Sedie per il tavolo: una scelta difficile

- 24 luglio 2005

Segis: eccezionale robustezza

Seduti attorno al tavolo mangiamo, conversiamo, studiamo: le sedie, dunque, devono assicurare il comfort e la sicurezza necessari alla funzione a cui sono chiamate ad assolvere. Di solito abbinate al tavolo, contribuiscono con il loro stile, con il colore e i materiali di cui sono composte, a dare una particolare impronta all'ambiente, rivisitando armonie classiche o adattandosi al minimalismo contemporaneo. A conferma della sua scelta di avvalersi di progettisti di prim'ordine e di adottare tecnologie industriali all'avanguardia, Segis presenta tra le novità di quest'anno la sedia Pacific, che inaugura la collaborazione dell'azienda con l'architetto George J. Sowden. Realizzata interamente in polipropilene, è stampata monoscocca ad iniezione con la tecnica dell'airmoulding di seconda generazione. Questa lavorazione consente di ottenere sedie per il tavolo di un'eccezionale robustezza, permettendo al contempo di eliminare gli spigoli vivi e i rinforzi a vista, oltre a ridurre la quantità di materiale utilizzato.

Un'eleganza essenziale con Multipla

Baltic, di Multipla, si ispira agli archetipi delle sedie per il tavolo in legno di produzione industriale, offrendo un'eleganza essenziale. Lo schienale è disponibile in quattro varianti: tutto aperto, con pannello imbottito, con un elemento orizzontale o con due elementi verticali. Le finiture sono in differenti tinte all'acqua.

Una sedia per diversi utilizzi

Su disegno di Carlo Bartoli, la sedia April della Matteograssi, destinata alla casa, all'ufficio ed al contract, è stata studiata seguendo criteri di elevata industrializzazione, in particolare per la realizzazione della struttura portante metallica che prevede un telaio sedile-schienale in guscio pressofuso e acciaio, al quale si accoppiano ad innesto le quattro gambe uguali ricavate in lamiera di acciaio tranciato e piegato. L'intero processo produttivo delle sedie per il tavolo avviene a controllo computerizzato. Anche il rivestimento in cuoio è stato studiato in modo da utilizzare al meglio le tecniche di lavorazione dell'azienda, nelle quali l'altissimo livello esecutivo è ottenuto abbinando criteri industriali e capacità artigianali.

Sedie per ogni ambiente

Essenzialità e versatilità sono i due caratteri distintivi di Lux, la seduta ideata da Carlo Colombo per Moroso e costituita da sedia e poltroncina, sedie per il tavolo adatte ad essere utilizzate in qualunque ambiente, domestico o pubblico.

Sedie per un ambiente giovane e informale

Adatta ad un ambiente giovane ed informale, il modello Tend di Calligaris ha la struttura in metallo con finitura in acciaio satinato o cromato: un must tra le sedie per il tavolo.

Quadra, elegante ed essenziale

Essenziale nelle linee ed elegante nei materiali, Quadra è interamente rivestita in cuoio e disponibile nelle tinte panna, nero, caffè e naturale. La struttura di queste sedie per il tavolo è in metallo.

Ligne Roset, funzione in primo piano

Theta, di Ligne Roset, incarna il concetto di forma a servizio della funzione. La struttura della liaison della scocca a crocier posteriore è perfetta ed offre la visione di una sedia esteticamente bella osservata da qualsiasi lato. La struttura-sospensione dello schienale è dotata di bande elastiche, mentre il cuscino di seduta e lo schienale di queste sedie per il tavolo sono in schiuma di poliuterano.

La praticità prima di tutto

La praticità prima di tutto. Una sedia ultraleggera e ultrapratica: Ori, di Bonaldo, pesa poco più di 3 kg. e, una volta chiusa, occupa uno spazio di soli 5 cm. Per ottenere un oggetto di design adatto alle moderne esigenze di spazi ristretti, Toshiyuki Kita ha proposto all'azienda di utilizzare un materiale, l'estruso di alluminio, caratterizzato da una particolare leggerezza. Pur non avendolo mai utilizzato prima, Bonaldo lo ha lavorato adattandogli le tecnologie esistenti, confermando così ancora una volta la vocazione alla lavorazione dei metalli. Per garantire la comodità della seduta di queste sedie per il tavolo, l'estruso di alluminio viene abbinato al polipropilene in cui sono realizzati il sedile e lo schienale, disponibili in sei colori (grigio chiaro, grigio scuro, rosso, giallo, verde e blu).