- 29 settembre 2016

Millennials, nuove generazioni per nuovi stili dell'abitare

Millennials: sempre più spesso si parla di loro. Sono i nati fra il 1980 e il 2000, è la cosiddetta “Generazione Y”; sono i cittadini, i consumatori e i lavoratori in grado di rappresentare sia il presente che il futuro. Sono lo specchio della società di oggi e di domani, e proprio per questo motivo spesso si ritrovano protagonisti di studi e ricerche finalizzati ad analizzarne i gusti, l’atteggiamento, le scelte. La vita. Una di queste analisi è recentissima, è stata voluta da FederlegnoArredo e ha come tema i “Millennials e il mercato italiano del mobile". Obiettivo? Fornire alle aziende del settore una chiave di lettura dei nuovi comportamenti di acquisto. Sì, perché le nuove abitudini di consumo degli Early Millennials (li chiamano anche così) ormai da tempo stanno spingendo le imprese a ripensare, a volte anche in modo drastico e profondo, il loro approccio al mercato. In tutto l’Occidente questa generazione rappresenta ormai una realtà numericamente importante e quindi fondamentale per il sistema economico; nella sola Italia i Millennials sono più di 11 milioni, pensate un po’. Ebbene, secondo la ricerca in questione i Millennials si muovono e agiscono secondo alcuni precisi valori di riferimento: effettuano scelte di acquisto in maniera condivisa con il partner, hanno un ruolo attivo nell’acquisto dei prodotti, amano sperimentare, vivono più intensamente il presente degli Adult perché ritengono che ricchezza e posto fisso possano venire meno, sono più sensibili alla social responsability e alla green economy, il concetto di “lusso” è più legato a “esperienza e autenticità” che al costo elevato.

Come cambia l’acquisto di arredamento

Con il loro background culturale, i Millennials rappresentano un’affascinante e stimolante sfida per quelle aziende italiane operanti nel settore dell’arredo che desiderano “conquistarli”, aprendo con loro un canale di comunicazione e vendita. Rispetto agli Adult, i Millennials utilizzano diverse modalità acquisto. Ovvero si rivolgono principalmente alla Rete e di conseguenza ai siti di e-commerce. Non solo. Internet, per loro, rappresenta anche la principale fonte di informazione sui prodotti; i social network, Instagram in primis, sono invece considerati strumenti utilissimi (in molti casi insostituibili) per intercettare e conoscere le ultime tendenze. Il passaparola incide in modo significativo sulle opinioni della Generazione Y insieme ai redazionali delle riviste di settore, che offrono spunti su accostamenti di sorta e sulla progettazione degli spazi. Anche gli showroom orientano in misura importante la scelta finale, mentre architetti e interior designer non vengono considerati da questi consumatori tre le prime fonti di orientamento. Cosa che, invece, accade per gli Adult. E se per Adult un acquisto riguardante l’arredamento della casa è considerato “per sempre”, ovvero definitivo, il Millennial nutre costantemente l’esigenza di un “mix & match” tra elementi costosi e occasioni, magari da cambiare in un secondo momento. Sempre gli stessi mobili e gli stessi complementi rischiano di stancare, quindi è meglio non investire troppi soldi in modo da avere la possibilità, in un futuro piuttosto vicino, di cambiarli. Cambiando, così, il volto del proprio appartamento: la pensa così, in altre parole, la Generazione Y.

La casa dei Millennials, tra personalizzazione e tecnologia

Com’è la casa dei Millennials? Personalizzata, innanzi tutto. Perché questi giovani vogliono che il luogo in cui vivono parli di loro, sia riflesso concreto dei gusti e delle esigenze individuali. Le aziende del settore rispondono con prodotti adeguati, basati sulla modularità e sulla componibilità: per esempio le cucine, le pareti attrezzate, le librerie, i divani possono essere il risultato di progetti su misura. La funzionalità è una questione primaria per la Generazione Y, che tuttavia mette sullo stesso piano anche l’estetica e presta molta attenzione alle strade percorse dal design contemporaneo. Una curiosità significativa: secondo la ricerca commissionata da FederlegnoArredo, il Millennial è un visitatore stabile del Salone del Mobile di Milano. Ancora, lo studio evidenzia infine una duplice caratteristica dei Millennials: l’elevata sensibilità ai prodotti eco-friendly e una forte spinta a soluzioni hi-tech. Nella ricerca di un prodotto da acquistare, un giovane consumatore valuta con grande attenzione i materiali utilizzati e i processi produttivi, così come considera ormai una frontiera necessaria la realizzazione di una “casa intelligente”, dove domotica e internet delle cose sono ormai un’esigenza.

Sfoglia i cataloghi: