Redazione - 15 luglio 201915 luglio 2019
Ma tu, di che libreria sei? Con la nostra piccola guida qualche ispirazione per scegliere stile, colore, modelli, materiale, per libri sempre a posto
Redazione - 15 luglio 201915 luglio 2019
Lo dice la stessa definizione: le librerie a giorno lasciano bene in vista i libri da trovare subito quando si cercano.
E per le librerie a giorno moderne le tendenze indicano:
Calibrando bene le dimensioni in larghezza, altezza, profondità, la libreria a giorno dal look moderno può essere determinante nel vestire gli spazi in salotto, con la possibilità non solo di usare una parte di parete, ma di attrezzarne una a tutta altezza, ed esibire al meglio libri e accessori.
La libreria a giorno Saint Loraine Bibliothèque by Foraine Atelier Barda ha un mood assolutamente minimale, realizzata in barre d’acciaio verticali e orizzontali, che reggono ripiani sottili sempre in metallo. Nel modo più originale può essere fissata al soffitto e al pavimento, creando una griglia d’arredo di grande appeal. Ma ci sono anche varianti flessibili in altezza e larghezza.
Come sono le librerie di legno classiche?
Sì, spesso le librerie di legno classiche, a parete, così come accadeva un tempo, sono pensate per essere una sorta di credenza di vecchia maniera, in cui, tra gli amati libri da tenere a vista, si fa spazio pure al servizio di piatti buono o ai bicchieri di cristallo che all’interno della vetrinetta rinnovata sono assolutamente perfetti.
Così Callesella Arredamenti ha individuato la libreria classica a parete in legno chiaro (con vetrina, appunto) nella sua linea Romantic Light, perfetta per chi ama la tradizione in chiave romantica, con grande attenzione ai dettagli. Va bene nel living ma anche nelle vicinanze della cucina.
Anche per le librerie il bianco, come nella scelta degli altri arredi, può mostrarsi una mossa vincente:
Per un'atmosfera moderna, sono particolarmete idonee le librerie bianche laccate, cioè composte da pannelli in fibre di legno che, verniciate da vernici poliesteri e poliuretaniche, acquistano aspetto opaco, lucido o metallizzato.
Di solito i mobili in legno laccato sono meno costosi e pregiati ad esempio del legno impiallacciato, ma oggi la qualità delle vernici con cui sono trattati è tale da garantire una buona durata e resistenza nel corso del tempo.
Modulare e laccata bianca, la libreria Blio di Kristalia permette di creare una vera e propria biblioteca in ogni stanza di casa, evocandone il fascino con i suoi diversi giochi di superfici e volumi: gli elementi che la costruiscono consentono di avere ripiani a giorno o vani chiusi da ante che si chiudono e aprono senza maniglia, grazie al sistema push-pull.
La leggerezza è la caratteristica principale delle librerie sospese che si sviluppano in verticale, non poggiando sul pavimento: riescono a dare carattere alla parete, proprio come un quadro, aggiungendo all’estetica la loro indubbia utilità. E permettono pure una pulizia più efficace.
Le librerie sospese:
Varie le tipologie, spesso sono modulari così da costruirsi a piacere, talvolta fisse, con tanti materiali, dal legno, al ferro, al vetro che si possono alleare in composizioni ad alto livello di decor.
Un piccolo inconveniente: non sono adatte a reggere il peso di tanti libri.
Alice di Barel è una libreria sospesa a muro composta da tre moduli verticali di ferro (anche con trattamento galvanico) e ripiani disponibili in legno laccato o impiallacciato rovere nodato. Modello fisso, le sue dimensioni sono: altezza 196 cm, larghezza 220, profondità 36.