Moderne o classiche le librerie Molteni sono perfette per portare lo stile in ogni abitazione. Leggi i nostri articoli per avere maggiori informazioni su questi pratici ed affascinanti arredi.
Un arredo che certamente non può mancare all'interno di ogni abitazione è la libreria, sia essa una libreria a parete o una libreria bifacciale, utilizzata con la duplice funzione di mobile contenitore ed elemento divisorio, per definire spazialmente gli ambienti, senza bisogno di realizzare una muratura che avrebbe il grande svantaggio di non consentire il passaggio della luce da una zona all'altra. Il mobile libreria si è evoluto nel corso degli anni, diventando, nel tempo, un elemento destinato, più cha al contenimento dei libri, dato l'avvento dell'era digitale, all'organizzazione di una grande quantità di oggetti che si trovano all'interno di casa e che, grazie alle librerie, possono avere la giusta collocazione. Tra le tante soluzioni proposte dalle aziende, le librerie Molteni spiccano per la loro innata bellezza, per il design moderno e per la loro elevata componibilità, fattore che consente di realizzare la propria libreria a misura, così che si inserisca perfettamente all'interno di ogni abitazione.
Molteni è un nome che, negli anni, ha saputo ritagliarsi un posto di rilievo tra i produttori di mobili di qualità, studiati per portare classe e raffinatezza all'interno delle abitazioni di oggi. La storia di Molteni prende avvio nel 1934, anno in cui Angelo Molteni decide di avviare una realtà nuova per la produzione di arredi artigianali a Giussano, nel milanese. Già negli anni '60, per adeguarsi alla crescita della domanda, l'azienda vira verso una solida realtà industriale, basata sulla produzione di mobili di alta qualità con l'aiuto dei macchinari più moderni, così da garantire dei prodotti solidi e funzionali ai propri clienti. Un contributo fondamentale per la realizzazione di mobili Molteni dal gusto raffinato è data dalla costante collaborazione con nomi famosi nel panorama del design e dell'architettura; a riprova dell'alto valore del marchio, nel 2012, l'azienda con la stretta collaborazione di Gio Ponti Archives, presenta al pubblico degli arredi costruiti basandosi sui disegni del grande architetto italiano. Parlando di librerie Molteni, per la collezione Gio Ponti, è possibile scegliere tra due modelli di libreria a parete progettata dall'architetto, la D.357.1 e la D.357.2. Si tratta di una libreria modulare che può essere personalizzata con il semplice accostamento di più moduli, originariamente pensata da Gio Ponti per la propria abitazione milanese. Le librerie Molteni di questa collezione sono realizzate in multistrato trattato con rivestimento in olmo e possono essere scelte con annessa specchiera. La finitura per queste librerie modulari è in bianco laccato, tinta che le rende posizionabili tanto in ambienti classici quanto in case contemporanee.