tende con due o più pannelli, in modo che l’apertura risulti facilitata. E se la camera è spaziosa, si punta sul colore e sugli accostamenti cromatici. A tal proposito, è possibile optare per tessuti abbinati ai mobili e ai complementi oppure puntare su contrasti ad hoc che facciano risaltare le tende stesse ma anche gli altri elementi dell’arredamento. Al di là delle “regole”, affidatevi al vostro gusto e alla vostra fantasia: sarà un successo.

Sfoglia i cataloghi: