Tendenze e novità dal Salone del Mobile per i divani moderni

- 09 maggio 2023

Massima componibilità per imbottiti personalizzabili

Per assecondare le diverse esigenze e gli spazi disponibili, i divani moderni si fanno sempre più componibili: grazie alla presenza di vari moduli, anche con forme e dimensioni differenti, possono trasformarsi offrendo una più ampia libertà compositiva e la possibilità di configurare un divano su misura in armonia con l’ambiente che li circonda.
Ecco qualche esempio:

  • il divano Nice di Pianca caratterizzato dalle ampie sedute e dai soffici cuscini. Confortevole e dal fascino senza tempo, questo divano permette di godersi momenti in totale relax, ma con stile e massimo comfort. Il profilo in gros grain rende il prodotto ancor più raffinato e può essere realizzato su tono o a contrasto, rendendolo ancor più particolare. I diversi moduli lo rendono perfetto per adattarsi con facilità alla varie location.
     
  • Il sistema di sedute, braccioli e schienali adagiati al pavimento Bonamour designed by Mauro Lipparini per Bonaldo che nel suo nome evoca un’idea astratta di felicità e di amore (Bonamour è l’unione di bonheur e amour). Caratterizzati da linee essenziali e contemporanee, i vari moduli che compongono questo sofà possono essere di forme rettangolari e possono interagire tra loro dando vita a composizioni personalizzate, contraddistinte sempre da un’elevata qualità e artigianalità del prodotto.
     
  • Divano modulare KARPHI designed by Carlo Colombo per Giorgietti caratterizzato da una versatilità unica, con sedute accoglienti e dotato di braccioli e schienali rivestiti di una particolare fodera trapuntata decorata con cuciture a “cordonetto” a scelta tono su tono oppure a contrasto. Elegante, leggero e dal comfort inconfondibile, capace di avvolgere e reinterpretare con stile e personalità qualsiasi ambiente in chiave contemporanea e di adattarsi con la massima versatlità agli spazi disponibili.

Forme morbide e arrotondate per i nuovi divani moderni

Le forme dei nuovi divani moderni si fanno più arrotondate, gli spigoli si smussano e i volumi si ampliano per aumentare sensibilmente il comfort della seduta e per rendere la convivialità e i momenti di relax ancor più piacevoli e spontanei.

Un esempio evidente viene dalla fortunata serie di complementi Pierre, disegnati da Studio Contromano per Flou e che propone per ben due delle tre nuove forme di pouf recentemente presentati e dall’imbottitura generosa il divanetto abbinato contraddistinto proprio da uno schienale curvato, avvolgente e particolarmente morbido, che può essere rivestito a scelta sia con tessuto oppure in pelle completamente sfoderabile. Un prodotto dalla grande comodità e versatilità, disponibile nella duplice versione indoor e outdoor.

Anche nei volumi aerei e nelle forme scultoree del sistema di divani Curve di Art Nova, sedute e schienali fluidi e armonici si fondono in intrecci di forme generose e sinuose capaci d fondersi con le geometrie architettoniche. Il prodotto permette una mutabilità unica ed è stato studiato con un design continuo, che prevede un oggetto monolitico, ma che può essere cambiato e spostato nelle forme con grande flessibilità, abbracciando il living space e rompendo un po’ con le classiche disposizione ortogonali.

Le curvature vengono valorizzate anche dal divano Bumper di Zanotta: una morbida scultura costruita su tre livelli sovrapposti di comfort: base, seduta e schienale, posizionabile anche al centro della stanza. Il profilo curvo, accoglie e avvolge chi vi si abbandona in attimi di vero relax. Adatto sia per gli ambienti residenziali, che per il contract & retail.

Rivestimenti tessili e dettagli sartoriali

I dettagli sartoriali fanno la differenza, anche per i nuovi divani moderni, che propongono per i rivestimenti soprattutto tessuti. Ecco qualche esempio:

  • Il divano Augusto progettato dal designer belga Vincent Van Duysen per Molteni&C. esprime una personalità accattivante proprio grazie all’attenzione verso i particolari che emerge sia nella scelta e abbinamento dei materiali (morbide sedute e sofisticata struttura in metallo), ma anche nell’elegante profilo del piping che disegna la sagoma dell'oggetto enfatizzandone le forme morbide e le linee sinuose, disponibile in tutte le varietà di pelle e in quattro opzioni di tessuto (antracite, testa di moro, verde oliva, bianco carta) per consentire una massima personalizzazione estetica. Anche il rivestimento può essere scelto tra la vasta collezione di pelli e tessuti Molteni&C, mentre la base della sua struttura corre a filo lungo il perimetro del divano conferendo inoltre un’inaspettata leggerezza al prodotto nel suo insieme. È disponibile nelle due profondità (100 cm e 116 cm) e quattro configurazioni (185, 205, 235, 270 cm), più un elemento con profondità 150 cm capace di creare una seduta aggiuntiva in stile chaise longue.
     
  • Il divano Soffio rientra nella famiglia di sedute realizzata con materiali riciclati e riciclabili, disegnate da Norm Architects per Lema. Un arredo passepartout dal design unico composto da una struttura in legno multistrato FSC® che sorregge i morbidi cuscini dall’imbottitura di una fibra particolare proveniente appunto da materiale riciclato. I cuscini delle sedute sono in poliuretano RisOrsa in carbonio bio-based (OEKO-TEX® ST 100), mentre quelli degli schienali in MICROFLOCK® fibra da riciclo PET al 70% e chips in poliuretano viscoelastico al 30% (OEKO-TEX® ST 100) rivestita in tela di cotone 100%. Ecosostenibile per eccellenza, è un arredo dall’aspetto classico che punta ad offrire una risposta concreta verso il benessere ambientale, presente e futuro. Il divano è infatti completamente diassemblabile per un corretto smaltimento al termine della propria esistenza.
     
  • Il divano Hero di Lago, che si ispira allo stile anni ‘70, contraddistinguendosi con geometrie radicali di braccioli e schienali che s’incastrano tra loro per definire quelle che sono le linee morbide e cosmopolite del prodotto. La grande personalità di questo divano deriva soprattutto dalla ricercata tappezzeria sartoriale fatta da magistrali trapuntature e da un raffinato gioco di chiari e scuri che donano movimento al sistema di moduli dalle forme più svariate di cui si compone il divano.

I colori di tendenza per i nuovi divani

colori da prediligere nel 2023 per gli imbottiti saranno soprattutto quelli neutri, caratterizzati da una palette dominata da bianco, beige, grigio e tortora, da abbinare, gusto e ambiente permettendo, anche a tonalità più decise e vivaci, come le nuance del blu o del rosso, in primis le sfumature terracotta.

I nuovi divani Shaal di Arper, avvolgenti, modulari e confortevoli, ad esempio, sono capaci di ricreare l’ospitalità di casa ovunque, adattandosi ad ambienti diversi e sono proposti in una serie di colori non troppo accattivanti, ma che comunque non passano di certo inosservati e che si abbinano con disinvoltura a tutti i tipi di spazio, che siano questi di lavoro oppure domestici.

Il rivestimento del pannello esterno e delle cuscinature interne può essere inoltre configurato in coordinato o con materiali diversi, seguendo specifiche combinazioni studiate ah hoc. I cuscini, che completano la collezione, sono invece disponibili in due diversi formati e possono essere scelti del colore in tonalità o in contrasto.