La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

- 26 settembre 2017

I vantaggi delle porte scorrevoli in vetro satinato

Disporre di una porta scorrevole vetro satinato non è soltanto una comodità per tutte quelle situazioni in cui non vi sia sufficiente spazio per installare una porta a battente, può essere anche un modo nuovo per arredare la propria abitazione con uno stile moderno e attuale. Le porte scorrevoli sfruttano un meccanismo particolare attraverso dei binari realizzati in metallo sui quali il pannello di vetro scorre parallelamente alla parete. Tale sistema permette di risparmiare notevolmente lo spazio destinato all'infisso, soprattutto se confrontato con quello occupato dalle tradizionali porte a battente. Esistono inoltre alcuni modelli che, invece di scorrere esternamente al muro, entrano in un apposito vano ricavato nella muratura facendo in modo che la porta scompaia non risultando più evidente. Queste porte sono particolarmente apprezzate per il loro design che riflette l'arredamento moderno donando un senso di freschezza e di originalità. L'impiego del vetro, poi, è un materiale rivalutato per la sua attualità e per il fatto di essere ecologico e riutilizzabile. Nella foto: porta scorrevole Doal

Il materiale con cui sono realizzate

Le componenti delle Porte scorrevoli in vetro satinato sono essenzialmente due: il pannello e il telaio provvisto di binari. Il modulo è realizzato interamente in vetro che risulta ancorato all'intelaiatura attraverso appositi ganci in metallo che garantiscono la tenuta dell'intera struttura. Telaio e binari sono realizzati in metallo, prevalentemente alluminio e acciaio, solidi e resistenti all'usura. Spesso, soprattutto le porte moderne, dispongono di un meccanismo interno alla parete per ammortizzare l'apertura, ovvero un sistema di pistoncini ad aria che fa in modo di rendere più dolce l'assestamento del pannello quando viene aperto. Questa proprietà è particolarmente importante perché diminuisce le sollecitazioni che il vetro subisce in caso di movimenti improvvisi. Il vetro solitamente è di ottima qualità, studiato e realizzato con tecniche particolari per aumentarne la resistenza in modo da garantire al cliente la completa sicurezza nell'acquisto di un prodotto pressoché impossibile da rompere. Infatti tollera gli urti e i colpi senza infrangersi e, qualora dovesse succedere, è realizzato in modo da rompersi in minuscoli frammenti non pericolosi per le persone.

La satinatura

L'eventuale svantaggio della porta scorrevole vetro satinato è la mancanza della privacy poiché la trasparenza lascia ampio spazio ad occhi indiscreti. Per risolvere questo problema è possibile richiedere la satinatura della superficie del vetro in modo da rendere impossibile la visione attraverso la porta. Tale effetto viene realizzato attraverso delle tecniche al plasma o mediante paste abrasive apposite con cui si rende l'aspetto del pannello leggermente ruvido rimuovendo un minimo strato superficiale affinché la porta non risulti totalmente trasparente. Questo effetto permette comunque alla luce di filtrare mantenendo però la riservatezza tra gli ambienti divisi da questo genere di infissi. Per questa ragione le porte scorrevoli vengono utilizzate anche in quegli ambienti che richiedono un certo grado di privacy come i servizi igienici, le camere da letto, ma anche uffici e ambulatori. La satinatura dunque permette di coniugare l'utilizzo del vetro e il regolare prosieguo delle attività di ogni giorno. Nella foto Rimadesio

Le finiture e i prezzi

Il prezzo delle Porte scorrevoli in vetro satinato è leggermente più alto di una senza questo tipo di finitura, tendenzialmente infatti il costo si aggira sui 200-250 €, tuttavia la differenza con quelle tradizionali è minima. Ovviamente la satinatura può essere richiesta anche per gli altri prodotti, generalmente infatti è un servizio offerto dai produttori di porte in vetro essendo possibile selezionare alcune caratteristiche personalizzate in fase di acquisto. L'effetto satinato inoltre può determinare un prezzo molto superiore a quello indicato se la tecnica viene utilizzata per realizzare dei decori particolari sulla superficie. Tale scelta spetta al cliente che deve essere pronto a supportare una spesa anche tre volte superiore in caso si tratti di porte dal design particolare o create da un brand specifico. La satinatura rimane comunque una finitura semplice molto richiesta e caldamente consigliata. Nella foto: porta scorrevole in alluminio e vetro LEVIA di RES

Sfoglia i cataloghi: