La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

- 03 settembre 2015

Le porte scorrevoli

Le porte scorrevoli rappresentano una scelta sempre più apprezzata nel mondo dell'arredamento sia di abitazioni private che di uffici. Si tratta di porte che, come dice il nome stesso, scorrono su un apposito binario posto esternamente o internamente al muro. Nel primo caso si parla di porte scorrevoli esterno muro, mentre nel secondo caso si parla di porte scorrevoli a scomparsa. Il binario (in acciaio o alluminio) può essere collocato a parete o a terra. Nel caso di binario a parete, questo è collocato direttamente sulla porzione di muro soprastante la porta. Lo spazio di ingombro di queste porte è praticamente ridotto a zero. Il solo fattore da tenere in considerazione è rappresentato dallo spazio che occorrerà per la collocazione del binario. Esistono diverse tipologie di porte scorrevoli, come le porte scorrevoli esterne in vetro o in alluminio, oltre alle classiche tipologie a muro e a scomparsa. Una vasta scelta, quindi, per accontentare ogni esigenza sia economica che di spazio.

Porte scorrevoli esterno muro

Sono principalmente di due tipologie le porte scorrevoli di fronte cui ci si può trovare, ovvero le porte scorrevoli esterno muro e le porte scorrevoli a scomparsa. Entrambe utilizzano il medesimo meccanismo di scorrimento della porta stessa, sia per apertura che per chiusura. La sostanziale differenza riscontrabile tra le due è rappresentata, invece, dal fatto che per le porte scorrevoli esterne la porta scorre esternamente al muro, nel secondo, invece, internamente, grazie alla presenza di un apposito controtelaio. Le porte scorrevoli esterno muro possono essere dotate di un attacco alla parete o al soffitto. Scegliere una di queste tipologie di porta rappresenta senza dubbio una soluzione d'arredamente molto semplice, oltre che piacevole sotto il profilo estetico. Questa semplicità si ritrova anche nell'installazione, per la quale non è necessario impiegare troppo tempo e fatica. I movimenti della porta avvengono sempre sull'apposito binario. Non sono, invece, previsti né un telaio né un coprifilo, come avviene, invece, per le porte a scomparsa.

Porte scorrevoli interne in vetro

Le porte scorrevoli interne in vetro rappresentano il top della gamma all'interno del mercato delle porte scorrevoli. In questo caso la porta, infatti, non è vista con la sola funzione di separazione tra due diversi ambienti della casa, ma anche come vero e proprio oggetto di arredamento con un unico, grande protagonista, il vetro. Tale soluzione, inoltre, offre maggiore luminosità rispetto ad una scelta classica. Il vetro che viene utilizzato è di tipo temperato, per cui si dimostra molto resistente anche nel tempo. Non mancano di certo le possibilità di decorare il vetro, molte volte con la cosiddetta tecnica della sabbiatura con la quale si realizzano incisioni di grande pregio. In base a due importantissime norme, ovvero la UNI 7142 e la UNI 7697, tutti i vetri adoperati sono dichiarati conformi per l'impiego nell'ambito dei lavori edili sia in campo pubblico che privato. Non si tratta, dunque, della scelta più economica in termini di porte scorrevoli esterne, ma di certo è una di quelle opzioni che lasciano senza fiato per la particolarità della lavorazione che la contraddistingue.

Porte scorrevoli esterne economiche

Scegliere delle porte scorrevoli esterne economiche è abbastanza semplice. E' naturale, però, che in questo caso ci saranno degli aspetti da sacrificare tra cui, ad esempio, quello estetico che, spesso e volentieri, viene tralasciato per dare maggiore spazio alla praticità e, appunto, al risparmio economico. Sono, quindi, porte interamente in legno o meglio ancora in laminato, senza decorazioni particolari ma dalla linea semplice ed essenziale. La spesa da sostenere, in questo caso, si aggira mediamente attorno alle 200 euro, prendendo in considerazione soltanto il prezzo della porta. Per effettuare l'intero lavoro di montaggio, avendo bisogno anche del binario su cui poi la porta andrà a scorrere, è necessario acquistarlo a parte, spendendo generalmente una cifra che si aggira attorno alle 150 euro. Anche in questo caso risultano più economici i binari in alluminio piuttosto che quelli in acciaio. La spesa, quindi, è personalizzabile secondo le proprie necessità, mantenendosi, sempre, su livelli abbastanza bassi e, quindi, relativamente vantaggiosi sotto il piano economico.

Porte scorrevoli per esterno in alluminio

Le porte scorrevoli per esterno in alluminio sono, oltre che pratiche e funzionali come tutte le porte appartenenti alla tipologia scorrevole, anche degli ottimi isolanti termici grazie alle proprietà dell'alluminio e alle speciali tecniche di lavorazione a cui questo materiale viene sottoposto. Nel dettaglio, si utilizzano particolari distanziali isolanti in unione con inserti realizzati in schiuma. Il risultato è una porta che garantisce un buon rendimento sotto il profilo estetico e, contemporaneamente, riesce a coordinare al meglio l'esigenza comune del risparmio energetico attraverso un ottimo isolamento termico. In abbinamento con un altro materiale "nobile", ovvero il vetro, l'alluminio offre all'ambiente in cui è collocato una luminosità non indifferente che si può quasi definire senza eguali. Diverse le misure disponibili, talvolta anche personalizzabili in base alle esigenze del cliente. Le porte scorrevoli esterne in alluminio rappresentano un'ottima via di mezzo tra i prodotti meno costosi e quelli più dispendiosi, ma, altresì, di migliore qualità.

Prezzi porte scorrevoli esterne

I prezzi delle porte scorrevoli esterne sono davvero molto vari. Difficile, infatti, in questo ambito non trovare la soluzione cercata in abbinamento ad un prezzo che si ritiene adeguato alle proprie possibilità. Per le classiche porte scorrevoli i prezzi partono sempre e comunque da una base minima che difficilmente scende sotto i 200 euro. Ricordiamo sempre che, tale prezzo si riferisce solamente alla porta e non al binario che è indispensabile per il suo funzionamento e che va acquistato a parte. Sono le porte in legno o laminato e con lavorazione semplice quelle a costare di meno. I modelli più "lavorati", in questo caso, hanno prezzi che si aggirano attorno alle 450 euro. Le porte, invece, con particolari decorazioni (ad esempio pantografate) possono arrivare a costare anche più di 600 euro, e rappresentano senza dubbio una delle alternative più costose del settore. La regola generale, comunque, vuole sempre che la porta scorrevole a scomparsa abbia un costo superiore rispetto a quella esterno muro, proprio in ragione del fatto che bisogna considerare anche la presenza del controtelaio e maggiori costi per la messa in posa.

Sfoglia i cataloghi: