- 18 dicembre 2013

Colori vivaci per le camere dei bambini

Le camerette dei bambini sono sempre caratterizzate da un arredamento vivace, sia nella parte riguardante i mobili, sia nell'arricchimento delle pareti, per le quali non possono mancare dei quadri per bambini. Pareti colorate in azzurro per i maschietti o in rosa per le femminucce sono un classico, e spesso si creano delle combinazioni tono su tono tra arredamento e colore della stanza. Che però alla lunga potrebbero stancare: una cameretta monocromatica, per quanto colorata, non esprime appieno la vera natura del bambino che invece ama giocare, inventare e fantasticare. Se tutta la stanza è basata su uno o pochi colori, non vi è nulla che possa catturare la sua attenzione e stimolare la sua creatività. E non stiamo parlando solo di bambini piccoli, ma anche di bambini fino ai dieci o dodici anni, per i quali gli stimoli visivi sono ancora molto importanti. Ecco allora che la presenza di quadri per bambini contribuisce ad aggiungere vivacità ad una camera un po' anonima - è possibile sceglierne di molto colorati o rappresentanti personaggi dei cartoni animati -  insieme ai pupazzi disposti sulle mensole o agli accessori di tutti i colori per il letto o per l'angolino studio, per creare un ambiente allegro e "a misura di bambino". Non una camera di un unico colore, quindi, ma una cameretta dai mille colori, che tengano sempre desta l'attenzione e la vivacità di un bambino.

Quadri per bambini

I quadri per bambini si riconoscono sia dalle tematiche che dalle cornici. Dimentichiamo i vecchi poster che si rovinano agli angoli per colpa di puntine messe male e che sbiadiscono con il tempo: oggi i quadri per la cameretta dei piccoli sono di ottima fattura e materiali. Le due caratteristiche base per i quadri per bambini sono la cornice e il tema del quadro (e quindi i colori ad essi annessi). Le cornici sono solitamente colorate con colori vivaci e possono avere forme tondeggianti e bordi più spessi di una normale cornice per quadro. Non di rado poi assumono forme particolari, solitamente ad animaletto, per cui si possono trovare cornici che rappresentano la silhouette di un gatto, di un topolino o di una papera, ma anche di un funghetto o di una casetta. Solitamente i colori riprendono quelli del disegno all'interno ma possono anche essere completamente in contrasto per creare un effetto multicolor. Caratteristica poi importante è che sono in materiali plastici: sono quindi cornici leggere e qualche volta anche gommose, soprattutto quando si tratta di cornici per i piccolissimi che però sono già in grado di arrampicarsi sul letto e magari appendersi al quadro attaccato sopra alla testiera. Perché poi un particolare importante dei quadri per bambini è l'altezza alla quale si appendono. Per permettere ai piccoli di godere a pieno dei colori dei quadri, infatti, bisogna fare attenzione ad attaccare i quadretti ad altezza minore rispetto a quella che si userebbe per i normali quadri da adulto. Atrimenti la funzione decorativa resta, ma si perde lo scopo principale del quadro: quello di essere ammirato dal bambino.

Le tematiche

Si sa che le riproduzioni per bambini hanno tematiche soprattutto legate al mondo delle fiabe, o ai personaggi della televisione. E qui si crea una profonda spaccatura tra i quadri per bambini e i quadri per bambine. Non è ipotizzabile arredare la stanza di una bimba con quadri raffiguranti robot o guerrieri ninja come non lo è il caso inverso, quello della camera di un maschietto con i quadri delle principesse dei cartoni animati o di altri personaggi rosa tipicamente da femminuccia. Quando ci si trova nella condizione di dover accontentare sia un bambino che una bambina perché condividono la stessa stanza, la cosa migliore per creare un arredamento armonioso e piacevole per entrambi è quella di creare un angolo per lui e un angolo per lei: così ognuno di loro potrà avere il suo mostro o la sua principessa da godere senza interferenze da parte di personaggi non graditi! Oppure si può optare per i più comodi personaggi neutri, di quelli che piacciono ad entrambi perché non rappresentativi degli aspetti peculiari di un sesso o dell'altro. Via libera allora ai Topolini e ai personaggi Diseny di ogni tipo, o ai Barbapapà. Molto spesso si possono trovare anche quadri con "attori" sconosciuti, come un anonimo gattino o un cagnolino con gli occhi dolci, o ancora un paesaggio di montagna in stile cartone animato. Queste tematiche sono quelle che vengono maggiormente scelte quando si tratta di arredare una stanza vissuta da fratellini di sesso diverso, ma anche quando i bambini sono ancora troppi piccoli per appassioanrsi ai personaggi dei cartoni animati.   Prima Foto: Cameretta per ragazzi Tatoo, Gautier France

Sfoglia i cataloghi: