- 04 novembre 2012

La praticità di una semplice funzione

La cabina doccia è un elemento che coniuga la rilassante azione della detersione con la praticità di un’azione che si possa fare anche in situazioni di poco tempo. Scegliere una cabina doccia significa avere una vita attiva, sempre di corsa, sempre pronti a scattare. Tante e differenti le cabine doccia ma essenzialmente si suddividono in due tipologie: i blocchi doccia precostituiti e le docce in muratura. La cabina doccia precostituita è caratterizzata da un piatto chiuso verticalmente da un cristallo o da un materiale plastico e completo di colonna con tubazioni per l’erogazione dell’acqua, con o senza idromassaggio. La cabina doccia in muratura invece è caratterizzata da un piatto doccia, da una chiusura e da una colonna doccia che possono essere scelte in maniera differente coordinate o meno tra loro, indistintamente una dall’altra. Un buon consiglio acquisto cabina doccia è scegliere le dimensioni in relazione allo spazio che si ha a disposizione nell’ambiente bagno.

Le chiusure per la cabina doccia

Parlando di cabine doccia, non possiamo trascurare l’elemento di chiusura: ecco alcuni consigli acquisto cabine doccia per una scelta consapevole e informata. La possibilità per gli elementi di chiusura è data dall’elemento caratterizzato da materiale plastico, oppure da un cristallo di vetro temperato oppure stratificato. Il materiale plastico può essere sia trasparente sia testurizzato in diverse finiture, opaline o lisce; quello in cristallo è caratterizzato da quattro differenti spessori: 3, 4, 6, 8 millimetri. I vetri più spessi permettono un’installazione senza profili, mentre negli spessori di 3 o 4 millimetri è necessario avere un profilo che sia in alluminio o acciaio perché si possa installare il vetro.

Sfoglia i cataloghi: