Sedie imbottite: la comodità e l’estetica di una seduta imbottita

- 14 aprile 2014

Come scegliere le sedie imbottite più adatte

Arredare casa nella maniera corretta significa valutare differenti parametri per la scelta, oltre a quello estetico, certamente fondamentale. In primo luogo, da valutare la comodità e l’ergonomia, che sono fondamentali per questo elemento di arredo. Infatti, per scegliere le sedie imbottite è sempre bene provarle per assicurarsi che siano adatte alla forma della schiena e non creino disagio nell’utilizzo. La scelta dello schienale può essere basso o alto: i cosiddetti “poggiareni” sono gli elementi che sorreggono la parte bassa della schiena, mentre lo schienale alto accompagna la schiena e la sorregge fino al capo oppure oltre.

Sedie imbottite: materiali per la realizzazione

Le sedie imbottite si compongono di una struttura e di una seduta, per l’appunto imbottita. I materiali di realizzazione di struttura e imbottitura possono essere differenti, come quelli di rivestimento. Infatti, per la struttura è possibile trovare soluzioni in legno massello, in acciaio cromato o satinato oppure in alluminio, ma sono anche moltissime le proposte in differenti tipologie di polimeri. Per l’imbottitura invece troviamo soluzioni in piuma, in schiumati di varia densità oppure in gommapiuma. Il rivestimento invece, sia dell’imbottitura sia della struttura può essere in tessuto, in pelle, in cuoio oppure in materiali sintetici e innovativi che permettono tantissime soluzioni differenti. Prima foto: Sedie imbottire Chapeau di Varaschin, collezione di sedute outdoor in tondino di acciaio e imbottitura trapuntata, design Monica Graffeo

Sfoglia i cataloghi: