Trovare il tavolo da pranzo perfetto vi sembra un’impresa ardua? In realtà non lo è, a patto di seguire alcune semplici consigli. Cioè i seguenti:
Come abbinare il tavolo per pranzare alle sedie Non tutti scelgono i set composti dal tavolo da pranzo e dalle sedie; molti preferiscono creare autonomamente l’abbinamento in questione. Ecco alcuni suggerimenti. I tavoli classici scuri in legno si sposano bene con le sedie rivestite con tessuti “importanti”, per esempio il damasco. Quelli in legno chiaro (pensiamo allo stile shabby, ma non solo) si abbinano invece egregiamente alle sedie rivestite con tessuti a righe o floreali, comunque caratterizzati da colori tenui. Naturalmente, anche l’accoppiata legno+legno è da promuovere, a patto che ci sia una perfetta continuità stilistica. Chi invece ama i contrasti strategici, definiamoli così, può mettere intorno a un tavolo classico delle sedie moderne trasparenti oppure delle sedie di design con la seduta in polipropilene e le gambe in legno. I tavoli moderni con piano di cristallo vengono molto valorizzati dalle sedie in cuoio (suggeriamo il bianco e il nero, ma in questo caso trionfano i gusti personali), mentre i tavoli in laccato trovano un completamento molto interessante e d’impatto nelle sedie in metallo oppure in plexiglass. Infine, uno dei trend del momento consiste nell’accostare al tavolo sedie di forme differenti, ma realizzate nello stesso materiale e colore.
Quale stile scegliere per il tavolo Per quanto riguarda lo stile del tavolo da pranzo, suggeriamo di non osare troppo, ovvero di scegliere un modello che da questo punto di vista sia riconducibile all’estetica che caratterizza gli altri arredi presenti nella sala. Se questi ultimi sono moderni, quindi, il tavolo dev’essere a sua volta moderno; se sono classici, il tavolo dev’essere classico. Tale allineamento non è affatto sinonimo di monotonia, come potrebbe pensare qualcuno; fondamentale è individuare il tavolo che catturi l’attenzione e al contempo valorizzi l’intero ambiente. Un modello rotondo oppure ovale, per esempio, è l’ideale per un soggiorno shabby e aiuta a creare atmosfere familiari e accoglienti, donando anche luminosità e ariosità. Le forme per certi versi austere dei tavoli rettangolari possono essere smussate da contaminazioni materiche ad hoc, e pensiamo ad esempio all’abbinamento legno e ferro. Negli ambienti caratterizzati da un mood industriale o rustico, grande resa si ottiene con i tavoli in legno massiccio non lavorato, quindi rustici a loro volta e caratterizzati da irregolarità e imperfezioni che risultano di grande fascino. Se la stanza è connotata da uno stile moderno o contemporaneo e se si desidera un tavolo che sia protagonista, bisogna andare alla ricerca di una proposta di design. E sono tante. Ci sono, sempre per fare qualche esempio, tavoli imponenti con artistici basamenti centrali e tavoli con grandi gambe intrecciate in legno o in metallo, che appaiono davvero scultorei.