Tappeti camera da letto

La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

- 03 novembre 2015

Tappeti per la camera da letto

I tappeti camera da letto sono un complemento d'arredo irrinunciabile e non solo perché, con l'arrivo dell'inverno, consentono di ovviare al freddo delle pavimentazioni. Anzi, in realtà, con la diffusione di parquet e laminato, questa funzione di comfort sembra in alcuni casi aver perso la sua centralità. Non si può certo dire lo stesso, invece, per l'utilità estetica, che non è mai stata così importante, grazie all'estro e alla creatività di stilisti e architetti d’interni, che concentrano la loro fantasia e poliedricità in collezioni sempre più avanzate e personalizzabili. Ma nei tappeti per la zona notte ad essersi rinnovata non è solo l'estetica: lo stesso uso è cambiato, con l'abbandono del trittico, che sempre più spesso lascia il posto a scendiletto singoli, di ogni forma e misura. Proprio come la dimensione, anche la collocazione non ha regole fisse: c'è chi li mette sotto al letto, chi li posiziona davanti e chi usa i tappeti per creare un effetto asimmetrico riempiendo solo un lato della camera. Perché l'importante, in fondo, è dar voce al proprio gusto.

Tappeti per la camera da letto economici

Tra i vantaggi dei tappeti camera da letto, uno dei più apprezzati è senza dubbio la loro economicità, che consente di rinnovare la stanza più privata della casa ogni qual volta se ne senta il bisogno. In effetti, non solo i tappeti sono più a buon mercato dei mobili, ma in commercio si trovano modelli decisamente abbordabili, adatti proprio a tutte le tasche. Sono passati i tempi in cui il tappeto costituiva uno status symbol, per cui a venire sfoggiati in salotto erano rigorosamente modelli persiani di pregio, ovviamente molto costosi. Oggi, in camera da letto, la libertà è massima. Si può optare per tappeti esclusivi ma anche puntare su proposte più cheap, comunque coloratissime e di carattere. Infatti, più che le lavorazioni artigianali e pregiate, ad essere apprezzate attualmente sono soprattutto l'originalità, la morbidezza e l'igiene, garantita dalla semplicità di pulizia e manutenzione. Caratteristiche che non mancano certo ai tappeti per la camera da letto economici, reperibili in infiniti stili e fantasie e spesso lavabili in lavatrice, oltre che capaci di riprodurre l'effetto pelle o pelliccia in modo rigorosamente eco friendly.

Tappeti per la camera da letto classica

Nella zona notte classica, anche gli arredi tessili dovranno mantenere un gusto tradizionale ed evitare stili troppo eccentrici e chiassosi. Insomma, i giusti tappeti camera da letto in stile classico sono quelli sobri e discreti. Tra i modelli dal pelo lungo, saranno perfetti quelli in pelliccia ecologica o in pelle di pecora, anche artificiale. Tra quelli a pelo corto, la scelta vincente è rappresentata senza dubbio dai raffinati tappeti persiani, da selezionare in nuance calde ed avvolgenti, soprattutto se destinati ad affiancare arredi in legno. Anche i modelli in pelle di mucca, di indiscussa eleganza, esaltano i mobili caratterizzati da finiture raffinate e materiali esclusivi. I disegni sono perlopiù da evitare: meglio le trame particolari e la tinta unita, da scegliere a seconda del colore degli arredi, ma anche degli accessori e dei muri. Tra le nuance, via libera al candore del bianco e alla raffinatezza del grigio, anche se soprattutto con le camere da letto chiare stanno benissimo modelli in tinte decise e di classe come il viola e il bordeaux, che smorzano il rigore del total white esaltando la forza espressiva degli arredi classici.

I tappeti moderni per la camera da letto

I tappeti camera da letto in stile moderno sono davvero infiniti. In commercio si trovano tappeti adatti per camere patronali e per bambini, proposte patchwork per atmosfere etniche e modelli pensati per chi ama circondarsi di arredi minimal o richiamanti i colori e l'eccentricità vintage della pop art. Insomma, i modelli contemporanei sono poco inclini alle definizioni, comprendendo colori briosi e audaci ed accostamenti cromatici complementari, ma anche la forza del black and white, che si presta ad esaltare le fantasie optical e zebrate e i motivi floreali, sempre estremamente stilizzati. Anche le stampe la fanno da padrone e passano da icone e simboli fino a fotografie naturalistiche come quelle che rappresentano le metropoli o l'universo, così come colto dai moderni telescopi. Non mancano nemmeno modelli con le scritte e quelli componibili e modulabili, che permettono di creare percorsi inediti come le tessere di un domino. Infine, anche le forme rompono le convenzioni e se il classico rettangolo resta sempre trendy, ad affiancarlo troviamo cerchi, quadrati, ma anche perimetri irregolari, che talvolta riprendono i contorni di oggetti d'uso comune.

Tappeti per la camera da letto Ikea

La collezione di tappeti camera da letto Ikea è davvero vasta e adatta a soddisfare ogni tipo di esigenza. Dai modelli a pelo lungo a quelli a tessitura piatta, dai prodotti rettangolari a quelli rotondi, Ikea offre innumerevoli chance per trasformare con originalità la zona notte, confermandosi un punto di riferimento essenziale per chiunque voglia personalizzare la camera più amata della casa in modo decisamente cool, senza rinunciare alla convenienza. Ecco allora che chi ama lo stile orientale potrà contare sulle proposte realizzate con ritagli di vecchi tappeti turchi tradizionali, mentre gli appassionati del black and white saranno accontentati da fantasie optical come quelle di Sillerup, che gioca sul contrasto e sul continuo scambio tra triangoli e quadrati. Il bianco e nero è protagonista anche di Ullgump, adatto per stanze da letto contemporanee, sintetico e di facile manutenzione, come la gran parte dei modelli moderni. Per camere in stile rustico, invece, Ikea consiglia prodotti in pelle di pecora, che col loro candore risaltano perfettamente sui pavimenti in parquet, rafforzando l'atmosfera calda conferita dal legno.

Sfoglia i cataloghi: