Redazione - 28 febbraio 201928 febbraio 2019
Gli sgabelli sono arredi salvaspazio, molto di tendenza. Abbiamo individuato le tipologie di sgabello più richieste creando così una piccola guida.
Redazione - 28 febbraio 201928 febbraio 2019
Gli sgabelli sono complementi d’arredo perfetti per soluzioni d’arredo salvaspazio, sia in cucina che in soggiorno, ma anche nell’ingresso di casa. Certamente è la cucina il regno incontrastato degli sgabelli, soprattutto quando si ha a che fare con composizioni di cucine a isola o a penisola.
Un parametro per scegliere con cura il miglior sgabello da cucina è di certo il materiale. Gli sgabelli da cucina in legno sono un’idea sempre valida in qualsiasi situazione d’arredo. Se hanno un design elegante si adattano a cucine in stile classico, country e shabby; se mostrano un design moderno ed accattivante si abbinano a cucine dal mood industriale e minimal, apportando sempre un tocco di calore e stile dati dall’intramontabile pregevolezza del legno massello.
È un mix tra stile contemporaneo e ispirazione classica, il nuovo sgabello da cucina in legno massello Nym di Pedrali, proposto in 3 versioni: a slitta con tondini in acciaio, a quattro gambe in legno e poggiapiedi sempre in metallo, a trespolo con meccanismo girevole (in foto). Lo schienale curvato e morbido funge quasi da ergonomico bracciolo, l’estetica essenziale e dolce al contempo richiama lo stile scandinavo anche per la presenza del legno massello di frassino. Maggior comfort può essere dato inserendo una leggera imbottitura nella seduta. Due le altezze disponibili da catalogo.
Chi, nella scelta della seduta per la cucina o il soggiorno, desidera coniugare arredi salvaspazio e comodità, può optare per moderni sgabelli imbottiti. Forme morbide, avvolgenti, ergonomiche e rivestimenti colorati, questi sono i plus degli sgabelli imbottiti. Le finiture possono essere le più diverse: in tessuto, in pelle o ecopelle, sfoderabili o meno, con cuciture a vista o con trapuntature capitonné.
I più comodi in assoluto sono gli sgabelli imbottiti con schienale, braccioli e poggiapiedi, se poi montano meccanismi girevoli e sono regolabili in altezza, il benessere è assicurato. Se si cerca uno sgabello imbottito con schienale per la cucina, il consiglio è scegliere un rivestimento sfoderabile e facile da lavare. Diverso il discorso per la zona living, all’interno della quale possiamo spaziare con modelli più raffinati ed eleganti, a contrasto o coordinati con gli altri arredi della stanza.
Attuale e snello è lo sgabello imbottito con schienale della collezione New York di Saba Italia, in foto. Si tratta di uno sgabello con rivestimento sfoderabile e struttura in tondini di ferro disponibile in diverse finiture cromatiche. La seduta delicatamente imbottita, è impreziosita da leggere trapuntature tono su tono poste in corrispondenza dello schienale. Nel 2018 è stata ideata anche la versione outdoor dello sgabello New York di Saba Italia.
Si parlava di zona living e spazi di rappresentanza, ebbene, non essendoci in questi ambienti forti problemi di usura e sporco, si può senza paura orientare la propria scelta verso eleganti sgabelli in ecopelle.
Precisiamo che per ecopelle si intende il materiale sintetico che imita l’aspetto della vera pelle, detto anche similpelle o pelle sintetica. Optare per sgabelli in ecopelle è una scelta “ecosostenibile” per chi ritiene sbagliato l’uso di vera pelle animale nell’arredamento. Facile da pulire, a volte sfoderabile, mediamente economico, esteticamente quasi equiparabile dalla pelle, questo tessuto mostra numerosi vantaggi. Il consiglio è scegliere sempre ecopelle certificata, priva di residui tossici, possibilmente “Made in Italy”.
Abbina legno massello ed ecopelle lo sgabello alto Nina di Alta Corte della collezione Easylab, in foto. Proposto in varie finiture colorate e disponibile anche nella versione sedia, questo sgabello in ecopelle è facilmente abbinabile a diversi stili d’arredo per il suo essere contemporaneo ed elegante al tempo stesso. Il legno massello conferisce solidità, resistenza, calore ed accoglienza.
Il metallo negli elementi d’arredo è un materiale che mostra doti di resistenza e stabilità assieme a leggerezza e minimalismo. Gli sgabelli in metallo hanno dunque uno stile asciutto e snello che bene si addice ad ambienti dal gusto vintage e industriale, così tanto di tendenza.
Essenzialità che però spesso non esclude comodità. I prodotti dal design più all’avanguardia sono infatti studiati per essere ergonomici, abbinati a soffici cuscini di seduta integrati e mostrano strutture intrecciate e incrociate che il metallo si presta bene a interpretare. Ma gli sgabelli in metallo verniciato (alluminio, acciaio, ferro) possono rappresentare uno spot cromatico irriverente all’interno di un ambiente in stile classico e posato, creando quel perfetto contrasto di stile che non deve mai mancare in un ambiente ricercato.
Tra le soluzioni d’arredo più versatili e moderne presentiamo di Desalto lo sgabello in acciaio Endless. Privo di schienale ma dotato di poggiapiedi, questo sgabello ha linee slanciate e asciutte, composte da una sottile e stilizzata struttura laccata o proposta in altre esclusive finiture cromate Desalto, che sorregge una seduta leggermente curvata, realizzata in multistrato laccato tono su tono o in essenza di rovere.