Le sedie Kartell firmate dai designer internazionali
Sedie Kartell: la sapienza dell'azienda e dei progettisti nel presentare sempre nuove forme per delle spettacolari sedute nate dalla lavorazione del policarbonato.
Il marchio Kartell nel campo dell'arredamento è da sempre sinonimo di eleganza, design e funzionalità, con un suo stile inconfondibile e originale che si riconosce subito. Siete sulla pagina giusta per saperne di più su questa rinomata azienda italiana di successo.
L'azienda Kartell
L'azienda Kartell, fondata nel 1949 dall'ingegnere chimico Giulio Castelli e attualmente presieduta da Claudio Luti, vanta attualmente un'estimabile fama internazionale con oltre 2500 rivenditori in oltre 130 paesi. E questo accade solo alle aziende che sanno distinguersi nel proprio settore con una buona dose di originalità.
Kartell non è solo arredamento ma vera e propria arte unita a funzionalità: l'azienda si avvale infatti della collaborazione dei migliori progettisti internazionali per fondere l'estetica e il design alla praticità del policarbonato, il materiale che contraddistingue gran parte delle creazioni Kartell. Il policarbonato non è altro che una variante della plastica con particolari proprietà di trasparenza, robustezza, resistenza agli agenti atmosferici e malleabilità .
L'evoluzione del marchio Kartell
L'intento dei fondatori Kartell, che cominciarono con la produzione di autoaccessori, fu dai primi anni quello di portare l'uso della plastica in casa in sostituzione del vetro, avendo caratteristiche similari,ma essendo più pratica e resistente.
Così già dagli anni 50 cominciarono le prime produzioni di casalinghi e da allora i progetti Kartell si sono sempre più evoluti cercando di sfruttare le proprietà della plastica in tutti i settori dell'arredamento.
Nel 1958 cominciano a nascere le prime creazioni nel settore dell'illuminazione come la lampada 4006 di Achille e Piergiacomo Castiglioni e nel 1963 l'azienda si tuffa nella produzione di altri elementi d'arredo cominciando con la famosa sedia per bambini 4999 disegnata da Marco Zanuso e Richar, realizzata interamente in plastica.
Le creazioni Kartell
Da allora l'ascesa di Kartell non si arresta più e il suo stile approda in ogni ramo dell'arredamento: dai complementi d'arredo, ai mobili, dall'illuminazione ai vari accessori per la casa. Inimitabili le varie collezioni di sedie Kartell coloratissime e dalle forme originali che danno senza subbio quel tocco in più all'arredamento di casa, potendo contare anche su robustezza e praticità nella pulizia.
Negli ultimi anni si sono aggiunte anche altre collezioni innovative su altrii campi che Kartell ha voluto esplorare: sono Kartell Soft con proposte di imbottiti e sedute comfort, Kartell Gifts con accessori e oggetti di decorazione e idee regalo, Kartell à la Mode con accessori moda, calzature e borse) e Kartell by Laufen per l'arredo bagno.
Le collezioni Kartell
Per ammirare le varie collezioni Kartell basta visitare il loro sito ufficiale www.kartell.com dove è anche possibile acquistare con spese di spedizione gratuite.
Per chi invece volesse vedere dal vivo le più belle creazioni Kartell ideate nel corso della sua storia, a Noviglio (Milano) esiste dal 1999 una sorta di museo aziendale che offre l'opportunità di fare un bel tuffo nel passato di tutto il mondo Kartell.
Per quanto riguarda invece i suo progetti futuri e la presentazione di nuove tendenze Kartell non si lascia certo scappare la partecipazione a importanti eventi con campagne pubblicitarie dal grande impatto visivo, come la fiera del mobile che ha luogo ogni anno a Milano ad esempio, nè tantomeno trascura la comunicazione tramite il web e i social network attraverso le proprie pagine ufficiali dal numero di iscritti sempre crescente.