- 15 settembre 2015

Tendenze casa: l'arredamento delle mansarde

La mansarda è quella zona di una casa ricavata all'interno di un tetto a due spioventi; nel tratto più inclinato, sopra al cornicione, si aprono le finestre. E' certamente un ambiente affascinante e particolare e l'arredamento mansarde può essere pratico, bello e funzionale, ovviamente, avendo cura di seguire alcune indicazioni preziose. Arredare una mansarda non è semplice, come pure la selezione dei mobili e di tutti gli altri oggetti che andranno a riempire l'ambiente: la pendenza del tetto impone infatti considerazioni preliminari, scelte e vincoli. Inoltre l'altezza ridotta e lo spazio ristretto obbligano ad una disposizione intelligente di ogni elemento dell'arredamento. In una mansarda è indispensabile utilizzare gli elementi più ingombranti in altezza - mobili, armadi e divisori - su misura, così da adattarli alle pendenze e ottimizzare l'uso dello spazio. Spazio che nei punti più bassi non può certo essere impiegato per una zona living, o in generale per le zone più "vissute" dell'abitazione, e allora diventa l'occasione per utilizzare idee pratiche e furbe, il punto ideale in cui inserire gli elementi più piccoli dell'arredamento e al contempo liberare di questi accessori gli spazi più ampi e vivibili, che diverranno gli ambienti veri e propri della casa.

Come illuminare la mansarda in maniera ottimale

Cruciale in ogni abitazione, a maggior ragione in un ambiente ristretto come la mansarda, l'illuminazione è un fattore da considerare in maniera preliminare e approfondita. Come illuminare la mansarda in maniera ottimale? Per quanto riguarda la luce naturale, per sua stessa natura questo ambiente è dotato in genere di finestre posizionate sul tetto: sfruttare al massimo questa caratteristica è quindi una scelta intelligente. Le finestre grandi illuminano al meglio gli spazi, mantenendo al contempo le pareti sgombre da accessori (ad es. i quadri). È bene comunque che le finestre siano rivestite di materiale isolante, in modo da evitare la formazione di condensa. Per quanto riguarda invece l'illuminazione artificiale, evitare lampadari e luci a sospensione: il risultato sarebbe un ingombro inutile in uno spazio già di per sé modesto. Sì invece a lampade da terra e soprattutto faretti, incassati nel pavimento o nelle pareti, da utilizzare in ogni ambiente della casa grazie alla loro versatilità. Ricordare comunque per l'arredamento mansarde di preferire luci diffondenti ad ampio spettro, per compensare la mancanza di un soffitto alto, che tradizionalmente costituisce il mezzo di diffusione naturale della luce.

Scegliere i colori giusti

Quanto detto a proposito delle considerazioni preliminari e dell'importanza dell'illuminazione, impone dei vincoli anche nello scegliere i colori giusti per valorizzare l'arredamento mansarde. Parliamo naturalmente del soffitto e delle pareti, mentre per quanto concerne il pavimento la scelta è più libera. La peculiarità della mansarda (e in ciò risiede il suo particolare fascino) è il soffitto obliquo che si avvicina al pavimento, riducendo sempre più la superficie delle pareti. Per evitare che il tetto che incombe dia un effetto "soffocante" all'ambiente, si dovrà optare per le tinte chiare, in grado di donare più luce allo spazio. Soffitto e pareti saranno quindi uniformati utilizzando per entrambi lo stesso colore, così da rendere l'ambiente più arioso. Al contrario, scegliere contrasti netti tra differenti colori darebbe come risultato una sottolineatura delle ristrette superfici, sia in termini di altezza che di dimensioni dell'ambiente. Per tutti questi motivi la scelta più comune solitamente ricade sul bianco, colore aperto e luminoso per eccellenza, o in alternativa su tinte che gli si avvicinino molto, come le sfumature del beige o dei colori pastello più chiari.

La scelta dei mobili: stili e materiali ideali

E veniamo all'arredamento mansarde vero e proprio. Anche in questo caso le particolari caratteristiche della mansarda impongono delle scelte, non solo per quanto concerne le dimensioni e l'altezza degli arredi, ma anche il materiale e le finiture che siano in grado di conferire più luce all'ambiente. Vediamo dunque come effettuare la scelta dei mobili: stili e materiali ideali. Il legno laccato è senza dubbio il materiale migliore da utilizzare in mansarda, in grado di donare calore all'ambiente e renderlo così più vivibile; grazie poi al suo speciale trattamento moderno saprà donare più luminosità ad ogni stanza. Il legno laccato è consigliato particolarmente per mobili, armadi e scrivanie. In alternativa al legno si può optare per altri materiali naturali come il bambù, la pietra, il rattan o la rafia. Il legno laccato incarna le caratteristiche del materiale ideale per una mansarda perché riassume in sé le caratteristiche necessarie per rendere questo ambiente vivibile: calore, gusto moderno e originalità. Un arredamento giocato sulla semplice eleganza del bianco o comunque sulle tinte molto chiare trasforma la mansarda da spazio problematico ad ambiente di lusso ricercato.

Arredamento di tendenza per la zona living della mansarda

Le ridotte altezze e lo spazio ristretto della mansarda non possono non trasformare la zona living - cucina/sala da pranzo e soggiorno - in un open space dotato di angolo cottura. Partiamo dal pavimento: un gres porcellanato o un marmo chiaro, grazie alla loro lucentezza e luminosità, ampliano e illuminano questa importante zona della casa. In cucina è consigliabile utilizzare colori vivaci per aumentare ulteriormente questa luminosità, e in ogni caso evitare le tinte troppo scure. In un arredamento mansarde di tendenza per la zona living non può mancare un tavolo ovale - magari abbinato a sedie pieghevoli - a risolvere il problema dello spazio. Per separare la cucina dal soggiorno si può ricorrere a divisori veri e propri, come ad es. elementi a colonna che mantengono l'open space, oppure elementi dell'arredo che diventano così separatori naturali: come un divano o una libreria. Le mensole - in cui appoggiare oggetti di ogni tipo - rappresentano un utile, comodo complemento in mansarda, andando a costituire superficie in più in un ambiente dove lo spazio orizzontale è ridotto, e allora si sfrutta al massimo anche quello verticale offerto dalle pareti.

Soluzioni intelligenti per la camera da letto e il bagno

L'arredamento mansarde è forse quello che più di ogni altro impone soluzioni intelligenti per la camera da letto e il bagno. La stanza da letto di una mansarda può essere arredata attingendo a soluzioni diverse: il risultato che conta è lo sfruttamento ottimale degli spazi disponibili. Una prima importante differenza la può fare l'armadio che, sagomato per essere incassato sotto il tetto e seguirne il profilo, rappresenta un notevole risparmio di spazio. Non bisogna comunque rinunciare alla giusta capienza e a un numero sufficiente di ripiani. Anche in questo caso il colore da preferire è il bianco o una tinta molto chiara, per mettere in risalto il mobile all'interno della stanza e al contempo non appesantirla. Una scelta intelligente, data la pendenza del tetto, è inserire cassettiere di differenti dimensioni per riporre ogni oggetto e mantenere l'ordine nella stanza. Tuttavia, mai esagerare: coprire eccessivamente le pareti di una mansarda lo rende un ambiente soffocante. Anche il bagno richiede una scelta che verta su mobili piuttosto bassi.

Sfoglia i cataloghi: