Come fare una libreria in cartongesso
Per creare una libreria in cartongesso è fondamentale munirsi di:
-
Pannelli di cartongesso con guide e montanti,
- Avvitatore,
- Cutter,
- Metro avvolgibile,
- Squadra,
- Trapano,
- Matita,
- Forbice per tagliare il metallo,
- Filo di battuta,
- Viti a tassello,
- Nastro biadesivo,
- Paraspigoli in acciaio.
In prima fase è necessario prendere le misure con il metro, riportandole poi sulla guida metallica di supporto delle lastre per tagliarla con la forbice della corretta misura.
A questo punto, è necessario segnare la stessa misura presa sul muro, con metro e matita per avere i riferimenti di fissaggio.
Utilizzare ora il filo di battuta per segnare la quota di misura, posizionando la guida alla destra del medesimo filo, fissandola con viti e tasselli al muro. Può essere necessario sistemare la guida, tenendo in considerazione il segno a matita sul muro.
Ora posizionare le altre guide sul pavimento e sul soffitto, nello stesso modo: disporre e fissare la guida di battuta aiutandosi con la bolla per assicurare la perpendicolarità.
Completata la struttura metallica posizionare i pannelli di cartongesso vicino alle guide e fissarli con le viti: tagliare poi con il cutter il pannello in eccesso e rimuoverlo.
Fissare con viti i paraspigoli nella parte frontale. Ora segnare con la matita le quote dei piani sul cartongesso e sul muro aiutandosi con la bolla, tagliare la guida della corretta misura e fissarla con viti al cartongesso e al muro utilizzando il trapano. Fissare sopra e sotto la guida i ripiani in cartongesso, separati da un montante assicurando sempre l’ortogonalità con la bolla.
Ripetere per ogni piano, finire frontalmente con paraspigoli ogni ripiano.
A questo punto, stuccare e carteggiare le imperfezioni con carta vetro fine e dipingere a piacere.
I costi di realizzazione
Il costo per la realizzazione di una libreria in cartongesso dipende dalle scelte del materiale utilizzato, dallo spessore e dalla tipologia.
Si parte da uno spessore minimo di 6 mm fino a un massimo di 18 mm, per una lastra semplice il prezzo varia dai 3 ai 5 € circa al mq manodopera esclusa, per arrivare ad un massimo di 10 € al mq per cartongessi speciali per realizzazione di pareti curve.
Per la realizzazione di ripiani e mensole che necessitino di maggiore resistenza al carico è necessario impiegare cartongessi fibrorinforzati con spessori che variano dai 12,5 ai 15 mm, il cui costo è maggiorato rispetto ai semplici cartongessi. Inclusa manodopera,si varia dai 45-ai 60 € al mq, anche per realizzazioni più particolari come superfici curve.
I lavori per la posa e realizzazione di una struttura in cartongesso variano dai 15 ai 20 € al mq: il consiglio è quello di rivolgersi ad un cartongessista specialista che potrà eseguire un preventivo preciso per il lavoro da realizzare.