Redazione - 26 agosto 201928 agosto 2019
In commercio esistono tantissimi divanetti da esterno. Scopriamo insieme modelli, materiali, prezzi e quale scegliere in base alle nostre esigenze.
Redazione - 26 agosto 201928 agosto 2019
Arredare un balcone lungo e stretto è sicuramente più complicato che farlo con uno ampio, ma non impossibile. In questo caso il divanetto da esterno va posizionato sul lato corto, in modo da non intralciare il passaggio e deve essere di piccole dimensioni.
Il modo ideale per sfruttare gli spazi di un balcone lungo e stretto è quello di dividerlo idealmente in zone: dedicate, per esempio, il primo tratto a un piccolo tavolo, quello successivo a un mobile alto e stretto e l’ultimo angolo al relax con un divanetto o una poltroncina.
Il catalogo 2019 di Maisons du Monde propone una vasta gamma di arredi per balconi e giardini. Kanpur è il divanetto da esterno in resina effetto rattan e tela nera che, per le sue dimensioni contenute, è ideale da posizionare su un balcone lungo e stretto perché non ingombra.
Per quanto riguarda la struttura dei divanetti da esterno, il legno rimane uno materiali più utilizzati. Le tipologie più comuni di legno sono:
Il catalogo 2019 di Ikea propone un'ampia serie di mobili da esterno pensati per valorizzare gli spazi all’aperto con stile senza spendere cifre esagerate.
Tra questi, diversi elementi per il relaxi: dai lettini alle poltrone fino ai comodi divanetti. Si può scegliere tra i materiali artificiali, che non richiedono manutenzione, e il calore naturale del legno, che ha bisogno di qualche cura in più ma ha un fascino intramontabile.
Havsten di Ikea è il divanetto per esterno che ha una seduta profonda e bassa, resa accogliente dal molleggio; la struttura è in acciaio rivestito a polvere. Lo schienale e i fianchi sono realizzati con rete di poliestere. La fodera del cuscino è idrorepellente, nonché resistente alle intemperie e ai raggi solari.
In commercio esistono moltissime proposte di divanetti da esterno per tutti i gusti e per tutte le tasche. Anche le varianti sono parecchie: fisse o componibili, con struttura in legno, ferro e alluminio verniciati, materiale plastico e corda di poliestere intrecciata.
I prezzi variano a seconda del materiale e del produttore. I marchi della grande distribuzione come Leroy Merlin, Ikea, Maisons du Monde, Obi propongono una vasta gamma di articoli a prezzi accessibili che vanno dai 300 euro per i divanetti più piccoli ai 900-1.000 euro per quelli più grandi.
Juist XXL di Bonprix è il divanetto per esterno con un design originale e divertente che lo rende simile a una cesta-capanna-sdraio: lo schienale è inclinabile in quattro posizioni. La struttura è in abete e rattan sintetico intrecciato.