Le librerie divisorie sono il sistema ideale per suddividere uno spazio senza l’utilizzo di una parete fissa in muratura. È possibile impiegare una libreria bifacciale che possa rendere originale lo spazio, arricchendolo di stile e design in maniera funzionale, disponendola in centro stanza, nel punto in cui si sarebbe reso necessario un sistema divisorio come una parete muraria oppure un séparé. È possibile utilizzare la libreria double face in diversi modi:
Definire l’altezza ideale per le librerie divisorie è questione di funzionalità, necessità di contenimento ed estetica. Infatti, se gli ambienti che si desidera dividere necessitano di grandi spazi contenitivi è possibile scegliere soluzioni divisorie a tutt’altezza che possano essere fissate a terra e a soffitto. In questo caso, è possibile optare per soluzioni centro stanza che lascino liberi entrambi gli accessi laterali. Nel caso in cui si necessiti di separatori funzionali di contenute dimensioni, è possibile scegliere elementi da appoggio a terra e lateralmente a parete, non a tutta altezza. L’altezza tra i ripiani deve essere superiore a 18 cm e in caso di librerie artigianali o con richieste particolari l’interspazio tra i piani può arrivare anche a 35-40 cm. Una misura standard tra i ripiani è quella di circa 28/29 cm, con uno spessore di piano di circa 3 cm affinché non si deformi sotto sforzo da carico. Una libreria di 8 piani quindi, avrà circa un’altezza di 260 cm, una di 7 piani 230 cm e in alcuni casi, per motivi spaziali, si sceglie di impiegare librerie di altezze anche ben inferiori, sotto i 180 cm.
Per la realizzazione di librerie divisorie bifacciali, la scelta del materiale dipende da vari fattori che influiranno sullo stile, sulla capacità di reggere il peso di carico e sulla forma. È possibile realizzare librerie double face in: