Bagno giallo, consigli di arredo

La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

- 23 febbraio 2017

Il giallo, colore moda anche in bagno

Un bagno giallo può sembrare piuttosto eccentrico, se non bizzarro, eppure è una tonalità che continua ad andare di moda e, per quanto riguarda l’arredo bagno, si rinnova continuamente nelle sue sfumature. Si dice che questo colore infonda positività, allegria ed è per questo che l’interior design non smette di ruotare spesso intorno al giallo, anche perché rimanda al mondo del vintage o quello shabby chic, che dettano sempre tendenza e che si caratterizzano per i colori caldi e spesso accesi. Un arredamento in giallo si mostra, quindi, provocatorio e, allo stesso tempo, permette di giocare con la creatività, nella scelta dei sanitari oppure del rivestimento, così come dei mobili contenitore e di altri accessori, anche nelle varianti giallo senape e limone. Un esempio di chi ha osato sperimentare con il giallo è The.Artceram, che, nei suoi sanitari File 2.0, nei lavabi appoggio Cognac, Ghost e Scalino, ha disposto il colore giallo zinco, spingendosi fino al giallo oro, che spicca per la sua forte luminosità, la quale, però riesce, paradossalmente, a mantenere una certa delicatezza. In foto: lavabo appoggio affondante oro Ghost di The.Artceram.

Grigio e giallo in bagno

Nel bagno, spesso, prevale il bianco, soprattutto per quanto riguarda i sanitari o la vasca oppure il piatto doccia. Il giallo si abbina bene a questo colore, specialmente per i rivestimenti oppure per l’arredo bagno. Un’altra tonalità, però, si sposa perfettamente in un bagno giallo ed è il grigio, nelle sue varie sfumature, per una scelta stilistica estremamente moderna. L’antracite è ciò che si accosta meglio al giallo, ma vanno benissimo anche altre varietà di grigio. Un bagno per il quale si opta per il giallo e grigio può essere perfetto se l’antracite è il colore di base per i pavimenti e rivestimenti, ma non stona nemmeno per i mobili che presentano cassetti, sportelli e ante in legno laccato lucido oppure laminato opaco. Il giallo, invece, può essere indicato per tende, tappeti e altri complementi. Un’altra soluzione per un bagno che ha il grigio è inserire caloriferi gialli, come, ad esempio, la piastra Clack gialla di Brem, alternativa ai più comuni scalda-salviette. Dall’estetica minimale, raffinata e di alto design, si può posizionare sia in verticale sia in orizzontale. La profondità, di soli 2,3 cm, la rende ultrasottile e sembra quasi un’opera d’arte.

Piastrelle bagno gialle

Rivestire un bagno con piastrelle gialle può rappresentare un’azione coraggiosa, eppure è una scelta compiuta da tanti, specie dai più giovani, che, spesso, amano osare, in tema di arredamento casa. Per un bagno giallo, il rivestimento adatto può comunque mantenersi su toni non troppo accesi, per ottenere un effetto rilassante in quell’ambiente. Piastrelle pavimento giallo scuro possono alternarsi ad altre dalle sfumature più chiare sulle pareti, in modo da creare un contrasto nella continuità e nell’estetica del bagno. Una soluzione di questo tipo è stata adottata da Marazzi, che, con la sua linea Folk, in foto, ha dato vita a una vera e propria composizione di mattonelle ideali per un bagno in cui prevale il giallo. Grazie alle sue particolari bordure, alle trame e alle pieghe delle sue piastrelle, Folk sembra ricordare più un tessuto che un rivestimento. Superfici satinate, solcate da un insieme di segni formano, infatti, una specie di colori pastello, a cui si aggiunge una decorazione a getto d’inchiostro. In questo modo, soluzioni geometriche prendono vita come in un dipinto.

Arredo bagno idee originali

Un bagno giallo si presta facilmente a ospitare idee originali, non solo per via del suo colore, ma anche per la sensazione di vitalità che esso trasmette. In un bagno che presenta questo colore, si possono inserire elementi singolari, oltre ai complementi d’arredo che solitamente si trovano in questo ambiente. Ad esempio, un’idea vincente può essere quella di disporre dei contenitori, magari con delle piante, oppure degli altoparlanti, per diffondere musica anche in bagno e renderlo un luogo piacevole, al pari di un soggiorno. A completare la sensazione di benessere e relax può andare bene anche un divanetto, se il bagno è abbastanza grande. Se, invece, si tratta di un bagno di dimensioni ridotte, occorre ragionare in modo diverse, in fatto di colori. Nel caso si voglia, ad esempio, avere un bagno grigio (o blu) e giallo, l’antracite può risultare una tonalità troppo scura e il bagno può sembrare di dimensioni ancora più ridotte. Lo stesso discorso vale per il giallo. Meglio adottare sfumature più tenui, molto meno “soffocanti”. In foto: arredo bagno Dekò di Idea. Un progetto composto di elementi funzionali e decorativi, che arricchiscono di qualità i gesti del quotidiano. I materiali raffinati incontrano le linee eleganti, per un bagno dalla forte personalità.

Sfoglia i cataloghi: