Redazione - 24 gennaio 202524 gennaio 2025
Ottimizza lo spazio in cucina con il piano cottura con cappa integrata, per prestazioni eccezionali con la massima eleganza
Redazione - 28 gennaio 201828 gennaio 2018
Da utilizzare con pentole apposite, il piano cottura a induzione è pratico e sicuro e permette di risparmiare con le sue grandi prestazioni.
Redazione - 03 novembre 201703 novembre 2017
Prima di scegliere un piano cottura cucina, occorre valutare i pro e i contro delle tipologie. A gas, a induzione oppure elettrico, ogni piano ha ...
Redazione - 13 maggio 201722 novembre 2023
Ecco il piano cottura a induzione ideale per la tua cucina, risparmio energetico, sicurezza, efficienza ed strema praticità di pulizia!
Redazione - 07 marzo 201721 ottobre 2020
Un piano cottura misto è la soluzione ideale per chi vuole fornelli a induzione di ultima generazione, senza, però, rinunciare al gas.
Redazione - 11 febbraio 201508 novembre 2019
Il piano cottura vetroceramica è estremamente duro e infrangibile, indeformabile anche a elevate temperature
Redazione - 30 ottobre 201414 luglio 2020
Una panoramica sui migliori piani cottura a induzione attualmente in commercio.
Redazione - 24 giugno 201423 ottobre 2020
Un piano cottura 5 fuochi solitamente ha un'estensione di 75 cm e i cinque bruciatori servono per l'uso contemporaneo di diverse pentole.
Redazione - 26 febbraio 201426 febbraio 2014
Elettrodomestico tecnologico protagonista delle cucine innovative: è la piastra ad induzione, elemento per cuocere dal design pulito e minimale.
Redazione - 28 settembre 200928 settembre 2009
Per la nuova linea di piani di cottura, Gorenje ha voluto prendere in considerazione le esigenze più svariate in termini di spazio, tempo, estetica.
Redazione - 26 settembre 200826 settembre 2008
I nuovi piani cottura Rex Soft offrono una maggior superficie di cottura rispetto ai modelli tradizionali.
Redazione - 04 aprile 200604 aprile 2006
Piani di cottura, forni, lavastoviglie studiati in ogni dettaglio per un perfetto abbinamento estetico e per essere inseriti nelle più attuali cucine
Il Gruppo Electrolux è fra i produttori di elettrodomestici leader a livello mondiale. La fondazione risale al 1910, l’azienda originaria – con sede a Stoccolma – si chiamava Elektromekaniska; dopo la fusione con la Lux, avvenuta nel 1919, è stato assunto il nome attuale. Il brand, da sempre, è sinonimo di qualità. E c’è da dire che va associato a diverse rivoluzioni nel settore: basti pensare al primo aspirapolvere, lanciato sul mercato nel 1912, e al primo frigorifero ad assorbimento messo a punto negli anni Venti sulla base di un’idea di Albert Einstein. Uno spirito innovativo che è rimasto immutato nel tempo e si è concretizzato in numerosi altri prodotti funzionali, performanti e tecnologicamente sempre più evoluti. Il catalogo Electrolux è ricco quanto variegato: fra l’altro comprende frigoriferi, forni, lavatrici, lavastoviglie, cappe aspiranti, piani cottura e numerosi piccoli elettrodomestici. In Italia il Gruppo conta cinque stabilimenti produttivi per un totale di quasi cinquemila dipendenti; si tratta di circa un quarto del volume produttivo europeo. Ma andiamo più nel particolare, puntando i riflettori sui piani cottura Electrolux: vengono realizzati a Forlì e si dividono in quattro tipologie: a gas, a induzione, elettrici e misti.
Nel catalogo Electrolux troviamo decine di piani cottura a induzione da 60 e 80 cm, con 4 fuochi, ma non mancano i modelli da 90 cm con 6 fuochi e i piani domino, da 29 cm, con soli 2 fuochi. Sono tutti il risultato dell’applicazione di tecnologie all’avanguardia e in molti casi dotati di funzioni innovative. Qualche esempio?
I piani cottura a gas Electrolux catturano subito con la loro estetica moderna e raffinata. Si sceglie fra gli intramontabili modelli in acciaio inox, quelli smaltati e quelli in vetro temperato; fra le finiture disponibili citiamo il bianco, il nero, il sabbia, il Terre de France e il Mirror. Per quanto concerne le misure, sono disponibili versioni da 60 cm, 75 cm, 90 cm e 29 cm. Il numero di fuochi è pari a 2, 4 oppure 5, la disposizione cambia a seconda del modello. Anche in questo caso, l’innovazione che contraddistingue la politica aziendale si traduce in differenti funzionalità e peculiarità. Alcuni di questi piani cottura sono dotati di bruciatore Wok multi corona, l’ideale per le pietanze che richiedono temperature elevate; i tempi di riscaldamento sono brevi e la distribuzione del calore risulta perfettamente uniforme. Il bruciatore Powerful Wok, invece, ha una fiamma molto potente ed è indicato, per esempio, per scottare i gamberi freschi o cuocere la pasta. I bruciatori SpeedBurner dirigono la fiamma verso base di pentole e padelle, consentendo di abbattere i tempi di cottura ma anche i consumi energetici. Degna di nota anche la funzione Perfect Flame Regulation: la regolazione della fiamma è di una precisione estrema. E ancora, tutti i piani cottura a gas di Electrolux sono resi particolarmente affidabili dal sistema SicurGas, grazie al quale l’erogazione del gas viene subito interrotta in caso di spegnimento accidentale della fiamma.
Indubbiamente i piani cottura elettrici sono ormai poco diffusi, ma c’è comunque chi li sceglie in virtù dei vantaggi che offrono: hanno un prezzo contenuto e non richiedono l’allacciamento alla rete del gas ad opera di un tecnico. Come funzionano? Sono semplicemente composti da piastre elettriche che si riscaldano e su cui si poggiano pentole e tegami. Electrolux propone sia modelli in acciaio inox che modelli (e sono la maggior parte) in vetroceramica, più semplici da pulire ed esteticamente più essenziali e minimalisti. Presentano 2 oppure 4 piastre. Le versioni più apprezzate sono quelle dotate di comandi DirectAccess (basta far scorrere il dito lungo la barra orizzontale per impostare la temperatura) e display digitale. Vero anche, da parte, che i più tradizionalisti preferiscono le manopole ed Electrolux accontenta anche loro. Ritroviamo, sempre a seconda del prodotto, la funzione Stop+Go e molto comoda è la zona ovale pensata per le teglie da pesce. Stessa cosa dicasi per la zona a riscaldamento rapido, risolutiva per le situazioni in cui si ha il tempo contato. Un altro plus è l’indicatore di calore residuo, che informa anche quando il piano cottura si è raffreddato e può essere toccato senza pericoli.
Electrolux produce anche un piano cottura misto, cioè composto da tre bruciatori (l’alimentazione è quindi a gas) e una zona di cottura elettrica; di volta in volta, dunque, si può scegliere quale sia la sorgente di calore più adatta. É in acciaio inox, ha una larghezza pari a 60 cm. Le manopole di controllo con accensione integrata (basta girarle e premerle leggermente verso il basso) sono collocate sul lato destro. Fra le peculiarità di questo piano cottura segnaliamo il sistema di sicurezza SicurGas, la spia di funzionamento e i bruciatori Fiamma pura.