Consigli acquisto scale a chiocciola

La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

- 31 luglio 2015

Quando la scala gira

Il perché della scelta di una scala a chiocciola è sicuramente la mancanza di spazio: infatti, una soluzione esteticamente molto gradevole ma anche funzionale è l’installazione di questo genere di collegamento tra piani. La scala a chiocciola è molto utilizzata per collegare l’ultimo piano di casa alla mansarda, generalmente realizzata in legno dona un clima e un’atmosfera molto tradizionali e calde a questo ambiente portandoci dallo stile dei piani inferiori ad uno totalmente diverso che ci accoglie e ci riscalda. Oggi le scale a chiocciola sono davvero realizzate in tantissimi modi, stili e materiali con finiture di ogni genere. Un consiglio acquisto scala a chiocciola è sceglierla in rapporto ai nostri gusti e alle nostre necessità.  In foto: scala a chiocciola di Officine Sandrini

La scala a chiocciola elicoidale

Grazie alle moderne tecnologie di produzione industriale oggi è possibile uscire dall’immagine standard di scala a chiocciola: stretta, circolare e che faccia girare la testa ad ogni scalino! Infatti, è possibile in rispetto del foro murario circolare realizzato nel solaio, proporre soluzioni di scale che partono alla base elicoidali per poi trasformarsi in chiocciola, stringendo la spirale. In questo modo la scala diventa un oggetto di design, di estetica, che completa lo spazio arredandolo e rendendolo unico. Non dimentichiamo però, che in primo luogo la scala elicoidale a chiocciola è un elemento altamente funzionale che coniuga semplicità di utilizzo alla forma di nuova impressione che occupa davvero pochissimo spazio. Un consiglio acquisto scale a chiocciola è valutare con attenzione il materiale che sceglieremo per la realizzazione della scala. In foto: scala elicoidale officine sandrini

i materiali

I materiali impiegati per la realizzazione di una scala a chiocciola sono quelli che determineranno principalmente lo stile, ma in maniera fondamentale lo spazio che questa occuperà: le scale in acciaio e vetro infatti possono avere spessori davvero ridotti e colmare quindi altezze importanti con soluzioni molto comode all’utilizzo. Una scelta differente invece può essere quella di preferire una scala a chiocciola in legno, dallo stile moderno oppure tradizionale rustico, in base ai nostri gusti: la scala però sarà sempre caratterizzata da una pedata con alzata assente per permettere una maggiore comodità di salita. Un consiglio acquisto scale a chiocciola è preferire soluzioni rimovibili: questo perché una scala di questo genere in cemento armato occuperebbe relativamente più spazio di una scala dello stesso genere in legno o muratura. In foto: scala a chiocciola elicoidale Officine Sandrini

Sfoglia i cataloghi: