Tipologie e modelli di sedie in metallo
Esistono diverse tipologie e modelli di sedie in metallo utili ad essere inserite sia in interno casa sia all’esterno. Per definire come e dove, è importante valutare l’esigenza in termini di funzionalità, di materiali e di stile. Le sedute in metallo inoltre hanno due qualità che le caratterizzano:
- sono molto resistenti al tempo e agli agenti atmosferici oltre che al deterioramento materico;
- sono leggere e possono essere anche molto compatte, proprio perché il materiale per le sue caratteristiche intrinseche permette la realizzazione dell’arredo anche di dimensioni molto contenute.
I materiali comunemente utilizzati per la realizzazione delle sedie di metallo sono l’alluminio e l’acciaio che permettono il posizionamento sia all’interno sia all’esterno senza arrecare problemi di alcun tipo.
È possibile scegliere la sedia più adatta al proprio spazio e al proprio stile in relazione all’arredamento, valutando la scelta tra sedie minimali composte da gambe in tubolare o scatolato metallico in acciaio e seduta e schienale a lastra d’acciaio o in differente materiale o ancora stampate con forme particolari in alluminio.
I modelli di seduta in metallo possono essere caratterizzati da linee squadrate oppure più morbide e fluide, in relazione alla tipologia di design che si vuole attribuire. Possono essere in acciaio cromato, zincato, spazzolato o verniciato, oppure in alluminio e nel caso siano per lo più prive di inserti materici differenti, utilizzate soprattutto per esterni. Le sedie da interni in metallo invece vedono una struttura portante metallica ma una seduta e uno schienale che può essere in pelle oppure in tessuto.
I modelli di sedie per interno o per giardino
Le sedie in metallo possono avere due differenti destinazioni sia interno sia esterno, in relazione alla tipologia di materiali utilizzati per la realizzazione, presenza o meno di eventuali inserti in tessuto o pelle e trattamenti superficiali degli arredi stessi.
Quando parliamo di sedie in metallo da interni, parliamo di elementi caratterizzati da una struttura portante in acciaio completata poi con piani di seduta in legno e imbottiti con comodi cuscini rivestiti in tessuto oppure pelle e schienale in tessuto o pelle o ancora legno. Il design è moderno a tratti essenziale e minimale: può avvalersi di svariati giochi di forme e accoppiamenti materici per rendere le soluzioni coerenti con l’arredamento esistente e creare continuità stilistica con il resto degli arredi.
Parlando di sedute da esterno invece ci si riferisce ad elementi progettati per resistere alle intemperie e agli agenti atmosferici, puntando quindi su soluzioni realizzate unicamente in materiale metallico nel caso in cui siano totalmente esposte per tutto l’anno. In questo caso si ha tre possibilità di scelta:
- sedie da giardino in acciaio: sono sedute caratterizzate da un aspetto moderno e contemporaneo, realizzate in acciaio inossidabile, materiale che non teme acqua né raggi UV, nonostante risulti piuttosto pesante e tenda a scaldarsi molto se esposto al sole. Alcuni modelli sono trattati con resine epossidiche, utili a proteggerli dalla corrosione e dai raggi UV;
- sedie da giardino in alluminio: caratterizzate da uno stile moderno, sono sedute che si contraddistinguono per la resistenza alle intemperie come pioggia, calore e gelo e alla corrosione. Sono molto leggere e pratiche ma come i modelli in acciaio si surriscaldano molto se esposte al sole;
- sedute in ferro battuto: l’estetica di queste sedie è molto romantica e classicheggiante, dalla struttura molto solida, pesante e come le altre, assorbono il calore del sole. È inoltre necessario provvedere a ripristinare eventuali vernici e trattamenti superficiali per evitare corrosione e ruggine.
Abbinamenti con altri materiali e con tavolo
Le sedie in metallo possono essere destinate ad uno spazio indoor oppure outdoor a seconda dei materiali e della tipologia ed essere caratterizzate da abbinamenti materici differenti.
Se analizziamo le sedute in metallo per esterni, vediamo soluzioni in:
- acciaio e legno;
- acciaio e polipropilene tessuto;
- acciaio ed elementi non strutturali in polyrattan;
soprattutto quando queste possano essere
poste al di sotto di un terrazzo o di un pergolato senza essere lasciate totalmente e per tempo prolungato alle intemperie e al sole che ne causerebbero deterioramento delle parti.
In questo caso, gli
abbinamenti possibili con eventuali tavoli e tavolini saranno valutati tenendo in considerazione
colori e materiali:
- una sedia in acciaio e legno sarà necessariamente accostata ad un tavolo della stessa tipologia, con gambe e struttura metallica e piano a doghe in legno;
- una seduta in acciaio verniciato e schienale e seduta in filato polimerico tipo textilene richiederà un tavolo interamente in acciaio verniciato dello stesso colore della sedia;
- una sedia in acciaio verniciato in tinte forti senza associazioni materiche di alcun genere potrà a seconda del gusto essere abbinata ad un tavolo che abbia lo stesso stile formale e differente cromia per un effetto giovane e giocoso oppure diverso stiyling ma stessa tonalità cromatica.
Quando invece si parla di
soluzioni per esterni di sedute in alluminio, generalmente tavoli e sedie prevedono lo stesso abbinamento materico oltre che formale e stilistico.
Sedute con struttura portante in tubolare d’alluminio e doghe piane per la seduta e lo schienale prevedono un accostamento con un tavolo che in base al gusto e alla necessità funzionale possa essere di forma circolare, rettangolare o quadrata, caratterizzato da struttura dello stesso tipo della sedia e piano di appoggio a doghe generalmente nervate nella parte inferiore per una maggiore rigidezza.