Personalizza la tua cucina con un frigorifero colorato!

La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

- 14 giugno 2018

Dove comprare un frigorifero colorato

Briosi, glamour, originali, vivaci: i frigoriferi colorati da libera installazione hanno davvero una marcia in più. Ed è per questo motivo che l’offerta sul mercato si fa sempre più ampia. Se fino a qualche tempo fa in commercio se ne trovavano pochi, adesso c’è quasi l’imbarazzo della scelta. E a produrli sono anche molte fra le migliori aziende del settore, che prima da questo punto di vista non osavano più di tanto. Ciò significa che trovarne uno che risponda perfettamente alle proprie esigenze e ai gusti personali è tutt’altro che difficile: basta recarsi presso un rivenditore di elettrodomestici fornito e al passo coi tempi, tenendo conto che anche le grandi catene come Euronics e Media World hanno proposte interessanti. Un’ottima alternativa è il web, ma si consiglia di fare i propri acquisti su siti affidabili; quello di Euronics, per esempio, funge da e-commerce ed effettua pure servizi di trasporto e installazione. Ma passiamo ad alcuni fra i modelli più apprezzati dal punto di vista sia qualitativo che estetico. La nostra carrellata non può che cominciare con l’iconico frigorifero monoporta della gamma Smeg Anni ’50 . In classe di efficienza energetica A++, ha una capacità totale lorda pari a 256 litri e un’illuminazione interna a Led. È dotato di tre ripiani in cristallo regolabili, un ripiano copriverduriera in cristallo e un ripiano portabottiglie. Sulla controporta troviamo invece un balconcino con coperchio trasparente, due balconcini regolabili e un balconcino portabottiglie con filo metallico. Fra i numerosi colori disponibili, anche il blu, il bianco, il giallo, l’arancione, il rosa, il verde.

Quali sono i migliori frigoriferi colorati

Fortunatamente, l’attuale offerta relativa ai frigoriferi colorati è riconducibile a marchi più che noti, che hanno alle spalle un’esperienza consolidata. Smeg ha indubbiamente fatto da apripista ed è il brand che vanta il catalogo più ricco e più vivace (basti pensare alle edizioni limitate, come quella realizzata in collaborazione con Dolce&Gabbana o quella “rivestita” interamente in denim, frutto del sodalizio con Italia Indipendent). Tuttavia anche altre aziende che godono di un’ottima fama, come Bosch, Hisense, Gorenje, Bompani e KitchenAid realizzano frigoriferi coloratissimi e caratterizzati da una notevole funzionalità ed efficienza. In foto uno degli apparecchi della linea Nostalgie di Gorenje, le cui varianti cromatiche sono divise in base a 3 declinazioni di stile: Chic, Vintage e Funky. La prima è disponibile nei colori nero brillante, bordeaux, silver, rosso e bianco; la seconda nei colori Dark Chocolate, Royal Coffee e Champagne; la terza nei colori Juicy Orange, Lime Green, Raspberry Pink e Azzurro Lucido. Il sistema di ventilazione di questi apparecchi risulta particolarmente efficace e innovativo grazie alla funzione Clima Tech, che una genera una circolazione forzata di aria fresca, evita le condense, permette il raffreddamento uniforme.

Perché scegliere un frigo-congelatore colorato

Sono diversi i motivi per i quali un frigo-congelatore colorato rappresenta un’ottima scelta. Innanzi tutto, permette di personalizzare la propria cucina, rinnovarne il look e anche renderla più allegra. Spesso, infatti, simili apparecchi vengono inseriti in contesti cromaticamente sobri e discreti, di conseguenza costituiscono una nota di colore quasi inaspettata e perciò di grande impatto. C’è anche da dire che, contrariamente a quanto potrebbe pensare qualcuno, l’estetica accattivante va di pari passo con la qualità. Questi frigoriferi si basano infatti sulle migliori tecnologie, per cui permettono una conservazione ottimale di qualsiasi alimento, anche del più delicato. Un’altra ragione che convalida tale scelta riguarda le dimensioni: quasi tutti i frigoriferi colorati, infatti, sono davvero poco ingombranti. In foto uno dei modelli appartenenti alla collezione Vario Style presentata da Bosch in occasione di Eurocucina 2018. Si tratta di un frigorifero combinato No Frost ed è il primo al mondo con pannelli frontali intercambiabili: si sceglie fra ben 29 colori, fra cui il rosa tenue, il nero, il rosso ciliegio, il verde acqua, il prugna, il blu petrolio. Per cambiare la cover non occorrono strumenti e competenze particolari; grazie a una strategica combinazione di ganci e calamite invisibili, l’operazione è davvero alla portata di tutti.

Frigoriferi colorati di piccole dimensioni

Come dicevamo, praticamente tutti i frigoriferi colorati si caratterizzano per un ingombro ridotto. Alcuni, però, sono particolarmente piccoli e compatti; esistono pure modelli (per esempio quelli proposti da Smeg) progettati per essere inseriti comodamente sotto un piano. In altre parole, se la vostra cucina ha una superficie assai contenuta, o se vivete in un monolocale, il frigorifero colorato può essere la soluzione perfetta al di là della sua immagine che di certo non lascia indifferente. In foto uno dei frigoriferi della linea Pop di Hisense, lanciata nella primavera 2018 e pensata, appunto, per adattarsi anche alle cucine poco ampie. Questo modello si chiama, per l’esattezza, Lady Mint ed è contraddistinto da un raffinato verde Tiffany. Misura 51,9×51,3×128 cm; ha una sola porta e uno sportello interno con tre balconcini porta-bottiglie e un vassoio wine rack in metallo. Nella parte superiore c’è il freezer, in quella inferiore c’è anche lo scomparto fresh zone per la conservazione degli alimenti più freschi e delicati.