In molte abitazioni moderne lo spazio sembra non bastare mai. Un dato di fatto, questo, ormai imprescindibile per le aziende operanti nel settore dell’arredamento, che gareggiano nel proporre soluzioni di qualità e strategiche, ovvero poco ingombranti e che al contempo non impongano rinunce in termini di comfort e praticità. Una di queste soluzioni, e una fra le più diffuse, è il tavolo allungabile. Una scelta che si rivela molto utile per la cucina così come per il living; per chi ama ricevere spesso ospiti a pranzo e a cena e deve fare i conti con superfici limitate ma anche per chi nutre una passione per le lunghe tavolate di amici e parenti: alcuni modelli permettono di arrivare fino a 16 posti. Oppure si pensi al Cenone di Natale e Capodanno; cosa c’è di meglio di un bel tavolo estensibile? Aggiungiamo che se un tempo i tavoli allungabili erano caratterizzati da meccanismi non molto maneggevoli e risultavano spesso anche troppo pesanti, adesso questi problemi non esistono più: l’apertura e la chiusura sono estremamente agevoli e le linee più snelle, nonché gli spessori contenuti hanno ridotto il peso complessivo di questi arredi.
La scelta relativa ai tavoli allungabili è ormai ampia quasi quanto quella riconducibile ai tavoli fissi. Ciò significa che i brand del settore propongono modelli in stile classico, modelli caratterizzati da un design moderno e contemporaneo ma anche modelli vintage (e gli arredi contraddistinti da un’estetica retrò sono oggi molto di moda). Indubbiamente i tavoli rotondi oppure ovali sono l’ideale per gli ambienti classici, mentre quelli rettangolari sono perfetti rappresentanti del minimalismo e dell’essenzialità che contraddistingue il gusto contemporaneo; quelli quadrati, invece, possiamo considerarli una sorta di passepartout. Veniamo ai materiali. Al legno, in primis. Fra le essenze più utilizzate troviamo il rovere, perfetto nelle stanze arredate con colori chiari e in stile nordico, e il noce italiano, piuttosto scuro e ideale invece nelle case con arredi tradizionali. Per quanto concerne i tavoli estensibili moderni le opzioni sono indubbiamente più numerose: si va dal vetro al metallo, dalla pietra naturale al laminato Hpl. Molto di tendenza sono i tavoli in gres porcellanato, resistenti, durevoli e di grande fascino.
Non importa che sia aperto oppure chiuso: la larghezza del tavolo allungabile resta invariata. E i numeri sono gli stessi che si riscontrano per i tavoli fissi. I tavoli rettangoli sono larghi fra gli 80 e i 100 cm, i lati dei tavoli quadrati misurano fra gli 80 e i 90 cm mentre i tavoli rotondi hanno generalmente un diametro compreso fra gli 80 e i 120 cm. È invece la lunghezza, naturalmente, a mutare. Ed è anche estremamente variabile. Un tavolo allungabile che, aperto, ospita 8 persone ha una lunghezza pari a 180-200 cm. Un modello che equivale a 12 posti a sedere è invece lungo 270-300 cm. Un tavolo per 16 persone può arrivare anche a 4 metri. E ricordiamo che, una volta chiusi, questi tavoli appaiono compatti e davvero poco ingombranti. Ecco, questa è la chiave del loro successo e il motivo per cui non soltanto non sono tramontati, per quanto al contrario risultano sempre più richiesti.