La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

- 27 maggio 2008

Mobili contenitori

I mobii contenitori differiscono per dimensioni ed uso. Sono realizzati nei colori e nei materiali di tendenza e, solitamente, hanno forme lineari e sobrie, in modo da poter essere inseriti in programmi d’arredo diversi. Hanno ante, cassetti e vani a giorno. Tali mobili sono organizzati in modo da assumere al meglio alla funzione che li accomuna tutti, quella di contenere, aiutandoci a tenere tutto in ordine in casa.

Eon di Giorgetti

Eon di Giorgetti è una serie di mobili contenitori pensato con l’idea di cambiare la convenzionale apertura dei cassetti. Infatti, in questo caso, l’apertura risulta indipendente e si ottiene grazie a dei distanziali in Arnite inseriti lungo un’asta di metallo posta lateralmente e da una guida con cuscinetti regolabili in altezza posta al centro. Rivestito in prezioso pau ferro lucidato naturale, questo mobile è costruito tenendo conto dell’armonica combinazione di ogni dettaglio come il vassoio in cuoio, il piano che può essere in pau ferro o in Alulife, gli accessori interni removibili rivestiti in cuoio. La struttura è composta da due ante laterali con apertura a cricchetto e ripiani interni in cristallo extra chiaro, le maniglie e i piedi regolabili per il livellamento sono in metallo nichelato.

Stay di Jesse

Un’idea costruttiva primaria è alla base di Stay di Jesse, un modulo geometrico accessibile su più lati. L’elemento, ripetuto e ruotato, dà forma a composizioni di diverse altezze, anche con basamento girevole. Le finiture dei contenitori sono in metallo verniciato bianco o nero.

Carlomagno Collection di Mathias

Più che di mobili Carlomagno Collection di Mathias si compone di singoli e selezionati oggetti, con un forte impatto estetico che va al di fuori degli schemi di mode e tendenze momentanee, elementi modulabili e coordinati, ma anche mescolabili con altri oggetti in una composizione modificabile nel tempo e nelle funzioni. La consolle, la madia, la cassettiera, il contenitore a due ante, il contenitore verticale a giorno, lo specchio, una serie di tavolini, il letto e il tavolo con il piano in vetro, riprendono le caratteristiche (linee pulite e rigorose, essenzialità nel design ed eleganza delle forme) che contraddistinguono l’essenza di Carlomagno, ma diventano elementi d’arredamento unici, pezzi caratterizzati da una corposità molto accentuata, che sta a sottolineare sia la loro solidità costruttiva sia una presenza estetica destinata a superare il contemporaneo. I contenitori multiuso possono risolvere diverse soluzioni d’arredo e data la semplicità e linearità delle forme possono trovare posto ovunque. Hanno due o quattro ante - dello spessore di 4 cm - che si aprono con semplici scanalature presenti sul bordo superiore o inferiore di ognuna. All'interno trovano spazio rispettivamente uno o tre ripiani in vetro. Interessante è la soluzione di posizionare più pezzi vicini nella stessa stanza per creare una composizione unica e personalizzata, rispondendo così sia alle esigenze di spazio sia alle scelte estetiche del singolo.

Sideboard di Fiam Italia

Il progetto di contenitori Sideboard di Fiam Italia, che forse più di ogni altro oggetto è capace di esprimere il concetto di cultura del vetro, si arricchisce di nuove finiture. I contenitori hanno lo schienale in vetro temperato, due ante laterali in vetro curvato, due ante frontali in vetro da 6 mm, dotate di sistema di bloccaggio, disponibili nella versione trasparente, retro-verniciate nero o in vetro extralight retro-verniciato bianco.  Il top e la base sono sempre in vetro da 12 mm retro-verniciato nero o in vetro extralight retro-verniciato bianco. Infine il ripiano in vetro da 12 mm trasparente è liberamente posizionabile.

Sfoglia i cataloghi: