- 23 giugno 2015

Gli aspirapolvere senza fili

Gli aspirapolvere senza fili,o cordless, sono dotati di batteria ricaricabile alloggiata all'interno del corpo macchina. Se un tempo questa tecnologia era riservata ai piccoli raccoglibriciole (come il Dustbuster di Black & Decker, tutt'ora in poduzione in una moltitudine di modelli), oggi è possibile acquistare macchine molto più potenti senza cavo di alimentazione. Solitamente la pulizia del pavimento in casa viene fatta una o due volte a settimana. Per questa modalità di lavoro, i tradizionali elettrodomestici con cavo sono perfetti: hanno motori potentissimi e spazzole adeguate ad un lavoro importante contro lo sporco. Recentemente si sta affermando un modo differente di tenere pulita la casa, si chiama "pulizia istantanea": utilizzare cioè l'apparecchio per la pulizia dei pavimenti ogni giorno, quando è necessario. Per questa nuova tendenza sono perfetti gli apparechi senza filo, che dispongono di motori comunque meno potenti, ma sono maneggevoli e facilissimi da riporre.

Consigli per scegliere un aspirapolvere

Se pace e tranquillità sono la vostra priorità, sarà bene scegliere un apparecchio silenzioso: quelli a batteria lo sono normalmente di più, anche a causa della ridotta potenza del motore. In genere è buona norma controllare sulla scheda tecnica dell'elettrodomestico aspirante che si sta per acquistare che esso non superi i 72 decibel di rumore durante il funzionamento. È questa la soglia oltre la quale il frastuono diventa effettivamente fastidioso per le orecchie. Molti apparecchi sono forniti di filtro antirumore, ma quelli particolarmente economici ovviamente non sono provvisti di questi sistemi. Un altro punto a favore degli aspirapolvere senza fili è non portarsi dietro sé metri e metri di cavo da una stanza all'altra soprattutto per chi ha una casa molto grande. Punto a sfavore per chi invece ha animali in casa: la ridotta potenza di questi modelli cordless non entra molto in sintonia con le grandi masse di peli che potrebbero trovarsi sulle superfici, specialmente su tappeti e moquette.

Senza fili o sistema tradizionale?

La scelta è certamente non facile, ma pensiamo di avervi dato qualche dritta. Se state andando su un sistema senza filo vi suggeriamo di acquistare un apparecchio di qualità: il rimpiazzo delle batterie, la durata delle stesse durante il funzionamento gravoso, la rumorosità e soprattutto l'efficienza di aspirazione sono fondamentali in questo genere di modelli. Le riparazioni, inoltre, sono particolarmente gravose perché le batterie ad alta capacità di questi apparecchi per la pulizia costano parecchi soldi. Per le pulizie di ogni giorno un aspirapolvere senza fili potrà esservi fedele compagno, brillando in agilità e maneggevolezza. Per le pulizie di fine stagione affidatevi ad una macchina più potente del tipo tradizionale. Certo, non tutti hanno in casa lo spazio sufficiente per entrambi gli elettrodomestici. E allora che fare? Per un piccolo appartamento un sistema cordless andrà benissimo! Peraltro, il design di questi oggetti è solitamente più gradevole e anche la leggerezza, nonostante la batteria, non è affatto male.

I prezzi degli aspirapolvere senza fili

Udite udite: esistono anche aspirapolvere senza fili dalla potenza equiparabile a quella dei sistemi tradizionali. A patto di essere pronte a spendere circa duecentocinquanta euro. In caso contrario, con circa ottanta euro potrete portarvi a casa un modello meno potente ma comunque sempre gratificante sotto il profilo dell'efficienza di funzionamento. Volendo, è possibile trovare in commercio esemplari no-brand anche attorno ai 50 euro, ma francamente sono oggetti sconsigliabili. Sconsigliabile è anche, in questo caso, l'acquisto di un apparecchio usato. Questi elettrodomestici sono soggetti a rapido logoramento e ripararli o ripristinarli se parecchio sfruttati può rivelarsi un'avventura ben poco conveniente. Meglio allora affidarsi al vecchio detto "chi più spende, meno spende", portandosi a casa un prodotto di marca.

Sfoglia i cataloghi: