Camera per bambini: come arredarla

- 05 dicembre 2014

Camera da letto bambini

La camera per bambini è sempre più funzionale: le scelte degli utenti sono ovviamente influenzate dalle esigenze dei figli e dagli spazi attuali indubbiamente più ridotti nei quali contenere tutto. In effetti inizia molto presto il tempo del gioco e il desiderio di condividere ogni istante con i propri amici: ecco perché la cameretta diviene uno spazio aperto e ospitale anche per i coetanei. Per vivere a fondo questa esperienza ricca di serenità, gioco e libertà, non è indispensabile disporre di molti metri quadrati poiché le offerte sono veramente numerose e variegate, ideate per ogni tipo di esigenza e di metratura. Nell’immagine, composizione 208 di Doimo Cityline realizzata in melaminico tortora, bianco, zafferano e in laccato melanzana e composta da boiserie, armadiatura e doppio letto scorrevole. Il programma a contenitori modulari Quick consente di realizzare soluzioni di contenimento specializzate: ponti lineari, ad angolo, cabine angolari e cabine armadio Kubo, oltre a un programma di armadiature dalla modularità estesa. Le principali caratteristiche del sistema Quick sono le strutture realizzate in tutti i colori nobilitati a campionario; i frontali battenti disponibili in nobilitato oppure laccato liscio o materico; interni personalizzabili; maniglie coordinate disponibili in diverse finiture. La boiserie è un sistema a cremagliera orizzontale che si presta ad essere sfruttata sia nella sua variante sospesa sia nella versione a terra. E’ modulare in altezza e realizzabile su misura.

Camere per bambini design

Nella camera per bambini, ma di design, il classico letto può diventare una vera isola di comfort personale. Il layout a doppia altezza può essere sfruttato anche grazie a soppalchi e reti scorrevoli su binari e rotelle. In questo modo lo spazio stanza può trasformarsi velocemente. Inoltre i letti posti al livello superiore, sono dotati di un sistema che permette di ruotarli o abbassarli per poterli rifare più agevolmente.
La creatività dei progettisti non si ferma qui, le soluzioni con i letti estraibili compaiono magicamente sotto quello usato abitualmente. In effetti per le camerette, il tocco del designer è anche molto funzionale: ovviamente poi si sbizzarrisce nella scelta dei colori, delle fantasie, delle stampe. E’ il caso di Giuseppe Viganò che per Cia International ha creato soluzioni davvero originali e molto accattivanti per i bambini. CIA International produce infatti camerette in grado di soddisfare svariate esigenze di tutti, per la qualità dei materiali, i brevetti che migliorano la gestione degli spazi e le infinite possibilità di personalizzazione. Nell’immagine, una composizione con l’armadio Display, di Giuseppe Viganò componibile realizzato con pannelli in legno a basse emissioni di formaldeide (classe E1) e anta composta da un supporto di materiale melaminico a cui vengono applicati dei pannelli (spessore 4 mm) di Ecolux, lastre acriliche, massicce, trasparenti, lucide, ecologiche, resistenti ai raggi ultravioletti e all’acqua. I pannelli trasparenti sono asportabili e riapplicabili per apporre foto, poster, cartoncini colorati, per dare all’utente la possibilità di personalizzare il suo ambiente. I profili delle ante sono previsti in noce, faggio, rovere o in laccato nei vari colori a campionario. In foto è presentato l’armadio due ante scorrevoli con poster.

Colori per camera bambini

Stop al rosa per le bambine e all’azzurro per i maschietti: certo, nulla vieta di scegliere questi colori, meravigliosi per altro. Ma un tempo vigeva il total look, mentre ora seppur siano sempre molto amati, vengono declinati in più nuance e inseriti in dosi più controllate. E poi viviamo comunque ancora in un periodo di crisi, per cui i genitori pensano a una camera per bambini che possa realmente crescere con loro, svincolata da tinte troppo invasive, le quali quando saranno più adulti magari non potranno più piacere. Per cui: sì a colori unisex, tipo il rosso, l’arancio, il viola o anche il giallo, ma ancora meglio, sì alle tinte neutre, accese qua e là da sprazzi di colori vivaci. In foto, la composizione 104 di Doimo Cityline realizzata in melaminico bianco e tortora e in laccato zafferano e composta da sistema Over a fianco portante, sistema armadi Lord, letto singolo Max e scrittoio. Il sistema Over a fianco portante realizzato interamente in spessore 2,8 cm con reggipiano a semiscomparsa è disponibile, per altezze inferiori ai due metri, con cappello unico. Le ante a ribalta o battenti e i cassetti sono disponibili in diverse dimensioni, in nobilitato e laccato liscio o materico. Il sistema Lord è la linea armadi a fianco portante di Doimo Cityline realizzabile ad ante battenti o scorrevoli. La struttura realizzata interamente in spessore 2,5 cm, disponibile in nobilitato e con fianchi esterni laccati a richiesta. Maniglie disponibili in diverse versioni e finiture. Il sistema Lord permette di realizzare configurazioni a ponte sospese, senza l’ausilio di fianco a terra. Lo scrittoio è disponibile anche su disegno personalizzato. Letto singolo in ecopelle modello Max, caratterizzato da un profilo curvato e imbottito con eleganti impunture. A cura di Elena Marzorati

Sfoglia i cataloghi: